fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

L’Arco di Traiano compie 1900 anni di vita: l’Unifortunato lo omaggia con un convegno e una ricostruzione 3D

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Millenovecento anni di storia, cultura e tradizione. L’Arco di Traiano, testimonianza eterna della passato romano di Benevento e porta d’ingresso alla città, dal 114 d. C. ad oggi non ha perso nulla della sua potenza estetica ed evocativa, grazie alla bellezza dei fregi scolpiti per esaltare la vita dell’imperatore romano.

Il “compleanno” del monumento del capoluogo sannita è stato festeggiato, questo pomeriggio, dall’Università telematica “Giustino Fortunato” con un convegno, una visita guidata e altre iniziative artistiche collaterali.

“Le celebrazioni per i 1900 anni – ha commentato il magnifico rettore dell’Unifortunato, Augusto Fantozzi – rappresentano un momento importante per la cittadinanza e il nostro ateneo ha voluto dare il suo contributo scientifico”.

Tra le novità più interessanti c’è stata la presentazione dell’Arco in 3D. Un progetto promosso dall’Università degli Studi di Ferrara che nel 2000, in seguito ad un ciclo di restauri al monumento, ha eseguito una serie di rilevazioni laser che hanno portato ad una prototipazione tridimensionale dell’Arco.

Un lavoro innovativo, nato per documentare il restauro e che oggi potrebbe rappresentare un nuovo modo per fruire il monumento di epoca romana.

Nonostante la copertura e le infiltrazioni, l’Arco di Traiano rappresenta una pietra miliare della storia della Benevento romana. Una pagina di cultura che deve essere tutelata e valorizzata, in attesa che il ministero decida di accogliere le richieste di finanziamento per il restauro avanzate della soprintendenza.

I festeggiamenti, comunque, proseguiranno anche nei prossimi mesi. “Abbiamo in programma – ha spiegato l’assessore comunale alla Cultura, Raffaele Del Vecchio – altre iniziative anche per la primavera 2015”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Mastella: “Inaccettabile esclusione di Benevento dai fondi per la cultura da parte dell’ineffabile Giuli”

redazione 2 settimane fa

Benevento, nel 2026 confermati 450mila euro di fondi regionali per eventi culturali e turismo

redazione 3 settimane fa

Intrecci di vite: laboratori culturali e sociali per adulti all’Oratorio “Giardini Angela Merici” di Benevento

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Benevento LibrAria: per la terza edizione incontri nelle scuole, librerie e luoghi simbolo della città

Dall'autore

redazione 5 secondi fa

Airola, aggressione in centro: confermati quattro anni di carcere per un 31enne

redazione 3 minuti fa

Giorgione: “Allarme per il Mezzogiorno, investimenti nelle ZES e nell’Industria 4.0. a rischio. Su tema confronto con i candidati alle Regionali”

Giammarco Feleppa 15 minuti fa

Montesarchio e altri quattro comuni pensano ad una strada a scorrimento veloce che colleghi la Valle Caudina all’A16

redazione 15 minuti fa

Rubano (FI): “Sentenza TAR su Pronto Soccorso Sant’Agata da fastidio a qualcuno”

Primo piano

Giammarco Feleppa 15 minuti fa

Montesarchio e altri quattro comuni pensano ad una strada a scorrimento veloce che colleghi la Valle Caudina all’A16

redazione 15 minuti fa

Rubano (FI): “Sentenza TAR su Pronto Soccorso Sant’Agata da fastidio a qualcuno”

redazione 1 ora fa

Benevento rimodula la sosta in via Pertini dopo la chiusura del Terminal: ok a parcheggi per commercianti e per l’associazione ‘Rosa Samnium’

redazione 2 ore fa

Ospedale Sant’Agata, Zinzi (Lega): ‘Sentenza Tar? Riaprire prima del voto’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content