fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

San Giorgio la Molara, questione Cava Macchia Calcarea: ancora tutto da decidere

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nel consiglio del 23 gennaio scorso, convocato su richiesta dei consiglieri di minoranza Paradiso, Vella, De Vizio, Gagliardi e Ragucci, l’amministrazione comunale di San Giorgio la Molara è stata chiamata a esprimersi sulla petizione popolare promossa dagli esponenti dell’opposizione, sottoscritta da oltre ottocento cittadini e inviata lo scorso dicembre alla Regione Campania.

La presentazione del documento aveva costituito motivo di nuovo aggiornamento dell’ultima Conferenza di Servizi, con la richiesta esplicita del Genio Civile alla società f.lli Miele di rimodulare il progetto di ripristino ambientale, alla luce delle argomentazioni contenute nella petizione.

La maggioranza consiliare del centro fortorino, scorporando l’argomento in tre distinte deliberazioni, ha condiviso le ragioni espresse nella petizione popolare – quelle riguardanti la salvaguardia delle falde acquifere presenti in loco e il divieto di utilizzare materiali esterni al luogo per il livellamento dell’area – ma ha bocciato l’opzione “zero”, ovvero la richiesta di non procedere affatto con l’intervento di recupero della cava, richiesta che di fatto costituiva l’elemento centrale della petizione popolare.

Motivazione alla base di tale contrarietà all’opzione “zero”, il rischio di esporre la cava alla possibilità che questa, in assenza di un intervento di recupero ambientale, possa essere individuata in futuro quale luogo di sversamento di frazione stabilizzata o inorganica.

Nel corso del dibattimento, la minoranza ha replicato a tale rischio citando altri casi nel territorio nazionale, identici a quello in oggetto, in cui non si è proceduto al ripristino ambientale e nonostante ciò, vista la presenza di falde acquifere in loco, è stata comunque scongiurata ogni ipotesi di deporvi qualsiasi tipo di rifiuto o frazione, organica o inorganica che sia.

Nonostante le divergenti posizioni su tale punto centrale, il sindaco Paragone, alla luce dei contributi e delle argomentazioni scientifiche fornite dalla minoranza nel corso dell’assise, ha comunque manifestato l’intenzione di voler approfondire l’ipotesi dell’opzione zero.

Dunque solo parzialmente soddisfatti i promotori della petizione popolare, vista la posizione della maggioranza che, deliberando contro l’opzione “zero”, non ha inteso prendere posizione netta contro l’intervento.

Resta infine da sciogliere la questione degli usi civici probabilmente gravanti sull’area e il cui vincolo, qualora dimostrato, darebbe un taglio del tutto diverso alla soluzione dell’intera vicenda.

Quest’ultima incognita, così come la rimodulazione del progetto richiesta dal Genio Civile alla società proprietaria, potranno essere forse chiariti nella conferenza di servizi fissata per il prossimo 19 febbraio.

mdc

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

San Giorgio la Molara, consiglio comunale tra tensioni e polemiche: Gagliardi e Zenca attaccano l’amministrazione

redazione 2 settimane fa

San Giorgio la Molara, l’opposizione: ‘Consiglio convocato d’urgenza dal Sindaco, ma disertato dalla stessa maggioranza. Gestione sempre più opaca e inefficiente’

redazione 2 settimane fa

Emozioni per i giovani talenti del San Pietro Musica per la terza edizione della Festa Europea della Musica a San Giorgio la Molara

redazione 3 settimane fa

San Giorgio la Molara, verso la Festa della Marchigiana: l’evento dal 31 luglio al 3 agosto

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 9 luglio 2025

redazione 11 ore fa

Forum dei Giovani della Provincia di Benevento, il coordinatore è il cusanese Floriano Alessandro Iassogna

redazione 13 ore fa

I camminatori della Via Nicolaiana accolti ad Apollosa: cultura, memoria e identità al centro della giornata

Giammarco Feleppa 13 ore fa

Attesa a Benevento per “La Notte delle Streghe”: un incantesimo di luglio tra storia, spettacoli e leggende

Primo piano

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 9 luglio 2025

Giammarco Feleppa 13 ore fa

Attesa a Benevento per “La Notte delle Streghe”: un incantesimo di luglio tra storia, spettacoli e leggende

redazione 16 ore fa

Capitale italiana della Cultura 2028, tra le città in corsa anche Catania. Per Benevento derby con cinque campane

redazione 16 ore fa

Terminal Bus, Moretti attacca: ‘Lavori fermi e caos traffico, il Comune faccia chiarezza’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content