fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Cultura e turismo: Benevento città aperta con “Longobardo anch’io” e “Palcoscenico 2000”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Turismo destinato alle scolaresche e teatro di qualità sono gli elementi portanti per lo sviluppo economico di Benevento.

Ne è sicuro l’assessore comunale alla Cultura, Raffaele Del Vecchio, che oggi ha fatto un po’ da cicerone ai primi studenti giunti in città per “Longobardo anch’io”, il progetto di visite didattiche gratuite per le scuole medie del Sannio alla scoperta della civiltà della Longobardia minor il cui fulcro politico e culturale si stabilì nell’VIII secolo proprio a Benevento.

Un tour tra i monumenti simbolo della cultura tramandata da Arechi II, come la Chiesa di Santa Sofia, patrimonio dell’Unesco dal 2011 e un tuffo nella moda longobarda attraverso la mostra Trame Longobarde allestita a Palazzo Poalo V e lezioni all’aperto lungo Corso Garibaldi, sono stati da stimolo per la curiosità e la conoscenza di primi baby turisti.

L’iniziativa promette bene anche per i prossimi giorni: stando al calendario delle prenotazioni, infatti, c’è già il tutto esaurito per il mese di ottobre e di novembre quando si attendono oltre mille studenti sanniti provenienti dai numerosi istituti scolastici della Provincia.

La giornata di oggi ha segnato anche un altro importante appuntamento con la presentazione della rassegna Palcoscenico 2000 che partirà il 28 Novembre prossimo per terminare il 16 aprile 2014 con sette spettacoli di qualità in scena al Teatro Massimo di Benevento proposti da attori e registi appartenenti a case di produzione nazionali.

Da Luca de Filippo a Biagio Izzo, da Rocco Papaleo a Carlo Buccirosso, da Luigi De Filippo a Tato Russo al Chiara Noschese, Giovanni Esposito, Ernesto Lama e Paolo Sassanelli: la classicità delle opere proposte si unirà alla napoletanità e alla meridionalità degli interpreti che fanno, secondo l’assessore Del Vecchio, di questa rassegna, organizzata in collaborazione con Teatro Pubblico Campano di cui il comune di Benevento è socio dal 1983, un progetto culturale di qualità teso al coinvolgimento.

Le interviste nel servizio video.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Il Comune di Benevento cerca idee per il Natale 2025: aperta la manifestazione di interesse per eventi e iniziative

redazione 10 ore fa

Regionali, ecco l’elenco degli scrutatori a Benevento

redazione 12 ore fa

Servizio riscossione, Serluca: “Aggiudicazione esclusiva competenza degli Uffici e valutata da commissione indipendente”

redazione 2 giorni fa

Lavori in via Saragat, il Pd attacca: “Promesse disattese e cittadini esclusi dal confronto”

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Benevento, rinnovato il Consiglio Direttivo dei Periti Industriali: Giancarlo De Luca nuovo presidente

redazione 4 ore fa

Benevento, tre nuove nomine diocesane disposte dall’arcivescovo Accrocca

redazione 4 ore fa

Miceli (Psi): “L’enoturismo nel Sannio è un treno da non perdere”

redazione 5 ore fa

Tutto ciò che c’è da sapere sul nuovo quadro legislativo italiano sull’intelligenza artificiale

Primo piano

redazione 6 ore fa

L’attore sannita Peppe Fonzo trionfa ai Fringe Festival di Milano e Catania con “Fuje Filumena”

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Il Comune di Benevento cerca idee per il Natale 2025: aperta la manifestazione di interesse per eventi e iniziative

redazione 7 ore fa

Montesarchio, aggressione nelle vicinanze di un locale: sospesa la licenza

redazione 9 ore fa

Sannio: weekend tra sole e nubi. Temperature diurne molto miti, fino a 24°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content