fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Benevento Longobarda, cresce la rievocazione storica: in città registrate 15mila presenze nello scorso week end

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Circa 15mila presenze, 700 adulti paganti e almeno 1400 bambini che hanno preso parte alle diverse attività e attrazioni. Sono i numeri dell’edizione 2015 di “Benevento Longobarda”, la rievocazione storica promossa dall’omonima associazione. Un risultato importante che conferma il trend di crescita per il gruppo di volontari sanniti che da anni è impegnato a riportare alla luce le radici medioevali del capoluogo.

L’arrivo in città di turisti provenienti dal Sannio, dalla provincia di Napoli, dalle Marche, dalla Puglia e dalla Calabria rappresenta una scommessa vinta per gli organizzatori convinti, sin dalla prima edizione, del forte potenziale di attrattività del patrimonio culturale cittadino.

Positivo anche il rendiconto finanziario della manifestazione, con incassi e spese che si equivalgono. Una bella soddisfazione considerando che il fitto programma e l’ingente numero di persone arrivate in città hanno comportato dei costi maggiori per l’organizzazione che quest’anno hanno sfiorato i 28mila e 500 euro.

Somma coperta grazie alle entrate del crowdfunding, della taverna e delle diverse attività realizzate nella quattro giorni. Anche per quanto riguarda il budget, l’obiettivo dell’associazione è quello di migliorare sempre di più per rendere “Benevento Longobarda” un evento di respiro nazionale.

Accanto ai ringraziamenti a tutti i cittadini che hanno partecipato, agli sponsor e alle associazioni, Fragnito ha sottolineato l’impegno dei dipendenti della Rocca dei Rettori che hanno permesso di tenere aperte e far visitare le sale del castello cittadino, che si è rivelato uno dei principali attrattori della manifestazione.

Un ringraziamento anche al Comune di Benevento che ha partecipato in maniera fattiva per la realizzazione della kermesse.

“Da domani – ha concluso Fragnito – inizieremo già a pensare all’edizione 2016 e a settembre renderemo note le date della prossima contesa che ci auguriamo possa essere ancora più seguita”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 5 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

redazione 2 settimane fa

Giunta, approvato l’atto d’indirizzo per candidare Benevento a Capitale italiana della Cultura 2028

redazione 2 settimane fa

Al De La Salle il convegno “Cultura d’Impresa tra identità, innovazione e comunicazione”

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content