fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Ricerche petrolifere, l’attacco dei grillini: “Pd e Pdl in Regione hanno dato il via alla distruzione del Sannio”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Contrastare con durezza e fermezza la ricerca di idrocarburi con il via al progetto “Case Capozzi”. E’ l’obiettivo comune emerso nell’incontro di ieri tra tutti i meetup a 5 stelle della provincia sannita. Alla presenza dell’europarlamentare Piernicola Pedicini, sono state discusse e decise una serie di iniziative e sinergie da intraprendere.

“In questi giorni – scrive il Movimento Cinque Stelle in una nota – stiamo leggendo fiumi di parole dei politici locali per dire no alle “trivellazioni”: ci preme ricordare a tali soggetti, così come ai nostri concittadini sanniti, che alla guida della Regione ci sono sempre stati gli stessi compagni di merende, cioè il PD e il PDL (e “soci” vari), e sono stati loro, proprio loro, a dare il via alla distruzione del Sannio, sono responsabili della svendita del nostro territorio alle lobby del petrolio.

Se si è arrivati a questo punto – aggiunge – è perché qualcuno ha “aperto la porta”. Non permetteremo a questi politici di strumentalizzare una battaglia per il futuro del Sannio, dei nostri figli e dei nostri nipoti, per accaparrare voti alle prossime regionali. Ci batteremo con le tutte le nostre forze”.

 

A schierarsi contro le ricetche petrolifere della Delta Energy anche Carlo Sibilia, deputato del M5S, che ribadisce un secco no a queste attività.  “Lo sanno tutti che le ricerche petrolifere sono l’anticamera dello scavo dei pozzi – commenta il parlamentare avellinese in un comunicato stampa – e questo tipo di sfruttamento del nostro territorio è assolutamente inaccettabile. Al presidente Caldoro forse non arrivano i dati dell’esperienza lucana in merito alle trivellazioni petrolifere che hanno portato solo inquinamento, scempio ambientale e qualche mancia per le amministrazioni locali?”.

Domanda retorica a cui segue un’altra: “Se da una parte si elargiscono finanziamenti per un’agricoltura di qualità e per la definitiva valorizzazione del patrimonio culturale dei nostri territori perché, poi, si rilasciano queste autorizzazioni ad effettuare le ricerche di idrocarburi che rappresentano l’opposto? C’è un’evidente contraddizione nei provvedimenti regionali in quanto la naturale vocazione turistica del Sannio e dell’Irpinia non ha nulla a che vedere con le trivellazioni petrolifere. Su questo tema la Regione Campania deve prendere una posizione chiara che non dia spazio all’equivoco. Questa nuova autorizzazione – continua Sibilia – tra l’altro non è passata attraverso la procedura di valutazione di impatto ambientale con l’evidente obiettivo di aggirare i vincoli di salvaguardia ambientale come può essere la distanza dalle aree protette”.

“In realtà, il progetto denominato “Case Capozzi”, che riguarda 18 paesi del beneventano e quattro dell’avellinese, Casalbore, Montecalvo Irpino, Ariano Irpino, Melito Irpino, aveva avuto già pareri non favorevoli da parte della Commissione per gli Idrocarburi e le Risorse Minerarie e dalla Provincia di Benevento. In definitiva l’attuale brusca accelerazione dell’iter da parte del Dipartimento per le risorse minerarie della Regione Campania ci lascia alquanto perplessi . Non vorremmo che si tratti di una forzatura da clima pre-elettorale. Il futuro dei sanniti e degli irpini non può essere lasciato nelle mani di lobbisti senza scrupoli e di amministratori a fine mandato in cerca di riposizionamenti” – conclude Sibilia.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 mesi fa

Rete Stroke, il M5S lancia l’allarme: “Penalizzato ancora una volta il Sannio. Subito un incontro urgente”

redazione 6 mesi fa

Canoni locazione alloggi Acer, il M5s: ‘Monitoriamo situazione per garantire che gli aumenti siano equi e rispettosi’

redazione 9 mesi fa

M5S, il nuovo assetto della città di Benevento

redazione 10 mesi fa

Cantiere delle Idee, il 28 settembre a Morcone la vice presidente del Senato Mariolina Castellone

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 6 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 7 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

redazione 8 ore fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

Primo piano

redazione 6 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 8 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 10 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 11 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content