fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Primi appuntamenti con l’autunno chitarristico del Conservatorio “N. Sala” di Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si aprirà con la masterclass di Ugo Di Giovanni, giovedì 16 ottobre, la terza edizione dell’Autunno Chitarristico del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento, per la direzione artistica di Piero Viti.

A partire dalle ore 10.00 presso la Sala “Benedetto Bonazzi” il M° Di Giovanni, docente titolare della classe di chitarra dell’istituzione sannita e continuista apprezzato a livello internazionale per la raffinata interpretazione della musica rinascimentale e barocca, approfondirà gli aspetti esecutivi di studi originali o trascritti per chitarra di tali epoche con quanti parteciperanno all’appuntamento.

Sarà questo primo appuntamento una imperdibile occasione per trattare argomenti relativi alla prassi esecutiva di quei secoli, applicando alla chitarra le regole specifiche relative alla risoluzione di trilli, ritmi puntati, stacchi di tempo.

Seguirà alle ore 16.30 la conferenza tenuta dal M° Piero Bonaguri – docente del Conservatorio di Bologna – sul tema “Nel laboratorio di Segovia: testimonianza di un tentativo di ascolto consapevole”. Bonaguri, allievo del grande chitarrista spagnolo Andrés Segovia, concertista di fama mondiale, presenterà la sua esperienza di allievo del maestro spagnolo, vero esempio di vita cui è legato da una stima artistica che ha travalicato il tempo.

Il programma della giornata proseguirà con il primo appuntamento di Spazio Giovani – un momento musicale dedicato ai giovani talenti che si affacciano sul panorama concertistico della chitarra – con l’esibizione di Federico De Conno, studente presso il Conservatorio di Benevento.

La giornata si concluderà con il concerto “Homenaje a Segovia” del M° Bonaguri, durante il quale saranno eseguite opere di Sor, Tarrega, Castelnuovo-Tedesco. Ampio spazio sarà riservato, nel corso del concerto, all’esecuzione di opere dedicate a Segovia, composte per Bonaguri da compositori contemporanei e edite dalla Ut Orpheus in un unico volume.

La giornata di venerdì 17 ottobre sarà tutta dedicata allo studio e alla formazione con la masterclass del M° Piero Bonaguri a partire dalle ore 10.00 presso la Sala Bonazzi.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

“Telesia for Peoples”: sabato Simultanea di Scacchi e concerto dedicato a Pino Daniele

redazione 5 giorni fa

Benevento, presentato il concerto ‘Battisti Legend’: il 18 luglio Pambianchi e Lavezzi al Teatro Romano

Giammarco Feleppa 6 giorni fa

Ricordate ‘Brutta’? Alessandro Canino in concerto a Benevento con la figlia Guya

redazione 1 settimana fa

Al “Premio Telesia for Peoples” anche Francesco Da Vinci

Dall'autore

redazione 22 minuti fa

Inquinamento fluviale, Mastella ha incontrato il primo cittadino di Sassinoro

Giammarco Feleppa 30 minuti fa

Consegnato cantiere per strada di collegamento tra Fortore e 90bis: opera importante anche per contrastare lo spopolamento dell’area

Giammarco Feleppa 33 minuti fa

Benevento, 135 candidati per i 3 posti a tempo determinato di agente di Polizia Municipale

redazione 1 ora fa

Durazzano, riflettori sugli impianti fotovoltaici comunali: “Gravi criticità e mancati incassi”

Primo piano

redazione 22 minuti fa

Inquinamento fluviale, Mastella ha incontrato il primo cittadino di Sassinoro

Giammarco Feleppa 30 minuti fa

Consegnato cantiere per strada di collegamento tra Fortore e 90bis: opera importante anche per contrastare lo spopolamento dell’area

Giammarco Feleppa 33 minuti fa

Benevento, 135 candidati per i 3 posti a tempo determinato di agente di Polizia Municipale

redazione 2 ore fa

Il telesino Petronzi nuovo prefetto di Trieste. Il sindaco Caporaso: ‘Orgoglio per un figlio illustre’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.