fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

La questione petrolio arriva al Consiglio regionale, Abbate (PD): “Per tutelare il Sannio bisogna approvare il Pear”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Le ricerche petrolifere conquistano improvvisamente l’attenzione del Consiglio regionale, dopo gli appelli e le sollecitazioni che sono arrivati dal PD”. Così il consigliere regionale Giulia Abbate commenta la discussione nell’assise regionale della questione relativa alla ricerca degli idrocarburi nel Sannio.

“In particolare – aggiunge la nota – insieme con il consigliere Rosetta D’Amelio, espressioni del Sannio e dell’Irpinia, da tempo abbiamo chiesto chiarimenti sull’azione opaca condotta dalla Giunta Caldoro. Questo pomeriggio, il presidente Foglia ha portato in aula un ordine del giorno, votato anche da tutti i cosiglieri del PD, dove si manifesta la volontà di difendere il territorio campano e valorizzarne le eccellenze. Proposizioni condivisibili, ma assolutamente generiche, che rendono questo atto del tutto insufficiente.

Con una singolare interpretazione del regolamento consiliare – attacca Abbate – Foglia ha impedito qualsiasi interventi in merito, che avrebbero migliorato il testo della maggioranza. Di conseguenza, abbiamo presentato una mozione d’impegno, firmata e condivisa da tutto il gruppo PD, che colma le lacune di quello approvato.

“Mi riservo – aggiunge Abbate, presidente della Commissione Trasparenza – di chiedere la convocazione di un consiglio regionale monotematico, vista la gravità della situazione e l’urgenza degli interventi necessari. Tra questi c’è anzitutto l’approvazione del Piano Energetico Ambientale Regionale (PEAR), che può dire chiaramente cosa si può fare e dove si può fare.

Fino ad oggi la Giunta Caldoro – prosegue il consigliere sannita – è stata molto evasiva rispetto a questo tema. Salvo scoprirlo ora con un sospetto tempismo elettoralistico. Ricordo che a ferragosto è spuntata sul Burc una delibera del Settore Attività produttive e Sviluppo dove si escludeva persino la necessità di assoggettare a procedura VIA le ricerche petrolifere.

Dalla maggioranza fino ad oggi – conclude la nota -sono arrivati segnali molto flebili in tal senso, che non hanno posto alcun argine alla devastazione in atto nell’Appennino campano. Se la volontà di agire è reale, noi invitiamo con urgenza ad approvare il Pear e a dire con chiarezza no a questo genere di iniziative nel Sannio e nell’Irpinia, dando risposta alla chiara volontà espressa dai cittadini e dalle istituzioni locali”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Piani di Protezione Civile, dalla Regione 15 milioni di euro: l’elenco degli enti beneficiari

redazione 2 settimane fa

Farese e Megna: ‘Benevento esclusa da finanziamenti per servizio idrico. Danni da scellerata gestione mastelliana’

redazione 4 settimane fa

La proposta di Ricci (NdC): ‘Fondamentale la creazione di un Assessorato alle Aree Interne della Campania’

redazione 4 settimane fa

Ferrovia Valle Caudina, FdI: ‘Le aree interne si tutelano sempre e non secondo ragioni di convenienza politica’

Dall'autore

Giammarco Feleppa 15 minuti fa

Benevento, si punta alla riqualificazione della terrazza e dei locali di via Annunziata: saranno nuovo spazio per la comunità

redazione 32 minuti fa

Inquinamento del Sassinora, AltraBenevento: “Sindaci in confusione, falda ancora a rischio”

redazione 44 minuti fa

Buonalbergo, il 13 e 14 agosto torna la “Sagra de lo Ciammaruchiello”

redazione 1 ora fa

Morcone, la deputata Evi presenta interrogazione su stabilimento di allevamento

Primo piano

Giammarco Feleppa 15 minuti fa

Benevento, si punta alla riqualificazione della terrazza e dei locali di via Annunziata: saranno nuovo spazio per la comunità

redazione 2 ore fa

Benevento, all’ospedale San Pio prelievo e trapianto di fegato

redazione 4 ore fa

Intitolazioni, la proposta dell’ex sindaco Pepe: “Una via per il popolo palestinese a Benevento”

redazione 4 ore fa

Morcone, l’ordinanza del sindaco: allarme rientrato per i pozzi, ma resta il divieto sull’uso dell’acqua del torrente Sassinora

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.