Associazioni
Social LaB76, a Telese Terme arrivano 26 operatori sociali e culturali stranieri

Ascolta la lettura dell'articolo
La cooperativa Social LaB76 si appresta ad accogliere nella cittadina termale 26 giovani operatori sociali e culturali provenienti da Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Grecia, Romania, Spagna, Regno Unito e Lettonia, selezionati per partecipare al progetto “TUC”.
Tale progetto, finanziato dall’Agenzia Nazionale per i Giovani (ANG), ente attuatore in Italia del Programma ERASMUS+ settore GIOVENTU’, prevede un percorso di formazione basato sul teatro come strumento di sviluppo professionale per giovani operatori che intendono utilizzare metodi di educazione non formale.
L’ attività formativa è stata affidata ad Emanuele Nargi, project manager in progettazione internazionale dal 2000, artista e trainer, che ha concentrato i suoi interessi negli ultimi anni in materia di formazione della gioventù ed a Riccardo Brunetti, psicologo e docente Universitario presso il Dipartimento di Storia dell’Arte e Spettacolo della “Sapienza” di Roma, nonché coordinatore delle attività del Laboratorio sperimentale “Cognitive and Clinical Psychology” dell’Università Europea di Roma.
“Siamo entusiasti dell’opportunità che ci è stata concessa – commentano i dirigenti della Cooperativa Social LaB76 -. Realizzare nella nostra provincia un percorso formativo per operatori sociali di altre nazionalità rappresenta per noi un grande traguardo ma anche momento di crescita e di confronto. Ringraziamo l’Amministrazione Comunale di Telese Terme e la Proloco Telesia per aver accolto con vivo interesse il nostro progetto, e per la disponibilità degli spazi concessi.“
Il gruppo soggiornerà presso l’ albergo d’Onofrio, struttura alberghiera nella città di Telese Terme, dal 13 al 20 aprile.