fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Progetto “La mia filosofia, le filosofie”: la lezione di Carlo Di Legge nell’aula Palatucci del Giannone

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’uomo è ragione o passione? Qual è il ruolo delle emozioni nella vita? Coniugando filosofia (Montaigne, Spinoza, Nietzsche), neuroscienze (Damasio) e psicologia del profondo (Matte Blanco, Jung), Carlo Di Legge, all’interno del progetto “La mia filosofia, le filosofie”, nell’Aula Palatucci del Giannone, ha illustrato ieri il suo percorso di ricerca a partire dalla riedizione di Eros e paradosso. Per un’etica delle passioni (Marcus Edizioni).

Rivendicando, contro ogni pretesa “oggettivistica”, una “filosofia in prima persona”, Di Legge, evocando categorie spinoziane, ha illustrato il concetto di potenza come possibilità, declinata in un’accezione liberatoria e non angosciante (come accade invece in Kierkegaard). La vita è prodotto della potenza delle emozioni. La razionalità, dunque, è provincia dell’emozione. Etica delle passioni, dunque, non significa sottomissione delle passioni alla ragione ma comportamento fondato sulla consapevolezza delle proprie emozioni. Siamo lontani dalla linea “razionalistica” (che va da una certa interpretazione di Platone a Cartesio). La filosofia ha sempre bisogno di una psicologia e di un’antropologia. E un’etica delle emozioni può essere solo descrittiva, con il rischio di non riuscire a risolvere adeguatamente il problema della educabilità delle passioni.

L’uomo, ha detto Di Legge, nella sua vita si trova continuamente in situazioni contraddittorie e paradossali, in particolare nel momento del dolore o nella sperimentazione del limite o della impossibilità. Ma questo, lungi dal bloccare i processi vitali, deve diventare stimolo all’accrescimento della potenza: parafrasando un noto motto latino, ad impossibilia homo tenetur.

La massima espressione di potenza dell’uomo è l’eros, che dà la forza di intraprendere e sopportare: «Eros dà le ali», come scritto nel Fedro platonico. E, dunque, la risposta alla domanda etica è il compito umano: ricondurre l’avvertimento dell’impossibile alla disponibilità del possibile, nostro strumento e speranza. Insomma, l’intento dell’etica proposta da Carlo Di Legge da una parte è quello di dare una descrizione adeguata del comportamento dell’uomo, dall’altro quello di pensare un’etica per la vita.

Dopo la densa riflessione, gli studenti coinvolti del Giannone e del Galilei e i docenti presenti hanno partecipato alla vivace discussione che ha toccato i temi dell’elaborazione del lutto, dell’erotica nell’insegnamento, del disciplinamento delle passioni. Infine, l’autore ha fatto dono agli studenti presenti di copie del libro per poter autonomamente proseguire l’approfondimento delle questioni sollevate.

“La mia filosofia, le filosofie” proseguirà il 16 dicembre con Massimo Adinolfi e la filosofia politica del Novecento e Leonardo Distaso il 12 febbraio sull’estetica contemporanea.

Rivolto ad un gruppo selezionato di studenti dell’ultimo anno, l’iniziativa promossa dal Dipartimento storico-filosofico del Giannone, coordinato dal prof. Amerigo Cierivo, si chiuderà a febbraio con un concorso il cui elaborato migliore sarà premiato con un buono librario.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Mastella: “Inaccettabile esclusione di Benevento dai fondi per la cultura da parte dell’ineffabile Giuli”

redazione 2 settimane fa

Benevento, nel 2026 confermati 450mila euro di fondi regionali per eventi culturali e turismo

redazione 2 settimane fa

Intrecci di vite: laboratori culturali e sociali per adulti all’Oratorio “Giardini Angela Merici” di Benevento

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Benevento LibrAria: per la terza edizione incontri nelle scuole, librerie e luoghi simbolo della città

Dall'autore

Alberto Tranfa 17 minuti fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

redazione 40 minuti fa

De Sisto (FI): ‘Riapertura Pronto Soccorso di Sant’Agata de’ Goti, la vittoria di Rubano è la vittoria di tutti’

redazione 49 minuti fa

Via Porta Rufina, residenti preoccupati per la velocità notturna: nei giorni scorsi danni ad auto in sosta, richiesti interventi

redazione 1 ora fa

“Pain Sense”: Benevento ospita il corso che insegna a leggere e modulare il dolore

Primo piano

Alberto Tranfa 17 minuti fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

redazione 2 ore fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

redazione 2 ore fa

Chirurgia robotica d’urgenza al San Pio: la famiglia del paziente ringrazia medici e personale sanitario

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Carabinieri, il nuovo comandante Keten si presenta: ‘Leggere il territorio, capire le esigenze e lavorare con la comunità’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content