fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Università del Fortore, al via il corso di formazione per direttore di scena

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ieri pomeriggio, presso l’Università Popolare del Fortore di San Bartolomeo in Galdo, hanno avuto ufficialmente inizio le attività formative del corso di formazione per “DIRETTORE DI SCENA”, finanziato dalla Regione Campania nell’ambito di un piano di formazione di figure professionali nel settore dello spettacolo e delle arti.

Il corso, gestito dall’Università Popolare del Fortore, è stato promosso dalla stessa Università Popolare, dal Gruppo Teatrale Parrocchiale di San Bartolomeo in Galdo e dal Comune di San Bartolomeo in Galdo, ente proprietario e gestore del locale Teatro Comunale.

I lavori sono stati aperti da don Franco Iampietro, il quale, nell’augurare buon lavoro ai 22 futuri “Direttori di Scena”, ha ricordato il laborioso impegno che ha condotto all’attuazione di tale ambiziosa attività, nata in seno al Gruppo Teatrale Parrocchiale, attivo ormai a San Bartolomeo in Galdo da molteplici anni e diretto dallo stesso don Franco, autore e regista di molteplici apprezzati spettacoli. L’obiettivo è quello di formare la figura professionale del “Direttore di scena” il quale coordina l’attività di palcoscenico e collabora con la regia occupandosi prevalentemente degli aspetti tecnico organizzativi. Assicura inoltre il regolare andamento delle attività per la realizzazione dello spettacolo e conosce a fondo tutti i ruoli tecnici della compagnia (luci, audio, scena, ingresso e uscite degli attori). Finalità principe del corso di formazione è quella di dotare gli allievi di competenze nelle tecniche e nei linguaggi espressivi delle diverse forme del mondo teatrale.

Il corso, ha ricordato Carmine Agostinelli, direttore dell’Università Popolare del Fortore, avrà una durata complessiva di 500 ore, 300 delle quali saranno d’aula, esercitazioni ed incontri con professionisti del settore; le restanti 200 saranno di attività pratiche svolte presso i locali del Gruppo Teatrale Parrocchiale e presso il Teatro Comunale si San Bartolomeo. E’ un’occasione unica per i nostri giovani appassionati di teatro, sottolineano don Franco e Carmine Agostinelli, i quali vivranno 5 mesi di intense attività. Per questo ringraziamo anche il Sindaco e l’Amministrazione Comunale per aver creduto fin dall’inizio in questo progetto aderendo al partenariato e mettendo a disposizione i locali del CINEMA-TEATRO sia per le attività pratiche, sia per le rappresentazioni a cui, durante il corso, si lavorerà.

Tra i docenti impegnati nella varie attività, spicca il nome di Dodo Gagliarde, attore di successo – sannita, originario di Pago Veiano – presenza fissa del Teatro Prati di Roma. Impegnato anche nel Cinema e nella Televisione, Dodo ha interpretato diversi ruoli in molteplici film tra cui quello del Sindaco Moncaldi in “Padre Pio” di Sergio Castellitto.

Dodo sarà il pilastro portante dell’intero corso ed allo stesso tempo la garanzia del sicuro successo, affermano Agostinelli e don Franco. Avremo modo, continua Agostinelli, di verificare pubblicamente i risultati dell’annunciato auspicato successo attraverso la realizzazione e presentazione al pubblico di uno spettacolo vero. Verrà messo in scena, con l’ausilio del gruppo teatrale parrocchiale (che gode di un cast di oltre 80 persone tra attori e tecnici), uno spettacolo teatrale scritto e diretto a 4 mani, dal parroco don Franco Iampietro e dallo stesso Dodo Gagliarde. Tutte le attività pratiche corsuali, saranno finalizzate alla reale messinscena e presentazione al pubblico di tale spettacolo teatrale complesso (recitazione, musica, balli, effetti luce, scene complesse, etc…). Se ve ne saranno le condizioni e le possibilità, conclude Agostinelli, quello finale non sarà l’unico spettacolo che proporremo.

Questi gli aspiranti Direttori di Scena: Agostinelli Francesca, Iannelli Antonella, Monaco Simone, Colatruglio Daniela, Pepe Mariano, Augelli Giuseppe, Reino Adele, Picciuto Loredana, Bibbò Eleonora, Pepe Paola, Agrella Fabio, Maffia Giovanni, Bozzelli Pompeo, D’Onofrio Claudio Lucio, Castello Federico, Agostinelli Lucrezia, Munno Simmaco, Picciuto Sara, De Siato Luca, Iuliano Bernardo, Palumbo Lucia, Paradiso Annarita Michela.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Unisannio, approvato Bilancio consuntivo. Il rettore Canfora: “Conti in ordine nonostante i tagli”

redazione 1 settimana fa

Emergenza pediatra nel Fortore, Barone (Lega): “Subito un sostituto, non si abbandonino le famiglie”

redazione 1 settimana fa

A Pesco Sannita il corso di formazione BLSD

redazione 2 settimane fa

Fa benzina e compra sigarette, ma non paga e minaccia con pistola finta: denunciato pregiudicato nel Fortore

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 8 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 10 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 10 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 3 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 10 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 10 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 22 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content