fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

Accordo quadro tra Unisannio e Comunità Montana del Taburno

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Lunedì 23 febbraio 2014, presso la sede del Rettorato di piazza Guerrazzi, è stato firmato l’accordo quadro tra l’Università degli Studi del Sannio e la Comunità Montana del Taburno, rispettivamente rappresentate dal Rettore Filippo de Rossi e dal presidente Carmine Montella.

L’accordo prevede l’impegno da parte dell’Ateneo a compiere studi idonei ad accompagnare la transizione della Comunità Montana nella nuova forma istituzionale di Unione di comuni prevista dalla riforma del Titolo V della Costituzione che attribuisce alle regioni la potestà legislativa in materia di enti locali associativi.

Le Unioni dei comuni (più grandi e meno numerose) hanno ereditato dalle Comunità montane tutte le funzioni svolte per lo sviluppo socio economico del territorio in tema di bonifica e tutela del territorio, politiche forestali e infrastrutture a servizio dell’economia.

Si tratta di una vera e propria accelerazione nella gestione, ottimizzata e in forma associata, delle funzioni comunali che, in attesa che la Regione Campania le trasformi in legge, necessita urgentemente di una vera e propria ingegnerizzazione delle modalità operative in materia di coordinamento, cooperazione e strategia.

“La nostra Regione è costituita per tre quarti da zone montane molto fragili che presentano varie criticità come la tutela e la bonifica della montagna, la lotta agli incendi e al dissesto idrogeologico, il sostegno alle attività produttive e i problemi di spopolamento – ha dichiarato il Rettore de Rossi -. Rendere gli enti locali protagonisti dello sviluppo del proprio territorio significa cercare di mettere a punto un sistema che li doti di strumenti e modalità operative come la messa in rete dei servizi, il potenziamento delle infrastrutture informatiche, la scelta di strategie di sviluppo ecc.

L’Università degli Studi del Sannio ha queste competenze e l’accordo quadro sottoscritto con la Comunità Montana del Taburno, che prevede il coinvolgimento diretto dei nostri Dipartimenti in base alle loro specificità scientifiche, prosegue e rafforza la nostra politica di terza missione sul territorio.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Benevento, dal 5 maggio apre in via sperimentale il parcheggio di Rampa San Barbato a servizio dell’Unisannio

redazione 2 settimane fa

Il liceo classico ‘Giannone’ all’Unisannio per il progetto ‘Indagine statistica’

redazione 2 settimane fa

All’Unisannio la mostra “Da Milano alla Luna, con fermata a Benevento” di Dario Mellone

redazione 4 settimane fa

Unisannio, il Ministero finanzia cinque contratti di ricerca

Dall'autore

redazione 14 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 14 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content