fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Caudina

A Sant’Agata de’ Goti tutto pronto per il IV Festival letterario italo-irlandese – IILE

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Al via la quarta edizione del Festival letterario italo-irlandese – IILE (Italo-Irish Literature Exchange) in programma il 4 giugno a Roma e dal 5 al 7 giugno a Sant’Agata de’ Goti, in provincia di Benevento.

Nato nel 2011 da un’idea della scrittrice irlandese Catherine Dunne e della giornalista e scrittrice veronese, Federica Sgaggio, il festival – che si tiene un anno in Italia e un anno in Irlanda – vuole essere l’occasione per mettere in contatto le realtà letterarie dei due Paesi.

È organizzato in Irlanda dall’Irish Writers’ Centre e in Italia dall’associazione non-profit ònoma, quest’anno con la collaborazione dell’azienda agricola Mustilli.

Nella quattro giorni letteraria, ai reading – che vedranno la presenza di scrittori italiani e irlandesi – si alterneranno visite e appuntamenti culturali, momenti musicali e due cene.

La delegazione irlandese è composta da Valerie Bistany, direttrice dell’Irish Writers’ Centre di Dublino; Liz McManus, scrittrice ed ex ministro; Noel Monahan, poeta e drammaturgo; Nuala Ní Chonchúir, autrice di romanzi e racconti; William Wall, romanziere, poeta e autore di racconti; Afric McGlinchey, poetessa, editor e recensore; Sean Hardie, ex giornalista della BBC, autore satirico, drammaturgo e romanziere e Mia Gallagher, romanziera, autrice teatrale e performer.

I sette autori irlandesi che leggeranno dalle loro opere parteciperanno con otto autori italiani a un’antologia di racconti che – sul tema del displacement, dell’Altrove, del sentirsi in transizione, in cambiamento, fuori posto – verranno pubblicate in Italia e in Irlanda nella primavera 2015. In Italia l’antologia, curata da Catherine Dunne, sarà pubblicata dalla Guanda; in Irlanda, dalla casa editrice New Island.

Gli autori italiani sono Fabio Bussotti, attore e autore; Gaja Cenciarelli, scrittrice e traduttrice; Francesca Melandri, autrice e sceneggiatrice; Giulio Mozzi, autore e consulente editoriale; Ivano Porpora, scrittore e blogger; Federica Sgaggio, scrittrice e giornalista; Gianpaolo Trevisi, direttore della Scuola di polizia di Peschiera del Garda (Verona) e scrittore; Fabio Viola, scrittore.

Al primo reading, che si terrà venerdì 6 giugno alle 18,30 a Palazzo Rainone-Mustilli (Piazza Trento 4, Sant’Agata dei Goti), saranno presenti la giornalista Annalisa Angelone; Gaja Cenciarelli, scrittrice e traduttrice e Claudia Iandolo, insegnante e scrittrice, insieme agli studenti dell’istituto Telesi@. Sarà accompagnato dalla traduzione italiana dei testi in inglese e dalla presenza un’interprete simultanea. Durante la serata saranno inoltre proiettate clip con il saluto di Catherine Dunne; di Beatrice Bovo, disegnatrice del logo del Festival; di Fabio Bussotti. Il reading si aprirà con il saluto Luca Mazzone, presidente della Sezione Turismo di Confindustria Benevento.

Sabato 7 giugno alle 18, sempre a Palazzo Rainone-Mustilli (Piazza Trento 4, Sant’Agata dei Goti), si terrà un Open Mic, un’ora di microfono aperto alla lettura di frammenti delle opere di chiunque abbia voglia di fare sentire la sua voce e cerchi un luogo per farlo. In quest’occasione, leggeranno gli autori della collana Pensiero Lento (Edimedia) e, per la prima volta in pubblico, Nicole Astrid Floréan, grande talento letterario di appena 15 anni.

Hanno aderito all’iniziativa Danila De Lucia, direttore dello storico settimanale Messaggio d’Oggi di Benevento e fondatrice della casa editrice Edimedia; Nazzareno Orlando, coordinatore della collana Pensiero Lento, regista teatrale e autore del Vento nel sacco; la scrittrice e giornalista Melania Petriello che ha avuto un notevole riscontro con il suo volume Al mio paese; Mario Francesco Simeone, giovane scrittore e critico culturale; Isabella Pedicini, autrice del libro Le ricette umorali e altri testi di notevole interesse; Maria Gabriella Petti e Doriano Rautnik, attori di Roma che leggeranno brani di Roberta Calandra e che si mettono gentilmente a disposizione degli autori che non vogliono leggere direttamente i propri testi.
C’è ancora tempo per iscriversi telefonando alla segreteria del Festival (348 2231106).

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 1 giorno fa

Benevento LibrAria: per la terza edizione incontri nelle scuole, librerie e luoghi simbolo della città

Alberto Tranfa 6 giorni fa

Masterclass, concerti e convegni: a Benevento due kermesse firmate Conservatorio

redazione 1 settimana fa

Don Luigi Ciotti a Sant’Agata de’ Goti per il quarantennale dell’uccisione del vice sindaco Angelo Mario Biscardi

redazione 2 settimane fa

Sant’Agata de’ Goti, imprenditore assolto in Appello: non fu frode per evitare il fisco

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Forchia, via libera alla raccolta delle olive: revocata l’ordinanza di divieto a seguito dell’incendio

redazione 2 ore fa

A Benevento l’esercitazione di Protezione Civile: ecco dove scattano i divieti

Alberto Tranfa 3 ore fa

Strade monitorate e manutenzione ottimizzata: a Benevento arriva Easyvia

redazione 4 ore fa

Acqua pubblica, Corona: ‘Fico la promette a Cusano Mutri, ma poi se la scorda a Melizzano quando incontra Mastella e Forgione’

Primo piano

redazione 2 ore fa

A Benevento l’esercitazione di Protezione Civile: ecco dove scattano i divieti

Alberto Tranfa 3 ore fa

Strade monitorate e manutenzione ottimizzata: a Benevento arriva Easyvia

redazione 4 ore fa

Ad Apice Vecchia tornano i Mercatini di Natale: tra magia, fiabe e tradizione al Castello dell’Ettore

Giammarco Feleppa 7 ore fa

Il ricordo dell’alluvione diventa memoria in zona Asi: a Benevento nasce il ponte ‘15 ottobre 2015’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content