ECONOMIA
Stato di agitazione dei veterinari, Confindustria invita al maggior dialogo tra Asl e professionisti

Ascolta la lettura dell'articolo
Desta ancora forte preoccupazione lo stato di agitazione dei veterinari a seguito della recente disposizione dell’ASL con la quale sono stati previsti tagli alle indennità chilometriche.
Ad accentuare tale preoccupazione l’imminente scadenza del 15 settembre, data a partire dalla quale i veterinari sospenderanno l’utilizzo della propria autovettura per l’espletamento dell’attività ispettiva o di vigilanza.
Le conseguenze derivanti da tale blocco coinvolgeranno molti settori del nostro sistema produttivo locale (alimentare, mangimistico, conciario, etc…) con effetti penalizzanti per tutta l’economia locale.
La mancata apposizione dei bolli sanitari, infatti, non solo inciderà sulle attività primarie interessate, ma potrebbe addirittura avere conseguenze sulle scelte commerciali nazionali ed estere riguardanti il settore produttivo collegato.
Confindustria Benevento, con una propria nota indirizzata al direttore dell’ASL Michele Rossi e al segretario della federazione veterinari e Medici, Angelo Zerella, invita tutti i soggetti interessati ad un maggior dialogo e si rende disponibile a collaborare attivamente affinché sia possibile addivenire, nel più breve tempo possibile, a soluzioni idonee a salvaguardare le imprese e la sicurezza alimentare.