fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Caudina

Bonea, trasferito il parroco don Giambo. I fedeli: “Non avete accettato compromessi, perciò vi trasferiscono”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La comunità parrocchiale di Bonea, in valle caudina, vive ore di ansia e di smarrimento in questi giorni in vista del trasferimento del proprio parroco don Giovanni Umberto Mastronardi, deciso dalla diocesi di Benevento nei giorni scorsi nell’ambito della riorganizzazione delle diverse parrocchie sannite.

In base alla decisione arcivescovile, Don Giambo, come viene chiamato affettuosamente dai fedeli, celebrerà l’ultima messa per la comunità di Bonea nella chiesa parrochiale di San Nicola di Bari domenica 9 novembre per approdare poi alla chiesa Santa Maria del Bosco di Paupisi come parroco in solidum. Al suo posto arriverà da Vitulano Don Lorenzo di Chiara.

 

La comunità parrocchiale del centro caudino manifesta la sua contrarietà al trasferimento attraverso una lettera aperta al vescovo Mugione nella quale sottolinea come la missione parrocchiale del giovane parroco, che doveva essere un mandato di nove anni, è stata scandita da numerose vicissitudini: “ne avete dovuto superare tante – scrivono i fedeli –  minacce, umiliazioni, macchina incendiata, articoli di giornali che raramente erano veritieri. Ma ora è arrivato il momento di far conoscere chi è veramente don Giamberto Mastronardi”.

 

Nella lettera aperta i fedeli, nel descrivere Don Giambo come “una persona che vive nell’amore di Dio, che respira il profumo di Nostro Signore in ogni piccolo gesto o parola che fa”, ricordano che “il periodo più difficile passato al fianco del parroco” è stato quando, a febbraio scorso, gli hanno incendiato la macchina: “Un gesto non vile, di più, – scrivono – ma il popolo, in quel momento ha scelto di essere al vostro fianco.”

 

A tale proposito i parrocchiani pongono un interrogativo al vescovo per capire il vero motivo del trasferimento: ” Caro vescovo – scrivono – dal momento in cui il nostro parroco è stato trasferito in una parrocchia dove un parroco c’è già, dov’è tutta questa esigenza pastorale alla base del trasferimento?”

 

Nel ricordare che in occasione della fiaccoltata di solidarietà organizzata per essere vicini al parroco quando fu incendiata la sua macchina, “il vescovo vietò la presenza del parroco in mezzo a noi”, i fedeli chiedono “perchè vietare una manfestazione pacifica e di solidarietà e perchè il popolo e soprattutto il parroco doveva tacere?”

 

“Il vostro trasferimento – continuano, rivolgendosi idealmente a don Giambo – non è stata una sconfitta, ma una vittoria perché, come è ben risaputo anche in paese, non avete accettato compromessi, motivo, secondo il nostro pensiero, principale del vostro trasferimento.”

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Lo SPI CGIL Benevento in piazza: settimana di mobilitazione contro una manovra “che aumenta disuguaglianze e povertà”

redazione 1 mese fa

Rubinetti a secco a Bucciano e Bonea, Forza Italia ad Alto Calore ed EIC: “L’acqua non è un privilegio, è un diritto”

Giammarco Feleppa 2 mesi fa

Benevento, precari della Giustizia in presidio davanti alla Prefettura: la FP Cgil chiede stabilizzazione

redazione 3 mesi fa

Bonea, lana bruciata dopo la tosatura: sequestrata area, denunciato allevatore

Dall'autore

redazione 4 minuti fa

Zanone (NdC) replica a Pepe: “Errato provato rancore e invidia per chi è riuscito a restare ai vertici della politica”

redazione 10 minuti fa

A Cesinali va in scena ‘A colpi di pace’, lo spettacolo teatrale nato dal progetto di inclusione WorkAUT

redazione 1 ora fa

Paupisi, il 5 dicembre la cerimonia di accensione dell’Albero di Natale

redazione 1 ora fa

Il ‘Palmieri Rampone Polo’ alla mostra Italia Donna, viaggio alla scoperta dell’identità visiva del Bel Paese

Primo piano

redazione 10 minuti fa

A Cesinali va in scena ‘A colpi di pace’, lo spettacolo teatrale nato dal progetto di inclusione WorkAUT

redazione 1 ora fa

Svimez, Vessichelli (Asi): “Serve vero piano industriale per il Sud. Sannio dimostra che cultura può diventare motore sviluppo”

redazione 1 ora fa

Benevento, domenica torna la Fiera del Bagagliaio: in arrivo l’Urban Edition tra creatività, turismo ed energia itinerante

redazione 2 ore fa

McDonald’s arriva in estate a Telese. Il sindaco: “Lavoreremo per attrarre anche altri brand internazionali”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content