fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Caudina

Airola, acque reflue nel fiume Isclero a Ponte San Pietro: è ancora scontro sul funzionamento del depuratore

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Airola sempre più giù, paghiamo il depuratore per tenere il nostro fiume inquinato” : E’ quanto si legge in un post sulla pagina facebook del gruppo aperto “I Love Airola” del 16 agosto scorso, quando il Movimento Cinque Stelle locale rappresentato dal cittadino, Bartolomeo Laudando, ha sollevato, su sollecitazione di alcuni airolani, la questione sul sospetto inquinamento del fiume Isclero nel tratto che passa in una località di campagna nota come Ponte San Pietro.

Ad allarmare alcuni residenti della zona e alcuni passanti l’odore nauseabondo, che pare provenga, da uno scarico di acque reflue, probabilmente comunali, che sversa direttamente nel fiume ma la scoperta più allarmante è stata la constatazione del mancato funzionamento delle pompe di sollevamento. A notare lo stop il rappresentate locale dei grillini, noti nella città caudina per l’attivismo ambientale, a cui i cittadini si sono rivolti, in mancanza di risposta alla richiesta di interventi da parte dei vigili del fuoco e dei carabinieri.

Nonostante la denuncia aperta tramite il social network, la situazione pare sia rimasta la stessa anche nei giorni seguenti: “dopo 10 giorni dalla nostra denuncia – si legge ancora su facebook – le pompe di sollevamento acque reflue di località Ponte San Pietro continuano a restare spente e le acque della fogna cittadina continuano a essere sversate nel fiume Isclero, inquinando tutto il tratto che attraversa la nostra città e così oltre al danno abbiamo anche la beffa: paghiamo il depuratore per continuare a tenere il fiume inquinato”.

Sono stati, perciò, interpellati i carabinieri della stazione locale che hanno verbalizzato la denuncia, ma è intenzione del Movimento Cinque Stelle di Airola depositare una denuncia alla Procura della Repubblica, nel caso non ci siano sviluppi.

E pare che sviluppi nella vicenda ci siano stati, almeno stando alle parole del primo cittadino Michele Napoletano, rilasciate ai nostri microfoni il 30 agosto scorso.

“Abbiamo rifatto le vasche – ha dicharato Napoletano che ha evidenziato che “c’è stato a intermittenza un problema di funzionamento ma ora è stato tutto regolarizzato e abbiamo sostituito anche una pompa”. Il primo cittadino di Airola ha sottolineato che il tema dell’ambiente è molto caro all’amministrazione attuale tanto da “ottenere anche un finanziamento regionale di 2 milioni e 200 mila euro per il collettore.” “Oggi gran parte del paese va nel depuratore” – ha aggiunto, evidenziando che “manca solo via Parata e via Fossa Arena.”

Non è d’accordo il rappresentante dei Grillini, Laudando, contattato telefonicamente da NTR24, che ha allertato sia la forestale che la polizia provinciale con cui oggi pomeriggio farà un sopralluogo sulla zona.

“Non sono d’accordo – ha dichiarato Laudando: “ci sono delle immagini che dimostrano che le pompe sono ancora spente e stando sul posto non si sente alcun rumore”. “Quello che più ci preoccupa – ha aggiunto il grillino – è la salute dei cittadini”.

Intanto i tempi stringono per la gara d’appalto per l’affidamento del servizio di gestione, controllo e manutenzione del depuratore e degli impianti di sollevamento in località San Pietro, in via Fontanelle e via Lavatoio.

L’8 settembre prossimo è l’ultima data utile per la presentazione delle domande di partecipazione alla gara pubblica che dovrà individuare la ditta più idonea all’obiettivo da realizzare dal primo ottobre prossimo al primo ottobre 2019 per un importo complessivo di 104.000 euro, IVA esclusa, pari al canone annuo di 52 mila euro. 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 18 ore fa

‘Airola esclusa dai fondi regionali per la viabilità’: il consigliere Maltese interroga il sindaco

redazione 1 settimana fa

Airola, furto alla scuola “Lombardi”: il Comune stanzia tremila euro per il ripristino del laboratorio informatico

redazione 2 settimane fa

Airola, Stravino e Falzarano: “Cimitero, anche a Settembre nessun inizio lavori”

redazione 2 settimane fa

Airola, annullata la misura cautelare per 65enne accusato di maltrattamenti in famiglia

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Enrico Montesano protagonista a Benevento: il 16 gennaio sul palco con “Ottanta…voglia di stare con voi”

redazione 9 ore fa

Venerdì sciopero generale, Asia avvisa: “Possibili disservizi”

Alberto Tranfa 9 ore fa

Dal fango alla rinascita, il pastificio Rummo si racconta nel giorno del ricordo: “Non ci siamo mai abbattuti”

redazione 10 ore fa

Unisannio, si rinnovano i vertici: bando per due componenti esterni nel Consiglio di Amministrazione

Primo piano

redazione 9 ore fa

Enrico Montesano protagonista a Benevento: il 16 gennaio sul palco con “Ottanta…voglia di stare con voi”

Alberto Tranfa 9 ore fa

Dal fango alla rinascita, il pastificio Rummo si racconta nel giorno del ricordo: “Non ci siamo mai abbattuti”

redazione 10 ore fa

Unisannio, si rinnovano i vertici: bando per due componenti esterni nel Consiglio di Amministrazione

redazione 11 ore fa

La Guardiense premiata dal Gambero Rosso: è la migliore cantina cooperativa d’Italia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content