fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Salute

Secondo tempo di “cittadini” contro “burocrati”: “Fuori le carte. Ora la partita Ristorò si gioca sulla trasparenza”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Come si sa il primo tempo della partita conclusosi l’8 maggio scorso, ha visto la vittoria dei cittadini sui burocrati: il commissario della Asl Mino Ventucci, infatti, senza limitarsi a verificare sulle carte che “era tutto a posto” – rischiando, fra l’altro, di essere smentito come è accaduto in questi giorni al Comune – ha fatto un blitz gastronomico a Morcone e Puglianello per controllare come stavano le cose.

Dopo di che ha sospeso fino al 30 maggio il servizio mensa della Ristorò ad anziani e sofferenti psichici. Ora, però, che la ditta ha ottenuto l’agibilità dei locali – la cui mancanza aveva motivato la sospensione della Asl – qualcuno ritiene che il treno-Ristorò con i suoi vagoni-vaschetta possa riprendere la corsa per distribuire ciò che la burocrazia si ostina a definire “cibo”, ma che le persone alle quali è destinato continuano a giudicare “immangiabile”. Ma non è così”.

Così in una nota Serena Romano, presidente dell’associazione “La Rete Sociale”.

“Dopo tutte le polemiche e le denunce legate a questa vicenda, infatti, la Asl ha un solo modo per ripartire con soluzioni adeguate recuperando credibilità e rassicurando l’opinione pubblica: essere trasparente, evitando di trattare il servizio mensa per anziani e malati mentali come se fosse un segreto d’ufficio. Per troppo tempo, infatti, i burocrati della Asl e del Comune hanno sostenuto che “era tutto a posto” e poi hanno dovuto ammettere gravi violazioni contrattuali della Ristorò: ultima tra le tante, la somministrazione ai bambini di “carne ottenuta dalla spremitura delle carcasse di pollo scongelata, lavata con uno speciale liquido contenente ammoniaca e insaporita con aromi artificiali che emulano il sapore di pollo”.

Anche ai malati psichici e agli anziani sono stati somministrati il giovedì – come prevedeva la tabella alimentare – “bocconcini di pollo”…. all’ammoniaca? Un interrogativo più che legittimo visto che la Asl ha utilizzato la stessa società e lo stesso centro di cottura del Comune. Perciò oggi alla Asl chiediamo una risposta trasparente in linea con quanto dichiarato sul proprio sito nell’aderire al “decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 … riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni…”

Che significa? Che oggi chiediamo al commissario della Asl di soddisfare con la massima trasparenza la richiesta dei cittadini di conoscere gli esiti dei controlli, pubblicando sul sito della Asl i verbali degli incontri tenuti sul tema, le contestazioni mosse dai funzionari Asl alla Ristorò, la relazione con la quale la ditta ha risposto, nonché il capitolato d’appalto con relativo menù riguardante anziani e malati. Solo così i cittadini potranno accertare quante ispezioni sono state fatte e che cosa hanno prodotto; come è stata controllata la provenienza dei cibi e il rispetto delle tabelle dietetiche; come sono state controllate la qualità e la quantità dei prodotti visto che, per esempio, sulle vaschette non era neanche indicato il peso dei cibi definito nel contratto.

La Asl, infatti, non è un qualsiasi committente del servizio, ma è la responsabile dei controlli: per cui è dotata di tutti gli strumenti idonei ad effettuarli in quanto dispone, istituzionalmente, delle risorse materiali e umane necessarie a svolgere le attività di tutela della salute collettiva. Considerato, dunque, il clamore suscitato da questa vicenda per le denunce di Altrabenevento e della Rete Sociale; e visto che i controlli effettuati dalla Asl finora sono stati così poco convincenti da contribuire ad alimentare il fuoco del dubbio e della polemica, oggi il cittadino ha il diritto di accertare innanzitutto come la Asl effettua i controlli di ciò che commissiona nel campo della ristorazione. Perché solo se i risultati dell’inchiesta interna avviata dal commissario Ventucci saranno resi noti in maniera trasparente, integrale e accessibile a tutti, risulteranno credibili”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Spostamenti personale addetto al servizio 118: la Fp Cgil valuta azioni sindacali

redazione 1 settimana fa

Incarichi personale e concorso all’Asl, la Cisl FP elogia l’operato del direttore Volpe

redazione 1 settimana fa

Asl Benevento, quasi 1600 candidati per il concorso di 20 collaboratori amministrativi

redazione 2 settimane fa

Demedicalizzazione 118, Cimo Fesmed: ‘Strategia di risparmio mascherata da carenza’

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 9 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 11 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 11 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 5 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 11 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 23 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content