fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Titerno

Raddoppio ferroviario Napoli-Bari, i sindaci sanniti chiedono incontro con Del Basso De Caro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

I Sindaci dei Comuni di Guardia Sanframondi, Amorosi, Castelvenere, Ponte, San Lorenzo Maggiore, San Lupo e Telese Terme, nelle persone di Floriano Panza, Giuseppe Di Cerbo, Alessandro Di Santo, Mario Meola, Emmanuele De Libero, Franco Mucci e Pasquale Carofano, hanno inoltrato formale richiesta al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti e specificatamente all’Onorevole Umberto Del Basso De Caro, Sottosegretario di Stato al Ministero, chiedendo di essere ricevuti per discutere dei problemi e delle potenzialità connesse alla realizzazione del raddoppio ferroviario ad alta velocità della linea Napoli Bari.

Tutti i Comuni suddetti, e non solo loro, già hanno ricevuto qualche anno addietro la progettazione di massima, trasmessa dalle Ferrovie dello Stato, sulla quale i Consigli Comunali hanno dato il loro parere e si sono espressi con considerazioni e suggerimenti rispetto alla intersecazione del nuovo asse ferroviario con la viabilità locale che subirà ovvie interruzioni dal nuovo asse.

Il problema sembrava non essere molto cogente perché la realizzazione dell’opera era subordinata all’ottenimento dei necessari finanziamenti. Oggi questa opera è stata finanziata e quindi si dovrà procedere alla redazione di un progetto cantierabile da mettere a gara. E’ evidente che il territorio interessato deve rappresentare con precisione le proprie esigenze al fine di poterne tenere conto.

I Sindaci suddetti sono interessati a vario titolo dalla delocalizzazione delle stazioni oggi esistenti e dalla necessità di far uscire fuori dai centri abitati le linee ferroviarie ad alta velocità; comunque, tutto il territorio è coinvolto nel raddoppio e nella necessità di decidere il destino del vecchio tracciato.

La richiesta inoltrata al Ministero è anche connessa alla necessità di saperne di più da parte dei Sindaci tutti interessati a completare i loro Piani Urbanistici Comunali (P.U.C.) entro la metà dell’anno prossimo. P.U.C. che dovranno indicare la destinazione dei territori coinvolti dal progetto di raddoppio.

Nei soli territori dei Comuni richiedenti si produce il 26% del vino regionale, su circa 7.000 ettari di vigneto specializzato, e sono presenti oltre 80 cantine produttrici di vini DOC e DOCG.

I Comuni, nel richiedere l’incontro, hanno sottolineato l’opportunità di trasformare un relitto, potenziale fonte di problemi, in una opportunità di sviluppo, considerato che tutto il percorso della vecchia ferrovia può essere trasformato in una possibilità a zero impatto ambientale, tipo pista ciclabile, pista per macchine elettriche, pista podistica, nella quale inserire i necessari caselli abbandonati, utilizzabili per attività di ristorazione, ecc..

Il Sottosegretario non ha fatto attendere la propria risposta ed ha convocato i Sindaci per il giorno 24 c.m., alle ore 17,00 presso il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti di Piazzale Porta Pia, segno di una fortissima attenzione al territorio e della volontà di poter condividere con le Amministrazioni Comunali e con i cittadini la imminente progettazione esecutiva dell’opera che evidentemente dovrà contenere risorse per trasformare un potenziale problema in occasione di promozione del territorio.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Torrepalazzo, incidente sul cantiere dell’Alta Velocità: operaio finisce col braccio incastrato in una trivella

redazione 2 mesi fa

Altà Velocità a Guardia Sanframondi, l’opposizione: ‘Dopo otto anni di attese ancora nessun progetto’

redazione 2 mesi fa

‘Disagi per tunnel Alta Velocità ad Apice’: da FdI riflessioni sull’utilizzo dei fondi ristoro

redazione 2 mesi fa

Alta Velocità e soppressione dei passaggi a livello, Zanone e Palladino: “Valuteremo con Rfi soluzioni per evitare disagi”

Dall'autore

redazione 59 minuti fa

Duplice omicidio a Paupisi, concluse le autopsie. I funerali di Elisa e Cosimo venerdì pomeriggio a Santa Maria del Bosco

redazione 3 ore fa

Barone (Lega): “Dal rapporto Gimbe dati vergognosi per la Campania, milioni di cittadini si curano altrove”

redazione 3 ore fa

Pestaggio a Montesarchio, restano in carcere i quattro giovani

redazione 3 ore fa

Gli studenti dell’I.C. Rita Levi Montalcini tra i protagonisti attivi a Città della Scienza

Primo piano

redazione 59 minuti fa

Duplice omicidio a Paupisi, concluse le autopsie. I funerali di Elisa e Cosimo venerdì pomeriggio a Santa Maria del Bosco

redazione 3 ore fa

Pestaggio a Montesarchio, restano in carcere i quattro giovani

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Benevento, sulla gara del punto ristoro al Tribunale interviene l’Anac a correggere la Provincia: vince il ristorante escluso

redazione 4 ore fa

Stalking, minacce e violenze contro l’ex: divieto di dimora a Montesarchio per un uomo del Napoletano

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content