fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Religione

La “Forza e Coraggio” ricorda il suo parroco-fondatore don Domenico Miraglia: “Lo saluteremo con un match”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Un religioso che ha portato Cristo tra i giovani, predicando sport puro, leale e coraggioso”: è la definizione che il Coni Benevento ha riservato a don Domenico Miraglia, riconosciuto quale “Stella al Merito Sportivo” e che all’età di 77 anni lascia la sua vita terrena dopo aver divulgato attraverso i suoi gesti e le sue parole i valori del vivere civile, recuperando spesso dalla strada i giovani e dando loro la possibilità di esprimersi attraverso lo sport e, in particolare, il calcio.

Monsignor Miraglia, parroco emerito di San Donato nel quatriere Triggio a Benevento, cappellano dell’ospedale “Fatebenefratelli” e rettore di Santa Lucia verrà ricordato non solo per la sua opera ecclesiale, per le sue brevissime e intense omelie tanto da meritarsi il nomignolo di “don Mitraglia” ma anche per essere stato il fautore e il fondatore, insieme a Cosimo Falda, nel lontano 1972, della Polisportiva “Forza e Coraggio”, giunta in serie D.

“Un uomo che ha dato tanto ai giovani e che ricorderemo nei prossimi incontri sportivi” – ha detto il presidente di Forza e Coraggio, Massimo Taddeo.

Commosso il suo collaboratore Lello Franzese che, a telecamere spente, ha ricordato don Miraglia come uomo e prete: “Una vita spesa insieme a lui” – ci ha detto mentre mostrava foto della formazione sportiva per la quale – ha sottolineato Franzese – ha dato tanto e si metteva in gioco direttamente, facendo gli allenamenti con i ragazzi, correndo con loro sul campo Avellola.”

Un parroco vicino alla gente e ai suoi bisogni, un parroco che già prima della decisione di Papa Francesco rifiutava il pagamento dei sacramenti. Un esempio, quello di don Miraglia, di quanto i valori cristiani e lo sport possono fare insieme un lungo e proficuo cammino di crescita e di socializzazione.

Le esequie ci saranno domani pomeriggio alle 15.30 partendo dall’ospedale “Fatebenefratelli” di Benevento, dove è allestita la camera ardente e proseguiranno per la Cattedrale, dove sarà officiata la santa messa presieduta dall’arcivescovo mons. Andrea Mugione.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 3 mesi fa

“Janara” riaccende Benevento (e le polemiche): Fiumi di Grazia contro il festival delle streghe

redazione 7 mesi fa

Formazione Spirituale su Sant’Agostino per la delegazione di Benevento dell’Ordine del Santo Sepolcro

redazione 10 mesi fa

“Stesso lavoro, stessi diritti”: dalla Flc Cgil Benevento un’importante vittoria per i docenti di religione cattolica

redazione 11 mesi fa

Don Giovanni Tagliaferro nominato direttore dell’ISSR “San Giuseppe Moscati”

Dall'autore

redazione 41 minuti fa

Gli auguri della Comunità Montana del Fortore al nuovo presidente Fico e ai consiglieri sanniti eletti

redazione 2 ore fa

Regionali, Miceli (Psi): ‘Un grazie che guarda al futuro’

redazione 2 ore fa

Regionali, Clemente (FdI): ‘Prima candidata nel Sannio per numero di preferenze. Grazie a tutti’

redazione 2 ore fa

Regionali, Cimino (Polizia Locale Cisl FP): ‘Auguri a Fico e ai consiglieri sanniti eletti’

Primo piano

Gianrocco Rossetti 4 ore fa

Mastella riunisce i fedelissimi per celebrare il risultato di Noi di Centro e l’elezione del figlio Pellegrino

Gianrocco Rossetti 6 ore fa

La Regione davanti al suo bivio: la politica ricostruisca la partecipazione e torni tra la gente. L’appello al ‘fare presto’

Alberto Tranfa 6 ore fa

‘Percorso Rosa’, il San Pio si impegna per le donne vittime di violenza con una rete integrata di cura e assistenza

redazione 6 ore fa

Sannio, ancora maltempo nelle prossime ore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content