fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Caudina

Airola, presentato il calendario 2015 della Pro Loco: un sindaco per ogni mese per documentare un secolo di storia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un sindaco per ogni mese: si compone così il calendario 2015 della Pro Loco di Airola presentato ieri pomeriggio nella sala consiliare del Comune caudino alla presenza di tantissimi cittadini, ex componenti del consesso, degli ex sindaci Moscato, Lombardi, Supino, dell’attuale primo cittadino Michele Napoletano, dell’assessore regionale all’Artigianato e al Commercio, Vittorio Fucci, e del presidente della Pro Loco, Ivo Visciano.

Continua in questo modo la mission della Pro Loco airolana di recuperare le radici storiche della cittadella caudina per restituirle alle nuove generazioni. Un’iniziativa snodatasi per oltre due ore con una full immersion nella storia amministrativa di Airola attraverso il ricordo umano e politico delle figure, tracciato da ex consiglieri e assessori comunali, da componenti della Pro Loco e dal senatore Mino Izzo, che dagli anni della guerra al periodo post bellico e della ricostruzione fino agli anni più recenti hanno contrassegnato la vita politica e segnato lo sviluppo sociale ed economico della comunità airolana.

Da Alessandro Lombardi, sindaco dal 1924, a Vincenzo Laudanna, podestà dal 1929, da Giuseppe Cerni, sindaco dal 1946, a Domenico Romano, sindaco dal 1952, Giuseppe Giordano, sindaco dal 1975, Giuseppe Vittorio Fucci, sindaco dal 1977, Michele Del Viscovo, sindaco dal 1979 e dal 1985, Pasquale Moscato, sindaco dal 1981, Pasquale Lombardi, sindaco dal 1990, Biagio Supino, sindaco dal 2001 e Michele Napoletano, sindaco dal 2011, ogni mese del 2015 sarà occasione per rievocare attraverso le foto più significative dei dodici amministratori i momenti di cambiamento e di evoluzione della storia cittadina.

Rilevanti il sindacato di 23 anni di Romano, ricordato dal senatore Mino Izzo, eletto dopo un un biennio di commissariamento prefettizio, e quello di Vittorio Fucci, ricordato, tra le altre cose, per la sua forte attenzione al popolo e per aver voluto la pavimentazione dei 36 Km di strade rurali che caratterizzavano il territorio airolano e per aver favorito ad Airola il cosiddetto “compromesso storico.”

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 ore fa

Airola, annullata la misura cautelare per 65enne accusato di maltrattamenti in famiglia

redazione 5 giorni fa

GEP, oltre mille visitatori tra Benevento e Caserta: all’ex Convento il dono speciale di un giovane appassionato di dinosauri

Alberto Tranfa 1 settimana fa

L’invito a non arrendersi e un messaggio ai giovani: le parole di Mattarella e Mogol aprono il Forum delle Aree Interne

redazione 1 settimana fa

Fermezza e rinascita: i docenti del “Lombardi” di Airola in prima linea per il ripristino dei laboratori dopo l’atto criminoso

Dall'autore

redazione 52 minuti fa

Vendemmia, Confagricoltura: “Aziende vitivinicole a rischio per mancanza di manodopera”

redazione 2 ore fa

Crisi idrica nel Sannio: anche Ceppaloni chiede lo stato di emergenza nazionale

Alberto Tranfa 2 ore fa

Benevento, il mercato del venerdì torna a piazza Risorgimento

redazione 2 ore fa

Sannio: primo assaggio di inverno nel weekend tra schiarite, vento e rovesci

Primo piano

Alberto Tranfa 2 ore fa

Benevento, il mercato del venerdì torna a piazza Risorgimento

redazione 2 ore fa

Sannio: primo assaggio di inverno nel weekend tra schiarite, vento e rovesci

redazione 2 ore fa

Funerali congiunti per madre e figlio uccisi a Paupisi. Il sindaco Coletta disporrà il lutto cittadino

Alberto Tranfa 3 ore fa

Sciopero generale per la Flotilla: a Benevento tanti in corteo dalla stazione al centro storico

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content