fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Titerno

San Lorenzello, successo per l’edizione 2014 del “Novello in Festa”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Successo confermato, a San Lorenzello, per l’edizione 2014 del ‘Novello in Festa’, tradizionale appuntamento autunnale del borgo titernino, che ha celebrato il vino primitivo. Le generose proposte dell’enogastronomia laurentina, caldarroste e sapori d’autunno, sono state “innaffiate” da bollicine (prevalse a qualche gocciolina di pioggia) del buon vino novello dei vitigni locali.

In tanti hanno risposto all’invito delle Associazioni MercAntico, Giustiniano, Pro Loco, Forum dei Giovani, che si sono ritrovati nelle centralissima piazza Cestari e lungo le caratteristiche stradine e slarghi del centro storico, risonanti di musica popolare, per gustare le prelibatezze proposte, riuscendo così a far riscoprire e rivivere i gusti ed i sapori della tradizione ed il richiamo della terra, che hanno riportato il vero spirito della festa.

La manifestazione dedicata al nettare di Bacco, diretta da Tabula Rasa Eventi, è stata organizzata dal Comune di San Lorenzello con il patrocinio della Confederazione Nazionale dell’Artigianato – Confederazione Italiana Agricoltori e delle Libere Associazioni Artigiane di Benevento.

Un weekend quello appena trascorso, all’insegna del gusto e dell’Arte, con le botteghe aperte in occasione del consolidato appuntamento mensile del “MercAntico” fiera dell’Antiquariato, artigianato e vintage che, com’è consuetudine già da alcuni anni, si svolge in prevalenza all’interno delle antiche e caratteristiche botteghe artigianali ubicate lungo via Roma e via Sorripe, che racchiudono il fascino di storie, stili e gusti diversi, profumati d’antico.

Calato il sipario sull’iniziativa, si traccia un primo bilancio. Novello in Festa, dedicato alle eccellenze del vino che affonda le sue radici nella cultura contadina del centro sannita, ha messo in evidenza la riscoperta turistica per le sagre, vetrine di promozione delle tipicità, come sana alternativa low cost.

Una qualità dell’offerta che può essere sostenuta, infatti, da una più forte presenza delle realtà economiche espressione del territorio come ad esempio la vendita diretta dei prodotti agricoli e alimentari, ceppi autoctoni marcatori di tipicità, delle aziende agricole locali, che garantiscono identità e qualità al giusto prezzo.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Novello & Castagne: il gran finale di “Ottobre diVino” incanta lo Strega Foyer

redazione 1 settimana fa

San Lorenzello, il consiglier comunale Luigi Durante aderisce a Forza Italia 

redazione 2 settimane fa

San Lorenzello, successo per la presentazione del libro “Questione di… Consapevolezza – Cibo & Mente”

redazione 2 mesi fa

‘Sorriso di Bacco’, dal 7 al 9 novembre festa del novello a Torrecuso dal ‘Cav. Mennato Falluto’

Dall'autore

redazione 20 minuti fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello.

redazione 53 minuti fa

Formaggi FriP: lunedì presentazione a Benevento con la partecipazione di Giuseppe Calabrese di Linea Verde

redazione 1 ora fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

redazione 1 ora fa

Aggressione a San Giorgio del Sannio, denunciato un 20enne per lesioni aggravate

Primo piano

redazione 20 minuti fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello.

redazione 1 ora fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

redazione 1 ora fa

Aggressione a San Giorgio del Sannio, denunciato un 20enne per lesioni aggravate

Alberto Tranfa 5 ore fa

Sannio: decima provincia per crescita post-Covid, ma Pil pro capite resta tra i più bassi d’Italia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content