fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Benevento Longobarda, il 16 maggio tornano a combattere i gladiatori sanniti all’Arco del Sacramento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un’immersione nell’epoca romana ai tempi della visita a Benevento dell’imperatore Nerone nel 64 d.c.: è ciò che potranno vivere i beneventani il 16 maggio prossimo presso l’Arco del Sacramento, quando verrà rievocato lo spettacolo gladiatorio che il magistrato Vatinio, dalle probabili origini beneventane, offrì al regale visitatore e che Tacito nei suoi Annales definì “eccezionale e magnifico”.

Una fase storica in cui mancava ancora il Colosseo a Roma e i giochi gladiatori avevano una forte diffusione soprattutto in Campania tanto da identificare i gladiatori con il termine sanniti.

Un ritorno al passato, promosso e organizzato dall’associazione “Benevento Longobarda” in collaborazione con la scuola di gladiatura “Ludus Picenus” e “Offbeat Teatro”, che devia per un giorno dalla sua tradizionale vocazione a ricostruire e a ricordare le antiche vestigia longobarde della città per consentire, come ha spiegato il presidente Alessio Fragnito, il finanziamento della quattro giorni di giugno che avrà il suo fulcro nella Contesa di Sant’Eliano, ma anche per non dimenticare le numerose stratificazioni storiche e culturali della città.

I ruoli principali saranno interpretati da Bruno Petretti, nei panni di Nerone, e da Pierpaolo Palma, che impersonerà il patrizio beneventano Vatinio, che offrì lo spettacolo. Regia, ricerca storica, costumi e allestimento sono curati da “Benevento Longobarda”.  La rievocazione storica, con posti limitati a trecento spettatori, prevede tre repliche: una alle 10,30 riservata alle scolaresche, la seconda alle 18 e la terza alle 21.

Il costo del biglietto ammonta a 10 euro e la prevendita sarà relaizzata presso la sede di “Benevento Longobarda” a via Bosco Lucarelli dal lunedì al giovedì dalle 18 alle 20 e presso l’infopoint “Arte Viva” a via Carlo Torre nei pressi dell’Arco del Sacramento dalle 9 alle 18 tutti giorni tranne il giovedì pomeriggio.

Per ulteriori informazioni si può inviare una mail a: info@beneventolongobarda.it.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 2 giorni fa

Benevento LibrAria: per la terza edizione incontri nelle scuole, librerie e luoghi simbolo della città

Alberto Tranfa 7 giorni fa

Masterclass, concerti e convegni: a Benevento due kermesse firmate Conservatorio

redazione 2 settimane fa

GEP, oltre mille visitatori tra Benevento e Caserta: all’ex Convento il dono speciale di un giovane appassionato di dinosauri

Alberto Tranfa 3 settimane fa

L’invito a non arrendersi e un messaggio ai giovani: le parole di Mattarella e Mogol aprono il Forum delle Aree Interne

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Forchia, via libera alla raccolta delle olive: revocata l’ordinanza di divieto a seguito dell’incendio

redazione 9 ore fa

A Benevento l’esercitazione di Protezione Civile: ecco dove scattano i divieti

Alberto Tranfa 10 ore fa

Strade monitorate e manutenzione ottimizzata: a Benevento arriva Easyvia

redazione 10 ore fa

Acqua pubblica, Corona: ‘Fico la promette a Cusano Mutri, ma poi se la scorda a Melizzano quando incontra Mastella e Forgione’

Primo piano

redazione 9 ore fa

A Benevento l’esercitazione di Protezione Civile: ecco dove scattano i divieti

Alberto Tranfa 10 ore fa

Strade monitorate e manutenzione ottimizzata: a Benevento arriva Easyvia

redazione 10 ore fa

Ad Apice Vecchia tornano i Mercatini di Natale: tra magia, fiabe e tradizione al Castello dell’Ettore

Giammarco Feleppa 14 ore fa

Il ricordo dell’alluvione diventa memoria in zona Asi: a Benevento nasce il ponte ‘15 ottobre 2015’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content