Valle Caudina
Giornate Europee del Patrimonio 2014, visite guidate alla città di Sant’Agata de’ Goti

Ascolta la lettura dell'articolo
La Soprintendenza per i Beni Architettonici di Caserta e Benevento, in collaborazione con l’ Amministrazione Comunale di Sant’Agata de’ Goti con la Diocesi Cerreto Sannita – Telese – Sant’Agata de’ Goti, la Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta, organizza, nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2014, una visita guidata alla città di Sant’Agata de’ Goti.
Piccolo, quanto ricco di memorie storiche, di monumenti altomedioevali, d’opere dipinte e scolpite, di insigni reliquie, il centro storico costituisce un vero e proprio scrigno d’arte. Partendo da piazza Trieste sarà possibile visitare con l’ausilio di uno storico locale: il Ponte Martorano, la Chiesa di San Menna, la Chiesa dell’Annunziata, la Chiesa di Sant’Angelo de Munculanis, la Chiesa di San Francesco, il Municipio parte integrante del complesso conventuale francescano insieme alla chiesa, il Palazzo Vescovile, il Duomo.
La visita guidata avrà luogo alle ore 16.30 di sabato 20 settembre. Per informazioni 0283 277431 e_mail amalia.gioia@beniculturali.it. Non è previsto nessun costo di partecipazione e non è necessaria la prenotazione.
Sempre nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2014 sabato 20 settembre i visitatori avranno anche l’opportunità di ammirare e scoprire il bellissimo Acquedotto Carolino, noto anche come acquedotto di Vanvitelli che fu inaugurato il 7 maggio del 1765. Un’ immensa opera che attraversa il territorio santagatese, esempio mirabile di architettura e funzionalità.
Il tema della giornata sarà “l’Acquedotto Carolino l’acqua che viene da lontano” e prevede una passeggiata guidata lungo il percorso che da S. Agata de’ Goti porta ai Ponti della Valle, realizzata dalla Soprintendenza Speciale per il Polo museale della città di Napoli e Reggia di Caserta con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale della città di Sant’ Agata de’Goti e di quella di Valle di Maddaloni.
La stazione idrometrica, le antiche ferriere ed altre curiosità relative alla funzionalità ed all’utilizzo attuale dell’acqua saranno illustrate lungo il condotto che dal 1997 è Patrimonio UNESCO. Per informazioni e prenotazioni 0823277423 e-mail: leonardo.ancona@beniculturali.it. Orario inizio visita: 10.00. Si consigliano scarpe da ginnastica e abbigliamento sportivo. Appuntamento: ore 10 nel piazzale davanti ai Ponti della Valle (Valle di Maddaloni -S.Agata de’Goti). Al termine della visita le aziende agrituristiche presenteranno i prodotti tipici della tradizione enogastronomica locale.
“La nostra città, ha dichiarato l’assessore all’urbanistica Giuseppe Izzo, si conferma sempre più meta e luogo prescelto per importanti manifestazioni nazionali ed internazionali come le Giornate Europee del Patrimonio promosse dal Ministero dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Un ringraziamento alla Soprintendenza per i Beni Architettonici di Caserta e Benevento e alla Soprintendenza Speciale per il Polo Museale della città di Napoli e Reggia di Caserta che hanno inserito Sant’Agata nei circuiti di questo importantissimo evento, giunto alla 31a edizione, che nasce con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni europee.
In particolare esprimo la riconoscenza dell’Amministrazione Comunale, per l’attenzione rivolta al nostro territorio, per i Soprintendenti Salvatore Buonomo e Fabrizio Vona. Un ringraziamento, infine, ai responsabili dei progetti, i funzionari Amalia Gioia e Leonardo Ancona. Tutto ciò ci gratifica e ci conferma che stiamo andando nella giusta direzione attraverso un’azione amministrativa, che dura oramai da 5 anni, tesa a valorizzare le caratteristiche d’eccellenza e le bellezze del territorio”.
(Rosario De Ieso)