fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

“Democrazia oggi”, la lectio magistralis di Massimo Cacciari apre l’anno accademico dell’UniFortunato

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ancora una giornata di alto profilo accademico all’Università degli Studi Giustino Fortunato di Benevento. Giovedì sera, in un’Aula Magna stracolma di attenti ospiti, il Prof. Massimo Cacciari – Filosofo ed Ordinario di Estetica, uomo di grande personalità e cultura, da buon comunicatore ha affascinato, con il suo intervento, la qualificata platea su un tema di grande attualità “Democrazia oggi”.

Ad aprire i lavori è stato il dott. Giovanni Locatelli – Presidente del Consiglio di Amministrazione dell’Unifortunato, già Direttore Generale della Rai e Direttore responsabile del quotidiano di Confindustria Il Sole 24 Ore.

Il Prof. Massimo Cacciari ha iniziato la Lectio Magistralis partendo dalle origini del concetto di “Democrazia” e con una serie di considerazioni puntuali ed interessanti, ha poi raccontato la sua evoluzione nel corso dei secoli e nei diversi contesti storici fino ad arrivare al XXI secolo.

Le “Democrazie” hanno mostrato una grande fragilità; bisogna necessariamente tornare alle origini ed invertire la tendenza.

E’ questo il tempo – ha proseguito Massimo Cacciari – in cui le “democrazie occidentali” devono interrogarsi sulle proprie contraddizioni affinchè si torni a discutere dei principi radicali come quelli fino ad oggi mai realizzati fino in fondo: vigilanza, mobilità sociale ed ospitalità.

Quello della “democrazia” è un problema che riguarda non solo il nostro Paese, ma tutti i regni democratici occidentali dove è in crisi. Il mio auspicio – ha concluso il Prof. Massimo Cacciari – è che si tratti di una crisi di crescita, dalla quale si deve uscire con una democrazia rafforzata, più partecipata, più progressista, anche se tutto ciò non è assolutamente facile.

Con la Lectio Magistralis del Prof. Massimo Cacciari ha preso il via anche l’Anno Accademico 2014/2015 dell’Università degli Studi Giustino Fortunato. A chiudere l’incontro nell’aula Magna il Magnifico Rettore dell’Università degli studi Giustino Fortunato Prof. Augusto Fantozzi cha ha manifestato apprezzamenti per la qualità dell’intervento del filosofo.

La serata è stata caratterizzata anche dall’inaugurazione del sesto appuntamento della rassegna UNIFORTUNART per la direzione artistica del M° Augusto Ozzella.

Protagonisti della rassegna, che proseguirà fino al 28 ottobre sono: Raffaele Battista, Renato Botte, Maria Botticelli, Marika Franco, Fabio Franzese, Elvira Martos Garcia, Martio e Maretta, Diego Orlacchio, Antonio Maria Pizzella – Chiara Pietrangeli.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: chiusa fase di raccolta delle proposte con oltre 150 progetti dal territorio

redazione 2 settimane fa

Unifortunato e SSML: il 18 settembre Career day al Teatro Romano con 70 aziende

Alberto Tranfa 2 settimane fa

L’arte incontra le imprese sannite e Ferraro presenta il suo racconto sociale sulla figura del costruttore

Alberto Tranfa 3 settimane fa

A Benevento Città Spettacolo presentato ‘Smart Heritage’: cultura e realtà virtuale per valorizzare il patrimonio sannita

Dall'autore

redazione 45 minuti fa

“Rigenerare comunità, ritrovare la politica”: l’appello di Cirocco per le aree interne

redazione 53 minuti fa

Regionali, Fico alla festa dell’Avanti: “Ci sarà grande attenzione alle aree interne”

redazione 1 ora fa

Inaugurato il campo di basket di via D’Annunzio. L’amministrazione: “Un luogo di sport, aggregazione e memoria”

Giammarco Feleppa 7 ore fa

La storia di ‘Ubik LiberiTutti’, il rifugio di libri e storie che fa respirare la cultura in periferia

Primo piano

redazione 53 minuti fa

Regionali, Fico alla festa dell’Avanti: “Ci sarà grande attenzione alle aree interne”

redazione 1 ora fa

Inaugurato il campo di basket di via D’Annunzio. L’amministrazione: “Un luogo di sport, aggregazione e memoria”

Giammarco Feleppa 7 ore fa

La storia di ‘Ubik LiberiTutti’, il rifugio di libri e storie che fa respirare la cultura in periferia

redazione 19 ore fa

Trasporto scolastico, da lunedì parte il piano di AIR Campania: 150 corse giornaliere nel Sannio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content