fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Benevento Longobarda, cresce la rievocazione storica: in città registrate 15mila presenze nello scorso week end

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Circa 15mila presenze, 700 adulti paganti e almeno 1400 bambini che hanno preso parte alle diverse attività e attrazioni. Sono i numeri dell’edizione 2015 di “Benevento Longobarda”, la rievocazione storica promossa dall’omonima associazione. Un risultato importante che conferma il trend di crescita per il gruppo di volontari sanniti che da anni è impegnato a riportare alla luce le radici medioevali del capoluogo.

L’arrivo in città di turisti provenienti dal Sannio, dalla provincia di Napoli, dalle Marche, dalla Puglia e dalla Calabria rappresenta una scommessa vinta per gli organizzatori convinti, sin dalla prima edizione, del forte potenziale di attrattività del patrimonio culturale cittadino.

Positivo anche il rendiconto finanziario della manifestazione, con incassi e spese che si equivalgono. Una bella soddisfazione considerando che il fitto programma e l’ingente numero di persone arrivate in città hanno comportato dei costi maggiori per l’organizzazione che quest’anno hanno sfiorato i 28mila e 500 euro.

Somma coperta grazie alle entrate del crowdfunding, della taverna e delle diverse attività realizzate nella quattro giorni. Anche per quanto riguarda il budget, l’obiettivo dell’associazione è quello di migliorare sempre di più per rendere “Benevento Longobarda” un evento di respiro nazionale.

Accanto ai ringraziamenti a tutti i cittadini che hanno partecipato, agli sponsor e alle associazioni, Fragnito ha sottolineato l’impegno dei dipendenti della Rocca dei Rettori che hanno permesso di tenere aperte e far visitare le sale del castello cittadino, che si è rivelato uno dei principali attrattori della manifestazione.

Un ringraziamento anche al Comune di Benevento che ha partecipato in maniera fattiva per la realizzazione della kermesse.

“Da domani – ha concluso Fragnito – inizieremo già a pensare all’edizione 2016 e a settembre renderemo note le date della prossima contesa che ci auguriamo possa essere ancora più seguita”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: chiusa fase di raccolta delle proposte con oltre 150 progetti dal territorio

Alberto Tranfa 3 settimane fa

L’arte incontra le imprese sannite e Ferraro presenta il suo racconto sociale sulla figura del costruttore

Alberto Tranfa 3 settimane fa

A Benevento Città Spettacolo presentato ‘Smart Heritage’: cultura e realtà virtuale per valorizzare il patrimonio sannita

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Emozioni e impegno civile: Fiorella Mannoia illumina Benevento

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 9 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 10 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 10 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 14 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 14 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 15 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 16 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content