fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Meteo

Meteo: in Campania stagioni estreme entro la fine del secolo. Lo rivela una simulazione fatta a Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Siccità e ondate di calore in estate, aumento delle piogge invernali in inverno: così cambierà il clima in Campania entro fine secolo. Più a rischio frane saranno le aree del Vesuvio e Campi Flegrei, a causa delle piogge invernali più frequenti del 20% rispetto a oggi.

E’ quanto mostra una simulazione sui cambiamenti climatici in Campania realizzata dal Centro Italiano Ricerche Aerospaziali (Cira) e dal Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici (Cmcc) in collaborazione con l’Autorità di bacino regionale della Campania Centrale. La simulazione è stata presentata a Benevento, all’Unisannio, nell’ambito dei seminari dedicati alla divulgazione scientifica, da una delle autrici, Paola Mercogliano, meteorologa del Cira e ricercatrice del Cmcc.

I ricercatori si sono basati sui dati relativi agli scenari di cambiamento climatico del Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (Ipcc), e hanno analizzato due periodi, compresi tra il 2021-2050 e 2071-2100.

Secondo la ricerca se l’immissione in atmosfera di gas serra, come l’anidride carbonica, continuerà ai ritmi attuali, nel trentennio 2021-2050, in Campania, ci potrebbe essere un aumento delle temperature medie fino a 2 gradi ed entro fine secolo di circa 3 gradi.

Considerando uno scenario con un incremento delle immissioni di gas serra maggiore rispetto all’attuale, secondo la ricerca il clima della Campania sarà destinato ad avere stagioni sempre piu’ ‘estreme’: con estati molto calde e povere di precipitazioni (con conseguente maggiore probabilita’ di siccita’ e ondate di calore) e inverni caratterizzati da piogge abbondanti.

In estate le precipitazioni si ridurranno fino al 30% nel periodo 2021-2050, e fino al 70%, entro fine secolo. In inverno, invece, in generale, le precipitazioni aumenteranno fino a 20%. L’aumento delle precipitazioni invernali, potrebbe far peggiorare il dissesto idrogeologico aumentando la probabilita’ di frane soprattutto nelle aree del Vesuvio e Campi Flegrei.

L’obiettivo della simulazione, spiega Mercogliano, è fornire agli amministratori un quadro degli scenari futuri sia per fare prevenzione sia per mettere a punto sistemi di allerta rapida. Ma oltre a questo, aggiunge, è importante ”incrementare il monitoraggio e in particolare quello delle aree piu’ a rischio, come Sarno ma anche Salerno e la Costiera”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Benevento, dal 5 maggio apre in via sperimentale il parcheggio di Rampa San Barbato a servizio dell’Unisannio

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Benevento ‘soffre’ il clima: 99° posto nella classifica de “Il Sole 24 Ore”

redazione 2 settimane fa

Sannio, Pasqua con sole e poche nubi. Possibili e locali piogge nel pomeriggio di Pasquetta

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content