fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Una delegazione sannita a Cortona per l’incontro nazionale di studi delle Acli

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Una delegazione sannita, guidata da Filiberto Parente, parteciperà giovedì 18 settembre, a Cortona, all’incontro nazionale di studi delle Acli (Associazioni cristiane lavoratori italiani) dal titolo “Il lavoro non è finito. Un’economia per un lavoro buono e giusto”, che proseguirà fino a sabato 20 settembre.

Saranno oggetto di dibattito molti dei temi caldi del prossimo autunno, come il Jobs Act, la legge di stabilità, il superamento delle politiche di austerità, il fisco, la lotta alla povertà, la riforma del Terzo Settore, le riforme istituzionali, l’applicazione del nuovo sistema di tassazione sulla casa.

Di fronte al rischio di una riduzione del lavoro a merce ed a mero strumento per fare profitto – si legge in una nota -, le Acli riflettono su una prospettiva economica radicalmente nuova indicata sia nell’enciclica Caritas in veritate, che nell’esortazione apostolica Evangelii Gaudium, perché convinte che per imprimere un cambiamento occorre ricominciare dal lavoro, dal senso del lavoro per l’uomo e per la comunità.

In tal modo il lavoro diviene per le Acli la chiave di lettura del contesto attuale caratterizzato dall’aumento delle disuguaglianze, dalla crisi della democrazia e dall’estensione di troppi fronti di guerra. Durante le tre giornate dell’Incontro di studi si metteranno a confronto con l’aiuto di un nutrito gruppo di ospiti ed esperti, prospettive diverse legate al lavoro: da quella economica a quella filosofica, giuridica, sociologica, artistica.

Nella dispensa che introduce i temi e l’elaborazione culturale che ha preparato l’Incontro, un approfondimento (a cura dell’Iref, l’istituto di ricerca delle Acli) sui principali indicatori economici e sociali del Paese, su tre diversi piani di analisi: le persone, le aziende e il contesto in cui operano. Infine, durante l’Incontro di studi, venerdì 19 settembre verranno presentati alla stampa i dati, elaborati dal Caf Acli, relativi a tutti i comuni che hanno inviato al Ministero in tempo utile le delibere sulla Tasi, con il calcolo dell’aliquota media ed il raffronto con l’Imu.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Concorso collaboratore amministrativo, la denuncia della Cisl FP: ‘Si attinga dalla graduatoria dell’Asl di Benevento’

redazione 2 settimane fa

Gli auguri delle Acli Benevento a monsignor Soricelli per il 25° anniversario della ordinazione episcopale

redazione 2 settimane fa

Benevento, il Patronato Acli festeggia 80 anni

redazione 2 mesi fa

Work Secure: un partner certificato e affidabile per la protezione sul lavoro

Dall'autore

redazione 19 minuti fa

Ospedale San Pio, a rischio chiusura l’ambulatorio TAO. I sindacati scrivono al prefetto e chiedono incontro

redazione 26 minuti fa

Rione Libertà senza guardia medica, Abbate e De Longis: ‘Dov’è la Casa di Comunità promessa da Mastella?’

redazione 1 ora fa

Regionali, Martusciello (FI): “Bruco diventato crisalide, ora attendiamo farfalla. Centrodestra verso scelta candidato”

redazione 2 ore fa

La denuncia del WWF: oasi del “Lago di Campolattaro” minacciata da inquinamento e incuria

Primo piano

redazione 19 minuti fa

Ospedale San Pio, a rischio chiusura l’ambulatorio TAO. I sindacati scrivono al prefetto e chiedono incontro

redazione 26 minuti fa

Rione Libertà senza guardia medica, Abbate e De Longis: ‘Dov’è la Casa di Comunità promessa da Mastella?’

redazione 2 ore fa

La denuncia del WWF: oasi del “Lago di Campolattaro” minacciata da inquinamento e incuria

redazione 4 ore fa

Ceppaloni, attesa per la ‘Porziuncola’: dal 31 luglio al 3 agosto in scena la quarantaduesima edizione

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.