CULTURA
L’Arco di Traiano compie 1900 anni di vita: l’Unifortunato lo omaggia con un convegno e una ricostruzione 3D
Ascolta la lettura dell'articolo
Millenovecento anni di storia, cultura e tradizione. L’Arco di Traiano, testimonianza eterna della passato romano di Benevento e porta d’ingresso alla città, dal 114 d. C. ad oggi non ha perso nulla della sua potenza estetica ed evocativa, grazie alla bellezza dei fregi scolpiti per esaltare la vita dell’imperatore romano.
Il “compleanno” del monumento del capoluogo sannita è stato festeggiato, questo pomeriggio, dall’Università telematica “Giustino Fortunato” con un convegno, una visita guidata e altre iniziative artistiche collaterali.
“Le celebrazioni per i 1900 anni – ha commentato il magnifico rettore dell’Unifortunato, Augusto Fantozzi – rappresentano un momento importante per la cittadinanza e il nostro ateneo ha voluto dare il suo contributo scientifico”.
Tra le novità più interessanti c’è stata la presentazione dell’Arco in 3D. Un progetto promosso dall’Università degli Studi di Ferrara che nel 2000, in seguito ad un ciclo di restauri al monumento, ha eseguito una serie di rilevazioni laser che hanno portato ad una prototipazione tridimensionale dell’Arco.
Un lavoro innovativo, nato per documentare il restauro e che oggi potrebbe rappresentare un nuovo modo per fruire il monumento di epoca romana.
Nonostante la copertura e le infiltrazioni, l’Arco di Traiano rappresenta una pietra miliare della storia della Benevento romana. Una pagina di cultura che deve essere tutelata e valorizzata, in attesa che il ministero decida di accogliere le richieste di finanziamento per il restauro avanzate della soprintendenza.
I festeggiamenti, comunque, proseguiranno anche nei prossimi mesi. “Abbiamo in programma – ha spiegato l’assessore comunale alla Cultura, Raffaele Del Vecchio – altre iniziative anche per la primavera 2015”.