fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Foglianise: all’Eremo di S. Michele gli studenti del Liceo Scientifico portano in scena “Il corpo poetico”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Domenica sera, 8 giugno 2014, nell’evocativo scenario dell’Eremo di S. Michele, si sono susseguite una serie di performance che hanno visto, come protagonisti, circa cinquanta alunni del Liceo scientifico “Virgilio” di Foglianise.

“Il Corpo poetico”, tema e titolo delle performance artistiche, rappresenta il risultato delle attività di laboratorio di teatro, movimento/danza, suono, arti visive e scritture d’esperienza svoltesi durante l’anno scolastico 2013-2014 e incentrate sul tema del corpo e della corporeità, questioni fondanti le tematiche di genere.

Quadri viventi, coreografie di ricerca sul corpo e movimento/danza, canto e drammatizzazione sperimentale, negli spazi dell’eremo, sono diventati occasione per rinnovare significati perduti e riti capaci di coesione nella comunità territoriale.

“Il corpo poetico” vuole essere un percorso di cambiamento che rimette al centro il corpo/persona/terra senza separatezze. Non un oggetto-corpo, ma un corpo intriso di soggettività. Un io incorporato da cui nasce l’idea di un fare poetico che libera energia, affina l’intuito e lascia nascere nuove potenzialità e riattraversamenti per cambiare il mondo.

La visione di un corpo/persona/terra orienta verso una fisicità che permea l’intelletto, anteponendo le persone a burocrazia e multinazionali, i territori rispetto a non luoghi delle aree metropolitane, l’esperienzialità in alternativa alla delega, la manualità dei mestieri territoriali invece dell’immaterialità delle professioni globali.

Con “Il corpo poetico”, la comunità della Valle vitulanese, trascurando la sintassi dei grandi eventi, dei nomi mediatici e dei grandi finanziamenti pubblici, mette in azione le peculiarità dei centri rurali che possono soccorrerci in questa epoca di crisi. La comunione primordiale ispirata da un luogo catartico e naturalistico come l’Eremo di S. Michele. Gli spettatori che diventano “pellegrini artistici”, in quanto coinvolti in prima persona nell’evento, con la fatica del raggiungere in modo collettivo il sito con navette che partono dalla piazza, come in una processione dei tempi moderni che rinuncia all’individualismo dei mezzi di trasporto e delle altre abitudini. I ragazzi che, da allievi del liceo, diventano autori dei testi e attori della manifestazione, come a dire che l’esperienzialità può prendere il posto della cittadinanza delegata, nell’arte e in ogni campo.

Fondamentale è stato il contributo, utile anche ad agevolare le competenze degli allievi, apportato da esponenti dell’associazionismo culturale: Andrea Bove e Maurizio Chiantone, designer e artisti audiovisivi (Blucode Lap), Peppe Fonzo, attore e regista (Magnifico Visbaal Teatro), Nathalie Siviglia, ricerca sul corpo e movimento-danza (Corpo Anima Spirito), Nina Iadanza, docente del liceo tutor del progetto (Art’Empori. Movimento artistico di fruitori responsabili).

La manifestazione, parte del progetto scolastico “Educazione e cultura della differenza di genere”, che coinvolge anche la psicologa dell’adolescenza Mariapaola Bianchini, è stata sostenuta fortemente dalla dirigente del liceo “Virgilio”, Marina Mupo. L’Eremo di S. Michele è stato reso disponibile dalla Curia arcivescovile di Benevento, tramite don Nicola Della Pietra, parroco di Foglianise, e dall’Amministrazione comunale di Foglianise. Il sindaco di Foglianise, Giovanni Mastrocinque, ha inoltre disposto il servizio gratuito di navette per raggiungere il sito. Realtà locali che hanno partecipato alla realizzazione dell’evento sono stati il “Noleggio impianti” di Antonio Benedetto (Cacciano-Cautano) e le “Luminarie De Santis” (Tocco Caudio).

Alla riuscita dell’evento finale ha contribuito tutto il personale del Liceo di Foglianise, in particolare, Antonietta Iemma, Erminia Parente e Maria Calabrese. Si ringraziano, per la collaborazione, Antonietta Zampelli, Pasquale Iannella, Antonella Iannuzzi.

Alla tavolata di prodotti della Valle vitulanese hanno contribuito le famiglie degli alunni e le seguenti piccole aziende del territorio: Locanda dell’Eremo (Foglianise), Agriturismo Serra del Taburno (Tocco Caudio), Goil e Oleificio del Taburno (Campoli M.T.), Pasticceria La dolcezza (Foglianise), Panificio Coppolaro (Foglianise), Alimentari Conad (Utile-Foglianise), Taburni domus (Torrecuso), Cantina sociale del Taburno (Foglianise), AgriOsteria VillaPastenella (Tocco Caudio), Alimentari e forno Fucci (Cacciano-Cautano), Vitale arredamenti (Foglianise), Eurofrutta Izzo (Foglianise), Pasticceria Tedino (Foglianise), Manfred’s Bar (Foglianise), Granghio nero Bar (Foglianise), Ferramenta Iadanza (Foglianise), Mulino Tommaselli (Foglianise), Forno Padre Pio (Foglianise).

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Premio “Città di Salerno” per l’artista pietrelcinese Angelo Masone

redazione 2 settimane fa

Mastella: “Inaccettabile esclusione di Benevento dai fondi per la cultura da parte dell’ineffabile Giuli”

redazione 2 settimane fa

Benevento, nel 2026 confermati 450mila euro di fondi regionali per eventi culturali e turismo

redazione 2 settimane fa

Intrecci di vite: laboratori culturali e sociali per adulti all’Oratorio “Giardini Angela Merici” di Benevento

Dall'autore

redazione 2 secondi fa

P.S. Sant’Agata de’ Goti, Errico (FI): “La sentenza del Tar è una vittoria di civiltà

redazione 3 minuti fa

Riaperte le iscrizioni per il micro nido dell’Ambito B1 “Il Nido dei sogni” di Apollosa

redazione 6 minuti fa

Terminal bus alla Stazione centrale, mercoledì la posa della prima pietra

Alberto Tranfa 1 ora fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Primo piano

Alberto Tranfa 1 ora fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

redazione 3 ore fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

redazione 3 ore fa

Chirurgia robotica d’urgenza al San Pio: la famiglia del paziente ringrazia medici e personale sanitario

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Carabinieri, il nuovo comandante Keten si presenta: ‘Leggere il territorio, capire le esigenze e lavorare con la comunità’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content