fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

Il giornalista Gad Lerner a Benevento per parlare di immigrazione e diritti umani

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il giornalista di origine ebraiche Gad Lerner chiude il ciclo di conferenze organizzate dal dipartimento Demm dell’Università del Sannio in collaborazione con Mediteranneo sociale, finalizzato alla discussione su temi utili a costruire un modello di sviluppo e di società diverso, incentrato sulla persona, sulle comunità locali e su dimensioni economiche che oltrepassino l’obiettivo, risultato fallimentare, del profitto.

Una sfida alla globalizzazione, dunque, snodatasi attraverso confronti e ospiti su temi utili a costruire una nuova forma di economia civile e che ha promosso l’istituzione di un master di II livello in Manager di imprese Agro-sociali e di reti territoriali che partirà a Ottobre prossimo.

In questo senso non poteva che concludersi con un dibattito sul tema dei migranti e diritti umani violati con la presenza di un personaggio che è egli stesso simbolo di transito per la sua storia personale che ingloba il Medio Oriente, l’Europa e l’Italia.

Gad Lerner ha introdotto il dibattito interrogando la platea dall’aula Ciardiello della SEA sul perché della tragedia che ogni giorno vivono migliaia di persone che scelgono di lasciare le loro terre d’Africa e mediorentiali, in fuga da guerre civili e situazioni politiche disastrate, che incidono sulla vita dei singoli in maniera preponderante, per trovare un posto in cui costruire un nuovo futuro, di fronte a “un continuo processo di indifferenza collettiva per il quale – ha detto Lerner, facendo un excursus storico dell’ultimo secolo sulle vicende che hanno determinato l’emigrazione dalla sponda sud alla sonda nord del Mediterraneo – non si assiste a un intervento adeguato da parte dei funzionari UE per evitare la frequente morte certa condizionata dal potere delle mafie e dei trafficanti del mare”.

Lasciano le loro terre perché la famiglia viene uccisa, la loro casa distrutta e raggiungono l’Italia, non sempre meta prescelta, attraverso un’odissea che li mette di fronte alla morte nel mare, al carcere duro in Libia, a giorni di fame e sete nel deserto del Sahara, alle ruberie di sciacalli del dolore umano. Si ripetono quasi allo stesso modo le storie personali, come quelle raccontate e testimoniate dal nigeriano Samuel Iduorobo, ospite a Roccabascerana e da Sekuba Mane proveniente dalla Nuova Guinea e ospite a Napoli del Centro Sant’Antonio La Palma.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Intrecci di vite: laboratori culturali e sociali per adulti all’Oratorio “Giardini Angela Merici” di Benevento

redazione 6 giorni fa

Unisannio, si rinnovano i vertici: bando per due componenti esterni nel Consiglio di Amministrazione

redazione 1 settimana fa

Accordo Unisannio-Provincia per la formazione del personale

redazione 1 settimana fa

Unisannio, prestigioso riconocimento scientifico per il professor Galdi: nominato Fellow dell’American Physical Society

Dall'autore

Alberto Tranfa 6 ore fa

Cambio al vertice della Fidapa di Benevento: Carmen Coppola subentra a Rossella Del Prete

redazione 6 ore fa

Molinara, il consigliere comunale Rocco Cirocco aderisce a Sinistra Italiana

redazione 7 ore fa

Postamat chiusi di notte, ADOC Benevento ottiene risposta dall’AGCOM: “Tutelare i cittadini, non tagliare i servizi”

redazione 8 ore fa

San Marco dei Cavoti celebra i 100 anni di Carmela Angelino: un secolo di vita tra affetti, coraggio e comunità

Primo piano

Alberto Tranfa 6 ore fa

Cambio al vertice della Fidapa di Benevento: Carmen Coppola subentra a Rossella Del Prete

redazione 9 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi, Ocone si avvale della facoltà di non rispondere anche a Benevento

Giammarco Feleppa 9 ore fa

L’assessore Rosa: “Con il nuovo impianto di multimateriale Benevento diventa modello di economia circolare”

redazione 11 ore fa

Il TAR accoglie il ricorso della Regione: il Ministero dovrà rivedere il contingente di dirigenti scolastici

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content