fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

Accordo quadro tra Unisannio e Comunità Montana del Taburno

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Lunedì 23 febbraio 2014, presso la sede del Rettorato di piazza Guerrazzi, è stato firmato l’accordo quadro tra l’Università degli Studi del Sannio e la Comunità Montana del Taburno, rispettivamente rappresentate dal Rettore Filippo de Rossi e dal presidente Carmine Montella.

L’accordo prevede l’impegno da parte dell’Ateneo a compiere studi idonei ad accompagnare la transizione della Comunità Montana nella nuova forma istituzionale di Unione di comuni prevista dalla riforma del Titolo V della Costituzione che attribuisce alle regioni la potestà legislativa in materia di enti locali associativi.

Le Unioni dei comuni (più grandi e meno numerose) hanno ereditato dalle Comunità montane tutte le funzioni svolte per lo sviluppo socio economico del territorio in tema di bonifica e tutela del territorio, politiche forestali e infrastrutture a servizio dell’economia.

Si tratta di una vera e propria accelerazione nella gestione, ottimizzata e in forma associata, delle funzioni comunali che, in attesa che la Regione Campania le trasformi in legge, necessita urgentemente di una vera e propria ingegnerizzazione delle modalità operative in materia di coordinamento, cooperazione e strategia.

“La nostra Regione è costituita per tre quarti da zone montane molto fragili che presentano varie criticità come la tutela e la bonifica della montagna, la lotta agli incendi e al dissesto idrogeologico, il sostegno alle attività produttive e i problemi di spopolamento – ha dichiarato il Rettore de Rossi -. Rendere gli enti locali protagonisti dello sviluppo del proprio territorio significa cercare di mettere a punto un sistema che li doti di strumenti e modalità operative come la messa in rete dei servizi, il potenziamento delle infrastrutture informatiche, la scelta di strategie di sviluppo ecc.

L’Università degli Studi del Sannio ha queste competenze e l’accordo quadro sottoscritto con la Comunità Montana del Taburno, che prevede il coinvolgimento diretto dei nostri Dipartimenti in base alle loro specificità scientifiche, prosegue e rafforza la nostra politica di terza missione sul territorio.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Benevento, in piazza Roma il Graduation Day dell’Unisannio: 600 tocchi per un futuro che inizia oggi

redazione 2 settimane fa

Censis 2025: Unisannio guadagna posizione tra i piccoli atenei statali. Miglior risultato dal 2019

redazione 3 settimane fa

Da Palazzo De Simone a piazza Roma: il 18 luglio il Graduation Day con 600 laureati Unisannio

redazione 3 settimane fa

Scienze Statistiche e Attuariali di Unisannio fa il bis con il ‘Premio Satta’

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 8 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 9 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

redazione 10 ore fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

Primo piano

redazione 8 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 11 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 12 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 13 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content