Associazioni
Barriere architettoniche e parcheggi selvaggi sugli stalli per disabili: ItaliAccessibile chiede controlli e rispetto
Ascolta la lettura dell'articolo
Provare a rendere la città più accessibile eliminando le barriere architettoniche presenti, ma anche rispettando gli stalli di sosta riservati ai diversamente abili e facendo crescere il senso civico dei beneventani. Questo l’obiettivo di Pierpaolo Capozzi, presidente di ItaliAccessibile, che dopo aver segnalato a Ntr24 il problema del parcheggio selvaggio e dell’inciviltà di alcuni cittadini, si è recato a Palazzo Mosti per incontrare i rappresentanti istituzionali.
Durante il colloquio con gli assessori comunali alla Mobilità e alla Cultura, Maria Iele e Raffaele Del Vecchio, Capozzi ha esposto le varie difficoltà che un disabile incontra girando per Benevento: dalla presenza delle barriere architettoniche fino all’assenza di pedane che facilitano la mobilità nei luoghi di interesse.
Dulcis in fundo la mancanza di rispetto che alcuni automobilisti hanno nell’occupare i posti auto riservati ai disabili. “I problemi della città per noi disabili sono molti – ha spiegato Pierpaolo Capozzi – e l’amministrazione comunale deve aiutarci a migliorare le cose”.
ItaliAccessibile, sempre attiva nel difendere i diritti della categoria, ha, anche, reso noto ai rappresentati di Palazzo Mosti della nascita del “Manifesto di Matera sull’accessibilità universale”, siglato da diverse associazioni di disabili sia italiane che europee, con l’invito ad adottarla anche nel capoluogo sannita.
“Dobbiamo essere una città in grado di rispettare i bisogni di ogni singolo cittadino – ha spiegato il presidente della Commissione Servizi Sociali del Comune, Francesco Zoino, presente all’incontro –. Ma dobbiamo anche essere capaci di individuare e punire coloro che non seguono le norme”.