CULTURA
Forum Universale delle Culture: Slow Food, nel week end ultimi appuntamenti dedicati ai Granai della Memoria

Ascolta la lettura dell'articolo
In questi due mesi Slow Food Campania ha messo in atto un fitto calendario di Dialoghi ed Esposizioni nell’ambito degli appuntamenti beneventani del Forum Universale delle Culture Napoli e Campania, evento fortemente voluto dalla Regione Campania e dal Comune di Benevento e teso a valorizzare il World Human Heritage del territorio regionale.
Venerdì 20 e sabato 21 giugno a Benevento ci saranno gli ultimi due Laboratori della Terra in un week end dedicato ai Granai della Memoria. Nello specifico, venerdì 20 giugno alle 10,30 incontreremo i titolari di aziende agricole e agrituristiche della provincia di Benevento che hanno svolto un corso di formazione con la Regione Campania e Slow Food Campania dedicato alla conoscenza della Dieta Mediterranea e alla sua valorizzazione.
L’incontro, aperto al pubblico, avrà luogo nello storico Palazzo Paolo V e avrà come tema l’Agricoltura Civica e sociale. I lavori, condotti da Maria Grazia Marchetti, Fiduciaria Slow Food Tammaro – Fortore, vedranno in collegamento Skype i protagonisti del meeting di Aicare – Agenzia Italiana per la Campagna e l’Agricoltura Responsabile e Etica, in svolgimento a Pozzuoli.
L’appuntamento di chiusura è invece fissato per sabato 21 alle ore 11,00 a Palazzo Paolo V e vedrà la partecipazione di: Fausto Pepe (Sindaco di Benevento); Raffaele Del Vecchio (Vicesindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Benevento); Ugo Gregoretti (Cavaliere di Gran Croce della Repubblica Italiana, regista, drammaturgo, giornalista, ideatore del “Benevento Città Spettacolo”); Gaetano Pascale (Presidente Slow Food Italia); Giuseppe Orefice (Presidente Slow Food Campania); Helga Sanità(MedEat Research Center Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa”) e Rossella Galletti (MedEat Research Center Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa”).
Nel corso dell’incontro, saranno proiettati alcuni filmati dell’archivio dei “Granai del Mediterraneo” e un estratto da un recente lavoro del Maestro Gregoretti. L’appuntamento sarà condotto da Antonio Puzzi.