fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

Intesa Unisannio-Gal Taburno per valorizzare eccellenze agroalimentari e artigianali del territorio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Dipartimento DEMM dell’Università degli Studi del Sannio e il Consorzio GAL Taburno hanno sottoscritto, oggi, un protocollo d’intesa, con l’obiettivo di mettere in rete le rispettive competenze al fine di rafforzare, promuovere e valorizzare le eccellenze agroalimentari e dell’artigianato di pregio presenti in un territorio, come quello del Taburno, sempre più strategico per la provincia sannita ma anche per la regione Campania.

Il prof. Giuseppe Marotta, direttore del DEMM, ha sottolineato “l’importanza di tale collaborazione a supporto dello sviluppo del territorio sannita e della valorizzazione delle tante eccellenze della provincia”.

Il presidente del GAL Taburno Consorzio, Mario Grasso, ha evidenziato come “tale accordo vada nella direzione di una collaborazione fattiva volta a rafforzare il tessuto imprenditoriale presente nell’area Gal con importanti ricadute territoriali, anche attraverso l’elaborazione di strategie di sviluppo locale destinate al territorio del Taburno che contribuiscono a valorizzare le potenzialità endogene delle aree rurali con processi decisionali e partecipativi attuati con l’incentivazione del coordinamento e della fattiva collaborazione fra tutti i soggetti interessati, pubblici e privati, come ad esempio l’Università degli Studi del Sannio – DEMM”.

Quindi la cooperazione con il DEMM è senz’altro strategica non solo per l’ultima fase della programmazione europea 2007-2013 ma anche per quello che riguarda le nuove linee di indirizzo che saranno contenute all’interno della programmazione 2014-2020 per le aree rurali. La sfida del GAL è quella di non farsi trovare impreparato ai vari appuntamenti e la collaborazione sottoscritta con il DEMM va in questa direzione.

In conclusione, quindi, con la firma del protocollo d’intesa il GAL Taburno ancora una volta è precursore di strategie programmatiche e di sviluppo a elevata complessità sistemica, che lo vedranno protagonista attivo di progettualità da mettere in campo al fine di promuovere e valorizzare l’intero territorio del Taburno.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Unisannio, aperto a tutti il corso gratuito per sviluppatori di App iOS

redazione 4 giorni fa

Unisannio cerca consulente per progetto sul benessere psicofisico degli studenti

redazione 5 giorni fa

Università del Sannio: nuovi iscritti in crescita del 20%

Christian Frattasi 1 mese fa

La scienza protagonista a Benevento: Futuro Remoto approda in città e conquista gli studenti sanniti

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Il 17 gennaio le Mascherate Sanleuciane per dare inizio al Carnevale

Marco Staglianò 4 ore fa

La Provincia di Benevento, specchio delle nostre miserie

redazione 15 ore fa

Neve nel Sannio: lunedì scuole chiuse anche a Castelvetere in Val Fortore, San Giorgio la Molara e Montefalcone

redazione 15 ore fa

Concorsi alla Provincia, interrogazione parlamentare dell’onorevole della Lega Miele

Primo piano

redazione 2 ore fa

Il 17 gennaio le Mascherate Sanleuciane per dare inizio al Carnevale

Marco Staglianò 4 ore fa

La Provincia di Benevento, specchio delle nostre miserie

redazione 15 ore fa

Neve nel Sannio: lunedì scuole chiuse anche a Castelvetere in Val Fortore, San Giorgio la Molara e Montefalcone

redazione 15 ore fa

Concorsi alla Provincia, interrogazione parlamentare dell’onorevole della Lega Miele

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content