fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

L’esperienza di “Arcarte” e del laboratorio “Spazio ArtètEco” al workshop milanese sul riciclo creativo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Con il Sud sostenibile” è la manifestazione nazionale promossa da Fondazione CON IL SUD e Fondazione Cariplo per condividere idee e interventi innovativi avviati nelle regioni meridionali e analoghe esperienze realizzate nel resto del Paese sul tema della “sostenibilità” sociale, culturale, ambientale ed economica.

Punto di partenza saranno i modelli e le buone pratiche, con il racconto e la testimonianza di chi li sperimenta al Sud e al Nord, il confronto di idee con ospiti particolarmente significativi e la partecipazione di operatori, giovani e cittadini.

Saranno presenti rappresentati delle istituzioni, delle fondazioni, del terzo settore e del volontariato, del mondo economico, della scuola, della cultura, dei media. Nelle giornate di venerdì 26 e sabato 27, presso il porticato del Cortile della Rocchetta e in altri spazi del Castello, verranno realizzati laboratori e attività, installazioni e performance artistiche.

Puntando all’interazione con il pubblico, l’associazione sannita “Arcarte” proporrà esempi di riciclo creativo dai suoi laboratori e, nell’iniziativa “Rifiuta lo spreco”, realizzerà elementi decorativi a partire da materiali di scarto forniti dagli stessi visitatori (ad es. bicchieri e bottiglie di plastica), riagganciando etica ed estetica, buone pratiche e teoria dell’arte.

«Come ogni giorno scegliamo cosa trasformare in rifiuto – rileva “Arcarte” – così possiamo scegliere cosa recuperare. A partire da materiali di scarto, infatti, nei laboratori del progetto “Spazio ArtètEco” la fantasia di giovani con disabilità, unita alla progettualità di professionisti del design, produce elementi di arredo piacevoli e originali.»

La due giorni al Castello Sforzesco prevede inoltre momenti musicali con tre orchestre nate su ispirazione dell’esperienza del Sistema Abreu fondato in Venezuela dal maestro José Antonio Abreu e importato in Italia dal Maestro Claudio Abbado.

Facendo leva sulla capacità liberatoria, di riscatto sociale e intellettuale della musica, il modello consiste in un sistema di educazione musicale pubblica, diffusa e capillare, con accesso gratuito e libero. Una ricca serie di convegni e dibattiti completa il programma della due giorni Con il Sud sostenibile.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 mesi fa

‘Io x Benevento’, concluso con successo il tour del progetto #RECYCLINMOOD

Giammarco Feleppa 6 mesi fa

Asi Benevento e GEIEFFE insieme per l’economia circolare con il ritiro gratuito dei RAEE nelle aziende

redazione 8 mesi fa

Sostenibilità e divertimento: l’istituto Fermi di Montesarchio protagonista con il Green Game Digital

redazione 8 mesi fa

Benevento, al plesso scolastico San Vito mattinata dedicata al progetto #Recyclingmood

Dall'autore

redazione 18 minuti fa

Alto Calore, Lega: “Mentre i cittadini restano senz’acqua, NdC pensa ad incarichi per familiari”

Alberto Tranfa 26 minuti fa

Gioco d’azzardo e ludopatia, la Caritas di Benevento lancia l’allarme: “Sempre più giovani coinvolti, serve sinergia”

redazione 33 minuti fa

Regionali, a Napoli prima riunione del ‘campo largo’. Fico: ‘Grande disponibilità da tutti gli alleati’. Presente anche Mastella

redazione 36 minuti fa

Asse Interquartiere, l’opposizione chiede Consiglio comunale aperto su revisione del progetto

Primo piano

Alberto Tranfa 26 minuti fa

Gioco d’azzardo e ludopatia, la Caritas di Benevento lancia l’allarme: “Sempre più giovani coinvolti, serve sinergia”

redazione 33 minuti fa

Regionali, a Napoli prima riunione del ‘campo largo’. Fico: ‘Grande disponibilità da tutti gli alleati’. Presente anche Mastella

redazione 36 minuti fa

Asse Interquartiere, l’opposizione chiede Consiglio comunale aperto su revisione del progetto

redazione 1 ora fa

Servizi Caritas: “Sospeso solo il dormitorio, mensa e ascolto restano attivi”. Accrocca: “Nessuna polemica col Comune”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content