fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Istituto “Bosco Lucarelli”, il 19 dicembre manifestazione conclusiva del progetto “Non uno di meno”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il progetto “Non uno di meno”, finalizzato allo sviluppo di iniziative didattiche di prevenzione e di contrasto della dispersione scolastica, ai sensi del D.M. 7/02/2014 e del DDG 7/02/2014, è stato realizzato, nell’anno scolastico 2014, dall’Istituto Comprensivo “G. B. Bosco Lucarelli” di Benevento, sotto la direzione della dirigente scolastica, Annamaria Morante.

Il progetto è stato articolato in due azioni: l’Azione A, destinata a piccoli gruppi di alunni in particolare disagio scolastico, appartenenti ai vari ordini di scuola, ha permesso di realizzare momenti di diattica attiva e laboratoriale per il recupero delle abilità di base; l’azione B, attivata in partenariato con alcune associazioni no-profit di Benevento, e rivolta a tutta la platea scolastica di alunni e genitori, ha stimolato la creatività degli studenti, sia bambini che adolescenti, aprendo la scuola al territorio e consolidando un dialogo costruttivo tra operatori della scuola e destinatari dell’offerta formativa.

Venerdì 19 dicembre, alle ore 16.30, avrà luogo, presso il teatro dell’Istituto Comprensivo, in via Gioberti, a Benevento, la manifestazione conclusiva del progetto, che ha visto coinvolti per la prima volta, i bambini delle scuole dell’infanzia dei plessi di Epitaffio, Silvio Pellico, San Modesto, Via Torino e San Vito, che saranno protagonisti di un cortometraggio realizzato dagli alunni di 4 e 5 anni, di percorsi di lettura animata in lingua inglese, realizzati dagli alunni di 5 anni, di ateliers di manualità creativa, animati dagli alunni di 3, 4 e 5 anni.

Il progetto, per la prima volta, ha incluso la scuola dell’infanzia, nella convinzione che la prevenzione primaria è essenziale se davvero si vuol affrontare il problema del disagio in maniera efficace. E’ fin dai primi anni della scuola dell’infanzia che si costruisce l’idea di un apprendimento centrato sulle possibilità e sui bisogni dei singoli, affinché a ogni studenti venga assicurato il successo formativo.

Nell’ambito dal progetto “Non uno di meno”, gli aluinni della scuola dell’infanzia sono stati coinvolti in percorsi didattico-educativi per lo sviluppo della lingua italiana, della lingua inglese e del linguaggio cinematografico.

“La settimana del bambino creativo” ha rappresentato il clou delle varie iniziative messe in campo, che coordinate dalla docente Annarita Genito, hanno entusiasmato i piccoli di tutti i plessi della scuola dell’infanzia che hanno potuto realizzare, con la guida delle insegnanti, l’albero dell’amicizia, che, simbolicamente, s’illuminerà nel pomeriggio del 19 dicembre sul palco del teatro Bosco Lucarelli, per ringraziare in un abbraccio corale tutti quanti hanno creduto e hanno lavorato per questo straordinario progetto.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 settimane fa

Andrea Bocelli scrive all’ITI Lucarelli di Benevento: “L’educazione è il principale seme di un cammino di conoscenza”

redazione 1 mese fa

Il liceo ‘Giannone’ premiato al BCT per il corto “Mare Nostrum Crocevia di Culture”

redazione 2 mesi fa

Formazione ed educazione civica: studenti sanniti e sindaci junior in Prefettura

redazione 2 mesi fa

Settimana della Sicurezza Stradale, la Polizia di Stato incontra gli studenti di Colle Sannita

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Servizio 118, le associazioni scrivono al prefetto: “Ambulanze obsolete e ritardi nei soccorsi”

redazione 5 ore fa

Benevento, opposizione all’attacco: “Cantieri fermi e gestione inadeguata dei fondi pubblici”

redazione 5 ore fa

Foiano–Cantarella e Fondo Valle Vitulanese: i progetti esecutivi sono ora consultabili online

redazione 8 ore fa

San Salvatore Telesino, il consigliere La Fazia lascia ‘Rinascita e Orgoglio’ e crea gruppo autonomo

Primo piano

redazione 5 ore fa

Servizio 118, le associazioni scrivono al prefetto: “Ambulanze obsolete e ritardi nei soccorsi”

redazione 8 ore fa

Regionali, Rubano (FI): “Per le candidature scelte collegiali. Il nostro metodo è esemplare”

redazione 8 ore fa

Benevento, i residenti delle contrade Pietà, Fontanelle e Piana degli Orti si oppongono alla chiusura del passaggio a livello

Alberto Tranfa 9 ore fa

Medicina a Benevento, ok dall’ANVUR: lezioni dal 1° settembre. Il rettore Canfora: “Occasione unica per il territorio”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content