fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Benevento Longobarda, il 16 maggio tornano a combattere i gladiatori sanniti all’Arco del Sacramento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un’immersione nell’epoca romana ai tempi della visita a Benevento dell’imperatore Nerone nel 64 d.c.: è ciò che potranno vivere i beneventani il 16 maggio prossimo presso l’Arco del Sacramento, quando verrà rievocato lo spettacolo gladiatorio che il magistrato Vatinio, dalle probabili origini beneventane, offrì al regale visitatore e che Tacito nei suoi Annales definì “eccezionale e magnifico”.

Una fase storica in cui mancava ancora il Colosseo a Roma e i giochi gladiatori avevano una forte diffusione soprattutto in Campania tanto da identificare i gladiatori con il termine sanniti.

Un ritorno al passato, promosso e organizzato dall’associazione “Benevento Longobarda” in collaborazione con la scuola di gladiatura “Ludus Picenus” e “Offbeat Teatro”, che devia per un giorno dalla sua tradizionale vocazione a ricostruire e a ricordare le antiche vestigia longobarde della città per consentire, come ha spiegato il presidente Alessio Fragnito, il finanziamento della quattro giorni di giugno che avrà il suo fulcro nella Contesa di Sant’Eliano, ma anche per non dimenticare le numerose stratificazioni storiche e culturali della città.

I ruoli principali saranno interpretati da Bruno Petretti, nei panni di Nerone, e da Pierpaolo Palma, che impersonerà il patrizio beneventano Vatinio, che offrì lo spettacolo. Regia, ricerca storica, costumi e allestimento sono curati da “Benevento Longobarda”.  La rievocazione storica, con posti limitati a trecento spettatori, prevede tre repliche: una alle 10,30 riservata alle scolaresche, la seconda alle 18 e la terza alle 21.

Il costo del biglietto ammonta a 10 euro e la prevendita sarà relaizzata presso la sede di “Benevento Longobarda” a via Bosco Lucarelli dal lunedì al giovedì dalle 18 alle 20 e presso l’infopoint “Arte Viva” a via Carlo Torre nei pressi dell’Arco del Sacramento dalle 9 alle 18 tutti giorni tranne il giovedì pomeriggio.

Per ulteriori informazioni si può inviare una mail a: info@beneventolongobarda.it.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 14 ore fa

Prorogata a fine agosto la scadenza per l’invio delle proposte per la candidatura di Benevento, con Pietrelcina, a Capitale della Cultura 2028

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Capitale italiana della Cultura, passi in avanti per un dossier che punta a dare identità unitaria al territorio

redazione 1 settimana fa

Sotto le stelle di Benevento trionfa Turandot: la magia di Puccini incanta il Teatro Romano

redazione 2 settimane fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 9 agosto 2025

redazione 12 ore fa

Urla, spintoni e botte tra ragazzine nel centro storico: intervengono i carabinieri

Giammarco Feleppa 14 ore fa

Emergenza idrica in Irpinia e Sannio: Alto Calore annuncia razionamenti notturni

redazione 14 ore fa

Prorogata a fine agosto la scadenza per l’invio delle proposte per la candidatura di Benevento, con Pietrelcina, a Capitale della Cultura 2028

Primo piano

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 9 agosto 2025

redazione 12 ore fa

Urla, spintoni e botte tra ragazzine nel centro storico: intervengono i carabinieri

Giammarco Feleppa 14 ore fa

Emergenza idrica in Irpinia e Sannio: Alto Calore annuncia razionamenti notturni

redazione 15 ore fa

Mastella: “TikToker in Consiglio regionale? Grammatica istituzionale ormai alla frutta, ma problema è fragilità della politica”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content