fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Liceo “Giannone”, il 16 gennaio una “notte bianca” per promuovere la cultura classica

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Una “notte bianca” di eventi in contemporanea in tutta Italia per promuovere la cultura classica nelle sue infinite declinazioni. Una iniziativa che nasce sull’onda delle polemiche che negli ultimi tempi hanno investito il liceo classico, storico indirizzo di studi del nostro sistema scolastico, fra proposte di abolizione, “processi” pubblici e appassionate discussioni sulla stampa e sul web.

L’idea viene dalla Sicilia, dal liceo Classico Gulli e Pennisi di Acireale dove insegna il prof. Rocco Schembra, docente di latino e greco e presidente della delegazione acese dell’AICC (Associazione Italiana di Cultura Classica), motore dell’iniziativa. All’evento, che si svolgerà in contemporanea venerdì 16 gennaio dalle 18:00 alle 24:00, hanno aderito, entro i termini, ben 104 licei classici della penisola che ospiteranno l’evento, da Gorizia a Siracusa, da Cagliari a Lecce. Il “passaparola” ha utilizzato sia i canali di comunicazione ufficiale fra le varie amministrazioni scolastiche sia i social network. Su Facebook la pagina dedicata all’evento ha raccolto, ad oggi, quasi 1000 membri. Tutti i licei proporranno, ciascuno nella propria sede, letture di classici, riflessioni sulla classicità e la sua attualità, musica, coinvolgendo docenti, alunni ed ex alunni. La conclusione sarà comune. Tutti leggeranno in contemporanea, in greco e in traduzione italiana, il celeberrimo Notturno di Alcmane, lirico greco del VII sec. a.C. Un testo estremamente suggestivo, degno suggello di una notte magica.

Il Liceo Classico “Pietro Giannone” ha aderito tra i primi all’iniziativa con grande entusiasmo in un momento in cui la cultura classica viene sì discussa ma per essere rivalutata nella decisiva funzione di “plasmare teste ben fatte”, capaci di memoria storica, educate alla democrazia (che in Grecia nacque) e alla comprensione degli altri e delle altre culture.

Ricca di ospiti (quasi tutti ex giannoniani) la maratona, condotta da Melania Petriello, brillante giornalista che nel Liceo si è formata. Dopo i saluti della Dirigente, Norma Fortuna Pedicini, che illustrerà le innovazioni nella proposta didattica del Giannone, con il potenziamento delle lingue, delle scienze e l’introduzione di moduli di diritto, ci sarà la premiazione degli studenti diplomatisi con la lode lo scorso anno scolastico, cui seguirà una riflessione di Gaetano Cantone, presidente de i Giannoniani, su complessità, tradizione e modernità, a partire dal nuovo manifesto per il Liceo elaborato dal poliedrico architetto/grafico/pittore.

Seguiranno letture (gli ex giannoniani Elide Apice, Carmine D’Agostino, Alberto Febbraro, Michelangelo Fetto, tra gli altri, oltre a giovani studenti in corso), con un omaggio ai “caduti” di Parigi, verrà presentato il nuovo numero delle «Api ingegnose», la rivista di studio del Giannone, a cura di Amerigo Ciervo, e «segnavia», nuovo progetto editoriale di Nicola Sguera e Luca Rando (in collegamento da Potenza). Gli alunni del Liceo, coordinati dai professori Aversano, Calabrese e Maglione, “rileggeranno” la Medea di Euripide (con accompagnamento musicale) e allestiranno una “cena romana”. Ad intervallare gli interventi, ci saranno vere e proprie mini-lezioni di storia della musica curate da Franco Mauriello, Gianluigi Panarese, Antonio Mastrogiacomo, Missiva, Rua Catalana e Musicalia, con un omaggio a Pino Daniele, con il coinvolgimento degli alunni del Liceo.

In un’aula saranno visibili tutti i materiali prodotti dal Liceo in questi anni, in particolare quelli legati a «Il Giannoniano», il giornale d’istituto coordinato dalla prof. Conti. Grazie alla disponibilità delle aziende Fontanavecchia (di Torrecuso), Nifo Sarrapochiello (di Ponte) e Torre a Oriente (di Torrecuso), ci sarà una degustazione di vini sanniti. La scuola sarà aperta dalle 16,30 per il tradizionale Orientamento dedicato alle scuole medie.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Mastella: “Inaccettabile esclusione di Benevento dai fondi per la cultura da parte dell’ineffabile Giuli”

redazione 1 settimana fa

Benevento, nel 2026 confermati 450mila euro di fondi regionali per eventi culturali e turismo

redazione 2 settimane fa

Intrecci di vite: laboratori culturali e sociali per adulti all’Oratorio “Giardini Angela Merici” di Benevento

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Benevento LibrAria: per la terza edizione incontri nelle scuole, librerie e luoghi simbolo della città

Dall'autore

redazione 58 minuti fa

Forestali, i sindacati: ‘Fondi FESR inadeguati, procedure bloccate, stipendi fermi. Basta scaricabarile tra Regione e Enti Delegati’

redazione 1 ora fa

Parco del Matese, Di Sisto (FdI) interviene sull’incontro con il neo presidente Boggia

redazione 2 ore fa

Gagliardi torna in Forza Italia: “Pronto a rilanciare il partito a Forchia e nel Sannio”

redazione 2 ore fa

Il prossimo week end appuntamento con “Magia al Borgo – Ceppaloni tra Tartufo e Streghe”

Primo piano

redazione 2 ore fa

Il prossimo week end appuntamento con “Magia al Borgo – Ceppaloni tra Tartufo e Streghe”

redazione 2 ore fa

Ferella (AVS): ‘Le aree interne non sono una malattia da curare’

redazione 2 ore fa

Benevento, il comitato di quartiere San Pio–via Saragat: “Esclusi dalla riunione Acer, situazione paradossale che dura da anni”

redazione 4 ore fa

Tragedia alla stazione di Tufara Valle: vigilante muore travolto da cancello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content