fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Benevento chiama Serbia, il futuro economico del Sannio è nello scambio per l’energia, l’ambiente e l’edilizia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dal 16 al 18 Giugno 2014 si è svolta la missione imprenditoriale in Serbia organizzata dalla Provincia di Benevento, in collaborazione e con il contributo finanziario della Camera di Commercio di Benevento. All’iniziativa hanno partecipato 8 aziende sannite, quali espressione di eccellenza, in termini di know how, dei settori Energie Rinnovabili, Ambiente ed Edilizia.
La delegazione degli imprenditori sanniti è stata guidata da Giuseppe Marsicano, responsabile unico del Progetto PASER e dell’efficientamento energetico della Provincia di Benevento e il Donato Scarinzi, direttore della CLAAI Imprese Benevento e consigliere della CCIAA Benevento.

La presenza imprenditoriale italiana in Serbia è fortemente strutturata e l’Italia, tra i principali paesi investitori, è un partner strategico di grande importanza per la Serbia. E’ quanto emerso dagli interventi sia dei rappresentanti istituzionali della Camera di Commercio serba, che ha ospitato la prima giornata dei lavori, sia dei rappresentanti della Camera di Commercio regionale di Novi Sad dove si sono svolti i Business Meeting il 18 giugno.

Sia a Belgrado che a Novi Sad la prima parte dei lavori è stata dedicata alla presentazione delle rispettive offerte e potenzialità. Sul versante sannita, Marsicano ha illustrato la significativa esperienza della Provincia di Benevento in materia di ideazione e implementazione di progetti nell’ambito dei settori di riferimento. “Si tratta – si legge in una nota – di un know how che può e deve essere valorizzato anche in vista di un partenariato italo-serbo, in quanto esso nasce da un approccio estremamente concreto e dalla proficua sinergia tra competenze pubbliche e private”. Scarinzi, dopo aver portato i saluti istituzionali della Camera di commercio di Benevento, ha presentato, nel dettaglio la delegazione sannita, evidenziandone le specifiche capacità.
Sul versante serbo, gli interventi sono stati focalizzati sulla presentazione dei settori di riferimento in Serbia e le relative opportunità di cooperazione con le imprese italiane.

Sia a Belgrado che a Novi Sad, le imprese sannite hanno poi avuto l’opportunità di svolgere incontri diretti con operatori serbi previamente selezionati. Dai commenti a caldo dei nostri imprenditori è emersa una generale soddisfazione sulla qualità dei soggetti incontrati ed in generale sulla possibilità loro offerta di aver approcciato e conosciuto questo mercato che guarda all’Italia e alle sue imprese con estrema considerazione e attenzione.

L’affermazione del vicepresidente della Camera di Commercio della Serbia, Mihailo Vesovic, “il vostro know how rappresenta la nostra formula di successo”, sintetizza e connota in maniera emblematica la missione svolta e le aspettative e gli obiettivi – condivisi da parte serba e italiana – che essa ha inteso perseguire.

L’impegno della Provincia e della Camera di Commercio di Benevento e quello di far sì che vi sia un seguito e uno sviluppo di quanto seminato, e questo sia a livello di relazioni istituzionali che di cooperazione imprenditoriale, a maggior ragione se si tiene conto che la Serbia rappresenta un ponte commerciale strategico per poter entrare sul mercato russo abbattendo gli onerosi costi doganali.

Il vicepresidente della Camera di Commercio di Benevento, Antonio Campese ha dichiarato che “bisogna far sì che le nostre imprese edili e tecnologiche trovino nuovi mercati per superare il momento di stagnazione locale del comparto, per cui sicuramente questa è un’opportunità a portata di mano che può essere accompagnata dalla Camera di Commercio di Benevento e quella Serba unitamente alle altre istituzioni. Auspico un proficuo e duraturo rapporto”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 14 ore fa

Accordo Provincia-Asl: al Polo didattico di via Calandra arriva il Corso di Laurea delle Professioni Sanitarie

redazione 15 ore fa

AVS presenta interrogazione sul progetto idroelettrico Morcone–Lagospino

redazione 6 giorni fa

Carabinieri, il nuovo comandante Marco Keten in visita alla Rocca dei Rettori

redazione 7 giorni fa

A Faicchio la quinta tappa dell’undicesima edizione del Keep Clean and Run con l’ecorunner Roberto Cavallo

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Necessità e diritto alla salute nelle aree interne: se ne parla sabato 8 novembre a San Marco dei Cavoti

Gianrocco Rossetti 8 ore fa

Regionali, Fico a Benevento per presentare i candidati della sua lista Fiorillo e Piscitelli

redazione 8 ore fa

Boccalone: “Sanità in ginocchio, programmazione sulla carta ma nulla di fatto. Fico complice dei disastri di De Luca”

redazione 9 ore fa

Fortorina, Rubano: “Giornata importante per il Fortore. Centrodestra mantiene impegni per aree interne”

Primo piano

Gianrocco Rossetti 8 ore fa

Regionali, Fico a Benevento per presentare i candidati della sua lista Fiorillo e Piscitelli

redazione 8 ore fa

Boccalone: “Sanità in ginocchio, programmazione sulla carta ma nulla di fatto. Fico complice dei disastri di De Luca”

redazione 9 ore fa

Fortorina, Rubano: “Giornata importante per il Fortore. Centrodestra mantiene impegni per aree interne”

redazione 10 ore fa

Lieve scossa a Castelvetere in Val Fortore: oggi scuole chiuse. San Bartolomeo, manca la corrente: giovedì stop a lezioni

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content