fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Molinara, i produttori annunciano: “Pronte le bottiglie del primo olio collettivo monocultivar ortice”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Prosegue il lavoro finalizzato alla valorizzazione dell’olio di Molinara avviato dall’associazione dei produttori. Pronte le bottiglie del primo olio collettivo monocultivar ortice frutto del conferimento delle olive di venti soci provenienti da dieci diverse aree di Molinara: Carpeneta, Chiante, Paolisi, Coste, Santa Maria, Molare, Fontamolea, Pisciarello, Fonte de’ li Sauci e Pezzo lo Cantero.

Si tratta di un extravergine di oliva caratterizzato da bassa acidità ed un alto contenuto di polifenoli. Dal sapore di “oliva matura dolce, poco amaro, piccante”, il primo olio collettivo monocultivar ortice possiede elementi specifici che vanno ben oltre i parametri convenzionali analizzati nei laboratori dell’Istituto di Scienze dell’Alimentazione del CNR di Avellino.

“Con immenso piacere, unito ad un personale pizzico di orgoglio, a nome dei produttori di Molinara, oggi posso presentare la nostra prima bottiglia, risultato di quella che fin dal principio abbiamo chiamato ‘impresa collettiva’ – dichiara il presidente dell’associazione Rocco Cirocco – . Adesso è arrivato il momento della promozione che sarà avviata a breve e coinvolgerà ristoratori, chef, esperti e professionisti del settore agro-alimentare, nonché le scuole alberghiere”.

L’Associazione nasce per volontà dei produttori locali interessati ad approfondire i diversi aspetti della risorsa olio e ha interesse a individuare e consolidare un processo di produzione condiviso e certificato, utile ad attestare il valore dell’intera filiera.

“Grazie alla collaborazione con il CNR e con la Dottoressa Volpe, abbiamo potuto evidenziare le caratteristiche particolari del nostro olio – continua il presidente – . I produttori sono consapevoli di affrontare un percorso difficile ma tengo a sottolineare che, attraverso il lavoro dell’associazione, stanno dimostrando che il processo di riscatto della propria terra passa attraverso un sentire comune.

Questa bottiglia segna il loro orgoglio unito alla responsabilità a continuare ad essere rigorosi nelle fasi di coltivazione, raccolta e lavorazione. Difendiamo il “cibo pulito” e abbiamo assunto un impegno preciso: far conoscere dove, come, quando e da chi è fatto l’extravergine di Molinara”.

Non manca un programma che strada facendo sta trovando la definizione migliore volto ad aumentare le competenze di ognuno dei produttori associati. A tal proposito, alla collaborazione con il CNR, si sono aggiunte altre due intese.

La prima con il Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi (DEMM) dell’Università degli Studi del Sannio Diretto dal Professor Giuseppe Marotta. L’idea è quella di promuovere e coordinare programmi di studio e di ricerca per avviare un percorso organizzativo e procedurale necessario per giungere alla creazione di un marchio locale per l’olio di Molinara.

Mentre è già in fare di realizzazione un percorso comune costruito con il Servizio Territoriale Provinciale di Benevento, organismo che si occupa di politiche agricole, alimentari e forestali della Regione Campania. D’intesa con il Dirigente Dottor Luigi Baccari, la responsabile dell’ufficio zonale di San Marco dei Cavoti, la Dottoressa Anna Di Cerbo, ha predisposto e avviato una proposta operativa per un moderno approccio all’olivicoltura delle zone interne del Fortore e di Molinara in particolare.

La collaborazione ha portato alla definizione di tre percorsi distinti che vedranno protagonisti i soci su altrettante azioni pratiche: sperimentazione e prove di inerbimento dell’oliveto in alcune aree, tecniche e prove di potatura oltre ad incontri divulgativi e prove di assaggio.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Molinara Music Festival: il 10 agosto la prima edizione dedicata al blues

redazione 7 giorni fa

Molinara, l’opposizione: ‘Pessima rete viaria in zona industriale. Si intervenga per risolvere criticità’

redazione 1 settimana fa

Molinara, commissariamento della Fondazione Attilio Emmanuele e possibile riapertura della casa di riposo: interviene Cirocco

redazione 2 settimane fa

Molinara, Alternativa Civica | Futura: ‘Commissariata la Fondazione Attilio Emmanuele’

Dall'autore

redazione 45 minuti fa

Paupisi, alla Sagra del Cecatiello il gruppo folk ‘Fontanavecchia’

redazione 49 minuti fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 51 minuti fa

Russo (Lega): “Commercio in agonia, urge un piano serio di rilancio del centro storico di Benevento”

redazione 1 ora fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

Primo piano

redazione 49 minuti fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 1 ora fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

redazione 1 ora fa

Addio al professor Ennio De Simone, riferimento della cultura accademica sannita

redazione 2 ore fa

Nel 2024 è cresciuto l’export sannita verso gli USA: i dazi rischiano di frenare tutto

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content