fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Il paesaggio vitivinicolo del Sannio e del Calore si candida a patrimonio dell’Unesco. Sabato un convegno sul tema

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’area compresa tra la valle vitulanese, telesina e del titerno, dove ricadono i territori a forte vocazione vitivinicola sarà candidata a patrimonio culturale dell’Umanità. L’ottenimento del riconoscimento Unesco, che unirebbe i beni materiali e quelli immateriali, per i territori di Torrecuso, Castelvenere, Solopaca e Guardia Sanframondi diventerebbe una strategia per rafforzare lo sviluppo territoriale fondato sul paesaggio locale rurale.

L’iniziativa è stata presentata questa mattina presso la Camera di Commercio di Benevento, dove il neo presidente Antonio Campese ha evidenziato che “il paesaggio in questione ha tutti i requisiti per candidarsi ed essere promosso” e l’obiettivo comune è quello di creare un distretto vitivinicolo protetto, che già oggi produce la metà del vino prodotto in Campania.

L’ente camerale supporterà con un finanziamento una ricerca sulla zonazione e sulla verifica dei presupposti tecnico-scientifici per la candidatura. La Camera di Commercio si attiverà, inoltre, collaborazione con i referenti istituzionali per realizzare un percorso di packaging.

Si discuterà di tutto questo sabato 26 luglio presso il castello medievale di Giuardia Sanframondi, quando si svolgerà un convegno ad hoc sul tema, organizzato in due sessioni che affronteranno la presentazione della candidatura Unesco sotto tutti gli aspetti, da quelli prettamente istituzionali, a quelli tecnico-scientifici, culturali e antropologici.

In questa occasione, fino al 31 agosto prossimo, si potrà anche visitare presso il castello medievale di Guardia Sanframondi la mostra “Interazioni illusorie” a cura di Ferdinando Creta e Paolo Viola.

E’ decisamente convinto Campese che il sostegno degli intermedi come la Camera di Commercio sia fondamentale per l’interlocuzione tra gli enti locali e il Governo, considerando sterile il dibattito di questi giorni sulle sorti future degli enti camerali. Secondo Campese “la Camera di Commercio di Benevento ha tutti i requisiti economici-finanziari per continuare a svolgere il suo ruolo anche in futuro”. “Si tratta di una discussione sulla grandezza che si rivela sterile – ha detto Campese – e purtroppo risente anche della disattenzione dei nostri parlamentari.”

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 settimane fa

Vinitaly, il programma della Camera di Commercio Irpinia-Sannio

redazione 4 settimane fa

Premio ‘Ercole Olivario’: 5 le aziende campane selezionate a Benevento per la fase finale

redazione 1 mese fa

Via Appia, passi in avanti verso una struttura di coordinamento tra i Comuni

redazione 2 mesi fa

PMI e Responsabilità d’Impresa: al via la seconda edizione del corso sulla compliance 231/2001

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 11 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content