Scuola
Il patrimonio urbanistico di Benevento protagonista al “Galilei”: studenti alla riscoperta dei Longobardi
Ascolta la lettura dell'articolo
Avvicinare i giovani studenti beneventani alla storia e alla cultura del capoluogo sannita, partendo dall’analisi attenta delle opere presenti in città e realizzate dai nostri antenati longobardi. Un’azione di sensibilizzazione e valorizzazione nei confronti del patrimonio architettonico di Benevento che rappresenta una delle più importanti risorse del territorio.
Questi gli obiettivi del progetto di educazione “La città di Arechi: Approfondimenti”, promosso dall’istituto tecnico per geometri, costruzioni, ambiente e territorio “G. Galilei”, curato dai due docenti Ignazio De Lucia e Alessio Fragnito e indirizzato agli alunni delle scuola secondaria di primo grado del capoluogo.
“Vogliamo formare – ha spiegato la dirigente del “Galilei”, Grazia Elmerinda Pedicini – una figura professionale completa, una nuova tipologia di tecnici geometri che imparino a valorizzare e ad apprezzare il grande valore culturale che il nostro tesoro urbanistico possiede”.
Durante questo percorso saranno gli alunni del “Galilei” ad assumere il ruolo di docenti e avranno la possibilità di rivolgersi agli studenti della “Bosco Lucarelli”, della “ Federico Torre” e dalla “San Filippo”, in modo da poter avvicinare le nuove generazioni al grande e florido periodo longobardo.
“Conoscere la grande storia del ducato di Benevento – ha commentato Alessio Fragnito, professore dell’istituto tecnico e presidente dell’associazione ‘Benevento Longobarda’ – può e deve sviluppare nei giovani un sentimento d’orgoglio per la nostra identità e appartenenza alla città”.