fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Expo, in Piazza Irpinia gli architetti italiani si interrogano sul futuro delle città

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sviluppo e ambiente quali elementi determinanti per poter garantire un futuro accettabile al territorio. Di riuso e futuro delle città italiane tra valorizzazione di aree dismesse e sostituzione edilizia si discuterà domani (8 giugno, a partire dalle ore 16) in Piazza Irpinia ad Expo 2015, nel corso di un dibattito a cura del Consiglio Nazionale degli Architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori e dell’Ordine degli Architetti di Avellino.

Si può continuare a vivere e a garantire un futuro alle nuove generazioni mantenendo gli standard a cui siamo ormai abituati e ai quali non siamo disposti a rinunciare? Come coniugare tali standard con il rispetto dell’ambiente e la sicurezza dei territori?

Sono solo alcuni degli interrogativi a cui proveranno a dare una risposta Leopoldo Freyre, presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti; Carlo De Vito, amministratore delegato FS Sistemi Urbani; Edoardo Zanchini, vice presidente Legambiente; Alessandro Cattaneo, presidente Fondazione patrimonio comune; Pierluigi Mantini, docente di Diritto Urbanistico al Politecnico di Milano e Fulvio Fraternali, presidente dell’Ordine degli Architetti di Avellino. Il dibattito sarà moderato dal direttore de L’Architetto, Pierluigi Mutti.

Nello spazio espositivo della Camera di Commercio di Avellino si disucterà, in particolare, di riuso e rigenerazione urbana sostenibile, di come intervenire evitando di consumare altro suolo, con un occhio al verde e l’altro al contenimento della spesa, pur garantendo interventi sicuri e di qualità.

“Obiettivi – spiega Fulvio Fraternali – che non è possibile raggiungere solo con slogan o battaglie solitarie ma attraverso la crazione di una rete in cui ciascun soggetto coinvolto, dalla politica alle amministazioni locali, condivida la filosofia di un diverso approccio al territorio”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 mesi fa

Dazi USA: per settore agroalimentare 100 milioni a rischio in Irpinia, 17 nel Sannio

redazione 5 mesi fa

Dossier su eolico di Legambiente: Irpinia e Sannio protagoniste in Campania

redazione 12 mesi fa

In Irpinia Banco BPM con la IVPC di Vigorito per finanziare il nuovo impianto eolico ad Aquilonia – Bisaccia

redazione 1 anno fa

Il 17 maggio la Giornata dell’arte e della creatività studentesca nel centro storico di Benevento

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Benevento, tenta di rapinare connazionale e lo ferisce: arrestato 22enne straniero

redazione 4 ore fa

Ecco ‘Attesa’: a Morcone la collettiva d’arte contemporanea nei luoghi del presepe vivente

redazione 4 ore fa

Acqua, Barone (Lega): ‘Grave l’aumento del 30% per i comuni serviti da Alto Calore’

redazione 5 ore fa

Rifiuti abbandonati tra via Follerau e Mommsen: interviene l’Asia

Primo piano

redazione 1 ora fa

Benevento, tenta di rapinare connazionale e lo ferisce: arrestato 22enne straniero

redazione 5 ore fa

Rifiuti abbandonati tra via Follerau e Mommsen: interviene l’Asia

redazione 5 ore fa

Cusano Mutri, l’acqua sarà sospesa tutte le notti in diverse zone

Alberto Tranfa 5 ore fa

Passaggio a livello in contrada Pietà, si apre il confronto su soppressione: l’amministrazione comunale rassicura

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.