fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Telesina

Telese Terme: tracciato dell’alta velocità, Capasso attacca l’amministrazione comunale

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“In queste ultime settimane la città di Telese Terme è stata teatro dell’ennesima querelle riguardo ad una questione che si sarebbe dovuta affrontare con un alto senso di responsabilità, data l’importanza che riveste per lo sviluppo e la crescita dell’intero comprensorio Telesino. Mantenendo fede al proprio modo originale di gestire la cosa pubblica, anche stavolta, l’amministrazione comunale, solo dopo essere stata pubblicamente smascherata (soprattutto grazie all’iniziativa di un cittadino) sulle manovre che stava portando avanti in merito al progetto dell’Alta Capacità, ha inteso organizzare un incontro, nel vano tentativo di difendere il proprio operato, senza avviare nel contempo un processo vero di partecipazione e confronto con la cittadinanza”.

A scriverlo in una nota è il consigliere comunale di opposizione, Gennaro Capasso.

“D’altronde, – aggiunge – lo stesso metodo è stato utilizzato per tante altre importanti questioni. Il passaggio del tracciato ferroviario dell’alta capacità, qualunque siano le misure di mitigazione attuate, è sicuramente invasivo per un territorio. Nel contempo però, se esso viene gestito con lungimiranza, può rappresentare un’opportunità intorno alla quale programmare proficue azioni per la crescita e lo sviluppo.

Allo stato attuale le iniziative poste in essere dall’amministrazione comunale rischiano di comportare solo danni per la nostra cittadina. La sola proposta che ostinatamente sta portando avanti il governo cittadino è quella di far passare il tracciato ferroviario e, conseguentemente, spostare anche la stazione, nell’unica area dove per l’elevato rischio di alluvione non potrà mai essere realizzata, sia per i giusti vincoli imposti dalle normative vigenti sia e soprattutto per aspetti tecnici.

Solo la follia – prosegue il consigliere – può suggerire di allocare la stazione ferroviaria nell’alveo di piena di un fiume come il Calore, a pochi chilometri dalla sua foce con il Volturno ed a qualche centinaio di metri dalla confluenza in esso di un torrente, il Seneta, che attraversa l’intero centro urbano.

Certamente condivisibile è il verificare se vi è la possibilità di soluzioni alternative ad un tracciato che appare non coerente con l’assetto urbanistico attuale del nostro comune. Obiettivo, peraltro, già oggetto di valutazione negli anni passasti.

Tuttavia, – aggiunge l’esponente dell’opposizione – le proposte maturate nelle segrete stanze, l’assenza di preventivi studi di fattibilità, il totale non coinvolgimento della cittadinanza e degli altri portatori di interessi, non possono che condurre ad affermare che il metodo scelto e, soprattutto il risultato raggiunto, è del tutto contrario ai principi di una sana, trasparente e buona politica.

Del tutto particolare poi la posizione del Sindaco a cui, almeno il senso dell’opportunità, avrebbe dovuto suggerire di non partecipare all’adozione degli atti assunti dal Consiglio e dalla Giunta in merito alla problematica in argomento, visto che l’attuale tracciato ipotizzato dalle Ferrovie dello Stato (oggetto della richiesta di delocalizzazione) interessa proprietà di familiari.

Si riporti la problematica nell’alveo della trasparenza e della sana politica. Si attivi un tavolo di confronto, allargato anche agli altri comuni della Città Telesina, che veda la partecipazione di tutte le componenti politiche, economiche, sociali. Si avviino tavoli di discussione con i cittadini, unici soggetti di fatto legittimati ad individuare la soluzione ottimale. Soluzione che, se non assunta nel breve, rischia di arrivare dall’alto e, come tale, sicuramente non rispettosa degli interessi della collettività telesina. La proposta dell’amministrazione è del tutto incompatibile con la natura dei luoghi.

Anche gli amici politici, per quanto autorevoli, essendo persone responsabili, – conclude Capasso – non la sosterranno quando avranno la piena cognizione del rischio a cui possono essere esposte tante persone”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Il Rotary Club Valle Telesina presenta un autunno ricco di iniziative: al via il “Mese della Prevenzione” e i nuovi progetti

redazione 2 giorni fa

Telese Terme, successo per l’iniziativa della Pro Loco ‘Happy Halloween’

Alberto Tranfa 4 giorni fa

Telese Terme, l’IRCCS Maugeri celebra i 60 anni della Fondazione: una storia di ricerca, cura e innovazione

redazione 2 settimane fa

A Telese Terme torna il “Sannio Gospel Fest”: appuntamento il 20 dicembre al Modernissimo

Dall'autore

Alberto Tranfa 16 minuti fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

redazione 39 minuti fa

De Sisto (FI): ‘Riapertura Pronto Soccorso di Sant’Agata de’ Goti, la vittoria di Rubano è la vittoria di tutti’

redazione 49 minuti fa

Via Porta Rufina, residenti preoccupati per la velocità notturna: nei giorni scorsi danni ad auto in sosta, richiesti interventi

redazione 1 ora fa

“Pain Sense”: Benevento ospita il corso che insegna a leggere e modulare il dolore

Primo piano

Alberto Tranfa 16 minuti fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

redazione 2 ore fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

redazione 2 ore fa

Chirurgia robotica d’urgenza al San Pio: la famiglia del paziente ringrazia medici e personale sanitario

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Carabinieri, il nuovo comandante Keten si presenta: ‘Leggere il territorio, capire le esigenze e lavorare con la comunità’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content