Fortore
A Sant’Arcangelo Trimonte rivivono le tradizioni con la Festa sull’Aia

Ascolta la lettura dell'articolo
E’ giunta alla XIV edizione la tradizionale Festa sull’Aia, organizzata dalla Pro Loco di Sant’Arcangelo Trimonte. La manifestazione, ormai entrata a far parte degli appuntamenti imperdibili del Sannio, ripropone i momenti di festa che si legavano al raccolto dei campi, che ha rappresentato fino a qualche decennio fa la base dell’economia locale. Gesti antichi che si susseguono, canti, balli, allegria e soprattutto buona tavola. Quest’anno la festa si avvale di preziosi apporti dei collaboratori esterni: Az. Agricola La Bella, Az. Agricola Lammione, Azienda Agricola La Cinta, Ass.ne Lerka Minerka, Ass.ne Amico Cavallo, CAI Benevento.
In Località Aia Vecchia, a partire dalla mattina di sabato 19 Luglio, la Pro Loco fa rivivere per tutta la giornata le tradizioni attraverso le operazioni di mietitura e trebbiatura, i canti popolari, i balli e le feste che si tenevano in queste occasioni nei comuni dell’entroterra. Inoltre sfilata di macchine agricole d’epoca e moderne, degustazioni di piatti tipici, intrattenimenti musicali e ballo liscio sull’aia.
Di seguito il programma:
ore 8.00 raduno dei mietitori
ore 9.00 mietitura, trebbiatura sull’aia e battitura
A seguire colazione della trebbiatura
Raduno e sfilata di macchine agricole
In serata Sagra sull’Aia con l’orchestra spettacolo “Le stelle della musica”. Il menù della cena sull’Aia prevede: panino con salsiccia e contorni vari “alla montemalese”, primo piatto, cecatielli al sugo aromatico delle colline del Sannio; secondo piatto, spezzatino di carne marchigiana alla “montemalese”, contorni di stagione e vino locale.