fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

“La famiglia e l’ideologia gender”, il 12 giugno il Pd incontra i Giuristi Cattolici

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Per il Gruppo Consiliare PD, il partito prima che essere forza politica è forza sociale. Ed è attento e segue tutti i fenomeni che segnano la società. La loro consistenza, il loro significato, il loro cambiamento. Non solo i fenomeni sociali. Anche gli istituti sociali. Tra questi la famiglia”. Così il gruppo Pd di Benevento, in una nota alla stampa, per presentare un incontro che si terrà il prossimo 12 giugno, alle ore 20:30, al teatro San Marco sul tema de “La famiglia ed ideologia gender: sovvertimento della realtà”. All’incontro parteciperà l’avvocato Gianfranco Amato, presidente dei Giuristi Cattolici. La riflessione sarà preceduta dal saluto del sindaco Fausto Pepe e da una introduzione del consigliere Giovanni Zarro.

“E’ la famiglia – spiegano dal Pd – ad essere il plesso sociale, oggi, più di ogni altro, in difficoltà ed in sofferenza. La sofferenza della famiglia è la sofferenza della società! Ed il Gruppo vuole capire, intendere fino in fondo le cause di questa sofferenza, le ragioni di questo disagio e quali risposte politiche è possibile apprestare. Intende conoscere bene per amministrare bene. Questo è il suo livello di attività. A ragione di tanto ha deciso un percorso di approfondimento del tema: oggi, con il convegno sul tema della famiglia e l’ideologia gender, condotto dall’avv. Amato, domani, settembre, con altro momento di riflessione e discussione condotto insieme al Prof. D’Agostino della Università Roma3. Poi si vedrà il da farsi.

L’importanza ed il rilievo della famiglia – aggiungono i democratici – discende dalle funzioni che essa svolge nella società di oggi come nella società di ieri o dell’altro ieri. Si annotano quelle fondamentali! Innanzitutto, la riproduzione sociale. La società si riproduce attraverso la famiglia. Di norma. Una funzione educativa. Le nuove generazioni assumono i primi elementi di etica grazie alla famiglia. L’educazione dei figli è un precipuo diritto e dovere dei genitori. Una funzione formativa. I primi elementi del sapere vengono somministrati alle nuove generazioni dalle famiglie. Una funzione professionale. I primi elementi di esercizio di una professione vengono appresi nella famiglia. Non solo. Nella famiglia si apprendono e si consolidano i primi elementi di etica pubblica e di appartenenza ad una nazione. Insomma ed in particolare modo, è grazie alla famiglia che la società si riproduce ed insieme si sviluppa. E’ la sede delle prime esperienze dei componenti delle nuove generazioni, in quanto persone, cittadini, osservatori. In quanto futuri titolari di un lavoro o di una funzione.

La famiglia – spiegano i dem – è un istituto stabile ma non immutabile. La sua storia è la storia della sua evoluzione. Il lessico famiglia discende da famulus (servo). La famiglia originariamente individuava tutto ciò che si apparteneva al “pater”. La famiglia, oggi, viene definita dall’art. 29 della Carta Costituzionale con questa formula: “La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio”. Poi prosegue: “Il matrimonio è ordinato sull’eguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell’unità familiare.” Poi disciplina la posizione dei figli, dei genitori, delle famiglie numerose. Oggi si avverte un cambiamento ulteriore. Si avvertono spinte verso un ulteriore assetto. Queste, le spinte, vanno discusse, precisate. Gli esiti proclamati e condivisi. Se ne esistono le condizioni. Ecco il punto del Convegno sulla Famiglia. Capire il cambiamento. Riflettere sul cambiamento per partecipare informati alle evoluzioni sociali che questo tempo pone. Non solo! Capire per amministrare. Per bene amministrare. I consiglieri comunali non fanno le leggi. Le applicano, solo. Le amministrano, appunto. Ed è importante capire i fatti sociali, anche, per ben amministrare all’interno di un Comune. Affermando una intelligente sintonia. Tra cause e fini! Tra Comune e società!

Ci sono novità dell’ultima ora. La spinta al cambiamento è divenuta più forte e si è qualificata – concludono dal gruppo Pd del capoluogo -, proprio, nel tempo di preparazione della riflessione sulla famiglia. Il Referendum irlandese, la mozione approvata ieri dal Parlamento Europeo. Non so se ci sarà spazio e tempo per affrontare tale problematica all’interno di un format convegnistico già definito. Se non sarà possibile, come prevedibile, si troverà il tempo ed il luogo per svolgere sugli ulteriori temi una approfondita discussione. Se c’è una cosa che non si teme, ma, anzi , rappresenta il pane quotidiano per un gruppo politico, è il confronto e la discussione. Chiara, aperta, diretta, argomentata. Civile. Il gruppo PD, anche per questo, risponde presente!”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

Welfare, martedì 23 evento di presentazione delle misure di conciliazione Famiglia-Lavoro

redazione 4 mesi fa

Corso di laurea in Medicina, Cacciano (PD): “Una bella notizia per il territorio”

redazione 12 mesi fa

Telese Terme, finanziati progetti a favore delle famiglie e delle fasce più deboli

redazione 2 anni fa

San Giorgio del Sannio, lettera aperta al Commissario del Circolo Pd: “Auspichiamo dialogo corretto e sincero”

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Guardia giurata morta, il Savip: ‘Si investa in formazione e controlli’

redazione 3 ore fa

Guardia giurata muore schiacciata da un cancello. Bellusci (UGL): “Non è accettabile morire di lavoro”

redazione 4 ore fa

La Lega replica al leader NdC: “Mastella campione d’Italia dell’incoerenza e del ribaltonismo”

redazione 4 ore fa

Caccese (Democrazia Cristiana con Rotondi): “Basta con le eterne incompiute della Valle Caudina e del Beneventano. Servono risposte concrete, non passerelle politiche”

Primo piano

redazione 5 ore fa

Barone (Lega): “Dai Mastella attacco scomposto. Mi taccio per coerenza. Pronto a dire tutto in confronto pubblico”

redazione 7 ore fa

L’avvocato sannita Armando Rocco nominato esperto giuridico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

redazione 9 ore fa

Noi di Centro-Mastella: “I populismi di destra non produrranno mai nulla di buono: Barone dixit, concordiamo”

redazione 9 ore fa

Via Saragat, Chiusolo: “Abbiamo a cuore vicenda di competenza Acer. No strumentalizzazioni”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content