fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

“Perché le streghe dicevano di venire a Benevento”: sabato un convegno sul tema al Museo del Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Perché le streghe dicevano di venire a Benevento, perché usavano la scopa o il caprone per spostarsi, perché si incontravano sotto al noce, perché a Benevento si chiamavano “janare”: questi e altri interrogativi di natura antropologica, sociologica e psicologica troveranno una risposta durante il convegno sul tema organizzato per sabato 27 settembre alle 17 .30 presso il Museo del Sannio dalla Provincia di Benevento e nato da un’idea delle associazioni “Bellezza Orsini” e “Biblioteche Beni culturali e Territorio”.

Il dibattito a cui prenderà parte, tra gli altri, l’esperto Paolo Portone, si snoderà intorno all’ultima fatica editoriale di Enzo Gravina dal titolo “Streghe e Magia” e si concluderà con un concerto del trio chitarristico del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento, con i maestri Mario Fragnito, Paolo Lambiase, Pietro Viti che eseguiranno brani di F.J. Haydn e F. Farkas. 

La stessa strega che portava il nome di Bellezza Orsini diceva di ungersi e pronunciando la frase “unguento, unguento, portami al noce di Benevento, sopra acqua e sopra vento” ha lasciato tracce delle sue fughe nella capitale delle streghe, dove paradossalmente pare che non ci siano stati processi a queste donne che si distinguevano per la capacità di usare le erbe per curare le patologie. 

“Facevano di necessità virtù”, secondo Gravina e l’utilizzo ottimizzato delle erbe o di altri strumenti che la natura offriva veniva identificato come stregoneria.

L’occasione sarà utile per chiarire il ruolo di queste donne, spesso pioniere del cambiamento e dell’emancipazione, che hanno subito persecuzioni dalla Chiesa durante gli anni dell’inquisizione e non solo perché rappresentavano un pericolo all’ordine precostituito.

Non a caso, come ha spiegato Enzo Gravina, la loro figura viene associata all’albero di noce che contiene in sé l’elemento femminile e maschile ma anche forti funzioni di cambiamento fisico grazie al mallo interno al frutto. Secondo l’autore del libro “Streghe e Magie” “queste donne avevano il potere di vita e di morte e spesso erano portatrici di cambiamento e ciò non era accettato da una società maschilista.”

Le dichiarazioni nel servizio

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 8 ore fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

redazione 1 settimana fa

Montesarchio, consegnati lavori per la messa in sicurezza di due strade provinciali

redazione 2 settimane fa

Il neo presidente del Conservatorio di Benevento in visita istituzionale alla Provincia

redazione 2 settimane fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: chiusa fase di raccolta delle proposte con oltre 150 progetti dal territorio

Dall'autore

redazione 6 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 6 ore fa

Pannarano, il vicesindaco Verlezza: “Edilizia scolastica, sarà anno ricco di novità”

redazione 6 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

redazione 7 ore fa

Benevento, domenica 28 settembre l’apertura del nuovo Anno Pastorale

Primo piano

redazione 6 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 6 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

Giammarco Feleppa 7 ore fa

Benevento raddoppia il Natale: dal villaggio incantato in Villa ai tesori segreti del centro storico

redazione 8 ore fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content