Valle Caudina
Airola, la Pro Loco traccia il primo bilancio della presidenza Visciano. Tra nuovi progetti ed eventi in cantiere
Ascolta la lettura dell'articolo
“Il Sannio tra sapori e folklore” approderà ad Airola il prossimo Agosto. E’ quanto annunciato dal presidente della Pro Loco di Airola, Ivo Visciano, durante la conferenza stampa svoltasi presso la nuova sede di via Giacomo Matteotti per tracciare il bilancio del primo anno di presidenza Visciano, durante la quale sono stati ufficializzati due nuovi componenti: Cosimo Liguoro con la carica di consigliere e Federico Lizza come responsabile della commissione sport.
Un anno ricco di iniziative che ha coinvolto una squadra giovane di volontari che ha conservato alcuni eventi nati sotto il direttivo precedente ma che si è distinta per la vitalità con cui ne ha creato e realizzato di nuovi mettendo al centro la cultura, il sociale e la promozione del territorio, coinvolgendo scuole, associazioni ed enti locali e guadagnandosi anche il privilegio di far svolgere il servizio civile.
Pochi i contributi pubblici, soltanto poco più di mille euro dalla Regione: per lo più le iniziative hanno goduto dell’autofinanziamento. L’inserimento nell’elenco delle associazioni che possono usufruire del 5 per mille porterà sicuramente più ossigeno l’anno prossimo.
Dalla prima rassegna di teatro amatoriale, che ha visto ospiti attori del calibro di Giacomo Rizzo e ha coinvolto i ragazzi dell’IPM, al progetto del MIUR Caudium in rete in collaborazione con gli studenti dell’istituto superiore “Lombardi”, all’iniziativa “Personaggi illustri di Airola” con gli allievi della scuola media “Vanvitelli” che ha prodotto tre opuscoli, i primi di una collana che si intende realizzare, alla costituzione della Pro Loco junior, massima è la soddisfazione del presidente che ha evidenziato la necessità di continuare a collaborare con le realtà associative e territoriali anche per il futuro.
Tra le iniziative in cantiere rilevanti sono la partecipazione al programma televisivo SKY “Il Grande Passo” che girerà un documentario su Airola nel mese di Settembre e la “Lettura dell’Iliade per le scuole” che si svolgerà a ottobre nei giardini dell’IPM, che saranno resi fruibili al pubblico grazie all’opera di ristrutturazione che gli stessi giovani detenuti porteranno avanti con corsi di formazione ad hoc.
Ma la scommessa del presidente Visciano è l’apertura al pubblico almeno una volta ala mese della Cappella Carafa situata nel convento delle Clarisse e per ora sconosciuta ai più per veto ecclesiastico, ma che sarebbe un forte attrattiva turistica e la valorizzazione dell’acquedotto Carolino per la quale nei prossimi giorni Visciano incontrerà i sindaci del comprensorio in cui esso ricade, Moiano, Bucciano e Airola.
Intanto già a partire da sabato prossimo è possibile riscoprire il patrimonio paesaggistico e storico caudino attraverso il trekking storico-ambientale “Sulle orme dei sanniti”, un banco di prova secondo Visciano per la realizzazione dei percorsi naturali in collaborazione con l’EPT.