fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Il futuro sbarca a Benevento: al via “Make & Share”, la manifestazione dedicata all’hi-tech e all’informatica

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il futuro sbarca a Benevento grazie a “Make & Share”, una giornata dedicata all’Internet of Things. La manifestazione, organizzata da Tech Coffee in collaborazione con Informatici Senza Frontiere e LILiS, Laboratorio per l’Informatica Libera Sannita, si è aperta questa mattina a Palazzo Paolo V, lungo il corso Garibaldi.

L’evento è dedicato alla rivoluzione tecnologica che avverrà nei prossimi anni: dalla robotica ad internet passando per la capacità di mettere in rete strumenti sempre più smart.

La manifestazione, però, non è diretta solo ad adulti ed appassionati del settore, ma anche i più giovani. Informatici Senza Frontiere, infatti, ha organizzato, durante la giornata di “Make & Share”, “BITLandia”: un laboratorio gratuito di elettricità e programmazione per bambini tra i 7 e i 10 anni.

Moltissime le nuove tecnologie messe in mostra a Palazzo Paolo V. Dalla lampada sensibile al suono e alla musica di [archiattack], al videogioco made in Sannio “Mausegician” della Hypotermic.

Presenti anche progetti destinati all’uso domestico e alla gestione delle abitazioni come quello degli alunni dell’ITI “Lucarelli” che, mediante la tecnologia bluetooth ed internet, offrono la possibilità di controllare l’illuminazione delle case attraverso cellulari e siti web.

Ancora le lampade della Geolumen, il ChibiCube, un cubo di LED in grado di creare forme e disegni tridimensionali e Spoken House e un sistema domotico per non vedenti, ipovedenti e audiolesi realizzato grazie ad una collaborazione tra ISF, Unisannio e l’Unione Ciechi di Benevento.

Infine, spazio anche alla robotica con tre progetti di Open Makers Italy e della Dam Bros Robotics. Si tratta di una stampante 3d, un braccio meccanico ed un prototipo capace di far capire a tutti come funziona la navigazione dei robot.

Un progetto ambizioso che potrebbe trovare numerosi impieghi nei campi della sicurezza del lavoro, della medicina, ma anche della vita quotidiana compiendo sforzi e operazioni pericolose al posto delle persone.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Sostegno dei Comuni sanniti della Francigena alla Candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028

redazione 1 settimana fa

‘Città Caudina’, Leandro Pisano redigerà dossier per candidatura a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 2 settimane fa

Capitale Italiana della Cultura 2028, fino al 31 agosto la possibilità di aderire a sostegno della candidatura di Benevento

redazione 2 settimane fa

Gli architetti a supporto di Benevento e Pietrelcina per la candidatura a capitale della cultura 2028

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Passaggio a livello Fontanelle-Pietà, il PD: “Determinante la mobilitazione dei cittadini”

redazione 3 ore fa

Ad Arpaise grande partecipazione alla ‘Cena in Bianco’: comunità, tradizione e magia sotto le stelle

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 23 agosto 2025

redazione 13 ore fa

Progetto per San Nicola: presentata denuncia contro il sindaco Vernillo, amministratori e sostenitori

Primo piano

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 23 agosto 2025

redazione 14 ore fa

Benevento Città Spettacolo, l’opposizione: ‘La scelta di Piazza Pacca penalizza commercio e residenti’

Giammarco Feleppa 14 ore fa

La famiglia Bosco Lucarelli mette in mostra la collezione di abiti antichi dal 1740 ai giorni nostri

redazione 15 ore fa

Guardia Sanframondi, l’opposizione denuncia la chiusura del Liceo e la soppressione di una sezione dell’asilo

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content