fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Al Jazeera, un documentario sul musicista sannita Petringa

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Al Jazeera è sbarcata nel Sannio. L’emittente in lingua araba, seguitissima comunque in tutto il mondo, ha dedicato un documentario ad Erasmo Petringa, il musicista, direttore d’orchestra polistrumentista, arrangiatore sannita, essendo nato ad Airola nel 1958.

Il Maestro, infatti, nella sua ultima produzione discografica dal titolo “Sabir”, opera aperta a contaminazioni musicali le più diverse e provenienti da molteplici ambiti culturali e geografici, ha usato lo Oud, uno strumento antichissimo, molto caro al mondo arabo. La Emittente Al Jazeera, per tale precisa ragione, ha voluto fare un omaggio a questo straordinario percorso artistrico del nostro concittadino: il video dedicato a Petringa, della durata di oltre dieci minuti, è andato in onda durante il Ramadam in questo mese di Giugno con un pubblico stimato in molte decine di milioni.

L’Oud, che secondo la leggenda sarebbe stato inventato da un nipote di Adamo ed Eva, che però la storia delle musica accredita come presente nell’Egitto dei Faraoni, che sembra l’evoluzione di un altro strumento, noto come “barbat”, che sbarca nel IX secolo in Spagna nell’ambito della penetrazione araba in Europa, ha subìto la sua definitiva evoluzione nel Rinascimento trasformandosi in liuto.

Petringa in “Sabir” (Etichetta Italia Promotions, Distribuzione: Edel) oltre allo Oud, anche Violoncello, Chitarra battente e Contrabbasso, ed ha realizzato la sua perfomance con I musicisti Pietro Tonolo (sax tenore e soprano), Bebo Ferra (chitarra), Gabriele Mirabassi (clarinetto), Enzo Zirilli (batteria), Angelo Cioffi (fender piano), Emidio Petringa (tamburelli, tamburi a cornice). Secondo il giudizio critico di Gianluca Sgalambro, “Erasmo Petringa è un musicista, compositore e arrangiatore in grado di passare con disinvoltura e con un approccio del tutto personale dal contrabbasso alla viola, dalla chitarra battente al mandoloncello all’Oud, dal diploma al Conservatorio alle sperimentazioni del jazz.

Tutto lasciano alle canzoni la capacità di essere ascoltate e godute anche perché fondate su temi ‘cantabili’ e immediati Basta ascoltare Sabir, con il suo andamento tra tarantella del Gargano e bolero mediterraneo, le sue note che sanno di saudade, pomeriggi assolati e persiane chiuse; per poi saltare a Sweet obsession: un’atmosfera da summertime ed escursioni soliste in chiave be-bop e free jazz; approdare alla struggente e dolcissima Idea, con quel suo tema che sembra parlare di migranti e di luci lontane di una costa che non è più casa e non sarà mai – di nuovo – casa. E chiudere con Moresca in 5/4, mediterranea fino al midollo e, pure, capace di evocare Gershwin e la New Orleans delle brass band con la naturalezza di un solo di clarinetto con tutte le note al posto giusto”.

Il Presidente della Provincia Claudio Ricci ha voluto esprimere il suo più vivo compiacimento per il lavoro e per la creatività artistica del Maestro Petringa e si è voluto in particolare complimentare per la sensibilità da lui dimostrata nel costruire un ponte con la cultura e il mondo arabo in un momento come quello che stiamo vivendo.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 23 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 2 giorni fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

redazione 2 giorni fa

Fujenti, on line dal primo maggio il nuovo brano ‘La Pantana’

redazione 3 giorni fa

Fabrizio Moro in concerto a Molinara per la Festa di San Rocco: appuntamento il 18 agosto

Dall'autore

redazione 17 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 23 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 23 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 17 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 23 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 23 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content