fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Titerno

Guardia Sanframondi: al via la campagna di sensibilizzazione sul decoro urbano e l’igiene pubblica

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’amministrazione comunale di Guardia Sanframondi, a seguito dell’approvazione del regolamento comunale “Regolamento per la tutela del benessere degli animali e la loro convivenza con i cittadini”, ha deciso di dare il via ad una campagna di sensibilizzazione sul decoro urbano e l’igiene pubblica per contrastare un fenomeno diffuso nel paese, che non può più essere considerato accettabile anche dal punto di vista etico e di civile convivenza.

Si tratta – si legge nella nota inviata – della mancata rimozione da parte di alcuni proprietari di cani delle deiezioni dei propri animali su suolo pubblico. Deiezioni che, secondo le regole del vivere comune e delle norme che disciplinano la materia, sotto richiamata, devono essere raccolte e depositate nei contenitori dei rifiuti solidi urbani dislocati sul territorio comunale in appositi involucri.

La norma dispone all’art. 25 “Raccolta deiezioni” del Regolamento comunale per la tutela degli animali che: “I proprietari di cani, i detentori e le persone anche momentaneamente incaricate della loro detenzione o custodia: – devono evitare che gli animali sporchino con deiezioni e liquami organici le aree pedonali, le aiuole, le strade e loro pertinenze, i marciapiedi, i portici, gli attraversamenti pedonali, gli accessi a civiche abitazioni, gli spazi verdi (giardini, parchi), gli spazi pubblici (vie e piazze), aperti al pubblico e quelli in uso ai cittadini, per preservare lo stato di igiene e di decoro dei luoghi stessi.

Gli obblighi di raccolta e di pulizia sussistono per qualsiasi area pubblica o di uso pubblico comunque denominata dell’intero territorio comunale; – hanno l’obbligo di provvedere immediatamente alla totale asportazione e raccolta degli escrementi prodotti dagli animali e di provvedere altresì alla completa ed immediata pulizia dei luoghi che fossero eventualmente sporcati dalle deiezioni animali; – devono essere muniti ed avere immediatamente disponibili al proprio seguito sacchetti di plastica, con o senza paletta, o altra attrezzatura, di materiale plastico impermeabile, destinata all’igienica raccolta, asportazione ed al conferimento delle deiezioni animali negli appositi contenitori di rifiuti, da esibire per qualsiasi controllo degli incaricati alla vigilanza…”.

La mancata disponibilità degli strumenti da asporto o la mancata raccolta delle deiezioni canine comporta l’applicazione di una sanzione amministrativa da € 25 a € 500.

Ricorda, pertanto, – conclude la nota – che ogni volta che porti a spasso il tuo cane, raccogliendo i suoi bisogni si compirà un dovere civico e si abbasserà, peraltro, il tasso di intolleranza nei confronti dei cani per una responsabilità non loro.

Il Regolamento per la tutela degli animali è disponibile sul sito internet del Comune di Guardia Sanframondi all’indirizzo: www.guardiasanframondi.gov.it

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

A Guardia Sanframondi un ‘Ambulatorio di Prossimità’ per i cittadini in difficoltà economica

redazione 2 mesi fa

Guardia Sanframondi, installato un defibrillatore davanti al Municipio

redazione 2 mesi fa

Guardia Sanframondi, un carnevale all’insegna della condivisione

redazione 2 mesi fa

Guardia Sanframondi, l’opposizione denuncia la revoca del finanziamento per l’ex edificio scolastico ‘A. De Blasio’

Dall'autore

redazione 2 ore fa

La storia del Campanile di Santa Sofia: le origini, i terremoti, le ricostruzioni. Nel 1914 rischiò anche di essere abbattuto…

redazione 2 ore fa

Museo Arcos, prorogata la mostra “Luigi Vollaro. Dialogo con la materia”

redazione 2 ore fa

Benevento e Pietrelcina, proposta congiunta per riconoscimento ‘Capitale della Cultura 2028’

redazione 2 ore fa

Guasto condotta e interventi programmati: lunedì interruzione idrica in undici comuni sanniti serviti dall’Alto Calore

Primo piano

redazione 2 ore fa

La storia del Campanile di Santa Sofia: le origini, i terremoti, le ricostruzioni. Nel 1914 rischiò anche di essere abbattuto…

redazione 2 ore fa

Benevento e Pietrelcina, proposta congiunta per riconoscimento ‘Capitale della Cultura 2028’

redazione 2 ore fa

Guasto condotta e interventi programmati: lunedì interruzione idrica in undici comuni sanniti serviti dall’Alto Calore

redazione 3 ore fa

Benevento, si masturba e cammina con i pantaloni abbassati davanti a famiglie con bambini: arrestato 33enne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content