fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Arcidiocesi di Benevento, al via le iscrizioni per il progetto di teatro e arti grafiche “Officine di fraternità”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Fraternità, legalità, condivisione e collaborazione sono i temi portanti del laboratorio di arti performative e grafiche promosso dall’Arcidiocesi di Benevento nell’ambito del progetto «Officine di fraternità». I lavori del laboratorio, suddiviso in 21 incontri con cadenza settimanale, partiranno il prossimo 14 gennaio e si svolgeranno di mercoledì, dalle ore 19 alle 21, nel Palazzo Arcivescovile di Benevento, sede dell’Officina «Teatrospezione».

La partecipazione sarà gratuita e rivolta a giovani di età compresa tra i 15 e i 25 anni, per un massimo di venticinque partecipanti. Le iscrizioni sono aperte e la richiesta di adesione dovrà pervenire attraverso la mail officinabenevento@gmail.com o telefonando al numero 3297340401.

Il principale obiettivo del laboratorio sarà offrire ai giovani partecipanti la possibilità di esprimere le proprie idee, propensioni naturali e capacità, all’interno di un più ampio lavoro di equipe. Ogni individuo sarà dunque spinto a lavorare nel rispetto e nella valorizzazione delle proprie caratteristiche psicofisiche per dare il proprio apporto (unico ed inimitabile) al gruppo di lavoro.

Gli incontri saranno strutturati attraverso un primo momento di «riscaldamento», a cui seguirà un gioco rompighiaccio. Di volta in volta, un’attività specifica occuperà la parte centrale dell’incontro, che terminerà con un momento di feedback e una conclusione. Il tutto, sempre, lavorando insieme.

L’intero percorso, che terminerà il 3 giugno 2015, sarà strutturato in tre fasi. I primi incontri serviranno a creare un gruppo motivato e un ambiente di lavoro sereno, in cui i partecipanti potranno sentirsi tranquilli di mettersi in gioco e manifestare la propria personalità; in questa fase, inoltre, i giovani impareranno a conoscere e rispettare le regole proprie del laboratorio.

La seconda fase prevederà un lavoro specifico sulle tecniche teatrali: improvvisazione, gestione dello spazio scenico, ascolto e ritmo; tecniche circensi: elementi base di giocoleria acrobatica ed equilibrismo; arti grafiche: oggetti di scena, costumi e scenografie. Una volta apprese tali tecniche, si passerà poi alla terza fase, nella quale si lavorerà sui temi del laboratorio: fratellanza, legalità, condivisione e collaborazione. Il prodotto finale del laboratorio, frutto di mesi di incontri e partecipazione condivisi, costituirà una performance che verrà messa in scena nel mese di giugno del 2015.

«Teatrospezione» è inserito nel più ampio «Officine di fraternità», un progetto promosso dall’Arcidiocesi di Benevento insieme con altre nove realtà associative della Campania (Aps Focus Focolari, Fare Comunità, Mondo Unito Giovani Campania, Snc Libero Pensiero, Comitato Caserta Città di Pace, Coop. newHope, Centro Vita) e finanziato dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile e Nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, attraverso l’Avviso pubblico “Giovani per il sociale”.

Sempre nell’ambito di «Officine di Fraternità», dal 1 al 4 maggio a Benevento si terrà l’azione «Forti senza violenza», una manifestazione che riunirà 200 studenti provenienti da tutta la Campania, che lavoreranno insieme, per tre giorni di fila, all’allestimento artistico di alcune scene del Musical Streetlight e del programma extra-Musical.

L’evento sarà coordinato dal noto gruppo artistico internazionale Gen Rosso. A tal proposito, il 3 e il 4 maggio 2015, al Paladua di Benevento si terranno due spettacoli, per la città e gli Istituti scolastici superiori. Verranno messi in scena brevi contributi artistici frutto dei laboratori regionali e, a seguire, la rappresentazione del Musical Streetlight con i giovani preparati dal Gen Rosso.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Sotto le stelle di Benevento trionfa Turandot: la magia di Puccini incanta il Teatro Romano

redazione 1 settimana fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

Giammarco Feleppa 1 settimana fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: a Palazzo Paolo V primo tavolo di progettazione partecipata

redazione 2 settimane fa

Teatro all’Arco del Sacramento, successo per la commedia dei Matt’…Atttori

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 10 ore fa

Chiusura passaggi a livello, i consiglieri Palladino e Zanone: “Tutelare cittadini ma vicenda va affrontata con fiducia”

redazione 10 ore fa

Presentato il progetto FAMI “Restiamo Connessi”: un modello di rete e inclusione a Solopaca

redazione 11 ore fa

Carenza di agenti nel carcere di Benevento, il grido d’allarme dei sindacati

Primo piano

redazione 8 ore fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 14 ore fa

Lavoratore investito, sequestrato l’autolavaggio di via Torre della Catena

redazione 15 ore fa

Furto di dispositivi sanitari e medicinali al San Pio: convalidato l’arresto dell’infermiera. Ora è ai domiciliari

redazione 15 ore fa

Benevento si prepara a celebrare San Bartolomeo: il programma delle celebrazioni 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content