fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

“Maleventum Contest”, 42 artisti contemporanei pronti a sfidarsi all’Arcos di Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Saranno 42 le opere, realizzate da altrettanti artisti, che competeranno per la prima edizione del “Maleventum Contest”. Un concorso internazionale di arte contemporanea nato sotto la direzione artistica di Ferdinando Creta e realizzato in collaborazione con l’Associazione Artistica2014 di Lucio Ariemma e Antonio Scala.

L’iniziativa, che sarà inaugurata ufficialmente il prossimo 12 aprile, sarà ospitata fino al 31 maggio nelle sale del Museo Arcos di via Stefano Borgia e potrà contare sul patrocinio della Provincia e della Camera di Commercio.

Una kermesse importante per il capoluogo sannita che raccoglierà alcuni dei migliori artisti emergenti nel campo della pittura, della scultura e della fotografia.

“Siamo stati molto intrigati dalla formula del contest – ha commentato il direttore artistico Ferdinando Creta – perché ci è sembrato il modo giusto di avvicinare gli artisti al pubblico sannita e non solo”.

A giudicare le opere d’arte sarà una giuria di esperti presieduta da Creta che sarà affiancato da Massimo Bignardi critico d’arte e docente dell’Università di Siena e dagli artisti Angelo Casciello, Angelo Marra e Attilio Michele Varricchio.

La commissione avrà il compito di decretare il trionfatore assoluto del “Maleventum Contest”. I vincitori delle singole categorie, invece, saranno scelti dai visitatori che potranno votare tramite una scheda la loro opera preferita.

I premi consisteranno in una serie di mostre personali ospitate negli spazi messi a disposizione dagli sponsor. “Saranno luoghi inusuali – ha spiegato Creta – perché la nostra intenzione è quella di conquistare sempre nuovi spazi attraverso l’arte contemporanea”.

Un progetto ambizioso e che si pone l’obiettivo, con le prossime edizioni, di divenire il salotto culturale cittadino. La chiusura del contest, infatti, dovrebbe rappresentare l’inizio di una nuova parentesi artistica con l’installazione in città di alcune opere, appartenenti a collezionisti privati, del gruppo CrackingArt.

Bisogna ancora definire alcuni aspetti, principalmente legati al costo dell’operazione, ma l’idea è quella di posizionare le opere nei luoghi simbolo della città in attesa dell’arrivo della tappa del Giro d’Italia.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Gianrocco Rossetti 1 settimana fa

‘L’Iseo perduto di Benevento’: Marcellino Aversano nel suo libro racconta il viaggio del culto isiaco dall’Egitto al Sannio

redazione 1 settimana fa

Inaugurata al Museo Arcos di Benevento la mostra “Nicola Maria Martino. Cronache dalla costa”

redazione 2 settimane fa

Mastella: “Inaccettabile esclusione di Benevento dai fondi per la cultura da parte dell’ineffabile Giuli”

redazione 2 settimane fa

Benevento, nel 2026 confermati 450mila euro di fondi regionali per eventi culturali e turismo

Dall'autore

redazione 14 secondi fa

San Salvatore Telesino, successo per “La Notte della Moda” del Carafa-Giustiniani

redazione 5 minuti fa

P.S. Sant’Agata de’ Goti, Errico (FI): “La sentenza del Tar è una vittoria di civiltà

redazione 8 minuti fa

Riaperte le iscrizioni per il micro nido dell’Ambito B1 “Il Nido dei sogni” di Apollosa

redazione 10 minuti fa

Terminal bus alla Stazione centrale, mercoledì la posa della prima pietra

Primo piano

Alberto Tranfa 1 ora fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

redazione 3 ore fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

redazione 3 ore fa

Chirurgia robotica d’urgenza al San Pio: la famiglia del paziente ringrazia medici e personale sanitario

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Carabinieri, il nuovo comandante Keten si presenta: ‘Leggere il territorio, capire le esigenze e lavorare con la comunità’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content