fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Villa Comunale di Benevento: il 2 giugno il concerto della Fanfara dei Carabinieri

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Domani 2 giugno, alle ore 18,30, nella splendida cornice della Cassa Armonica all’interno della Villa Comunale di Benevento, a conclusione della celebrazione della 68° anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana, si terrà un concerto della Fanfara del 10° Battaglione Carabinieri “Campania” dedicato alla cittadinanza.

A pochi giorni dalla ricorrenza del bicentenario della “Benemerita”, ad arricchire il programma celebrativo della ricorrenza del 2 giugno, infatti, la Fanfara diretta dal Maestro Maresciallo Aiutante sostituto Ufficiale di P.S., Marco Smarra, e composta da ben trenta musicisti, Alla presenza delle massime autorità civili, militari e religiose della provincia e della cittadinanza che vorrà partecipare, suonerà un ricco repertorio di brani di musica classica e moderna, seguendo temi di diverso stile ma di assoluto fascino, fra cui anche alcune marce militari tipiche del suo repertorio con arrangiamenti a cura della stessa Fanfara.

Una piccola curiosità storica in merito alla Fanfara: non tutti sanno che le origini dell’introduzione di militari dell’Arma dei Carabinieri che invece dei consueti moschetti impugnavano strumenti musicali risale al lontano 1820, anno in cui, per la prima volta, il Corpo dei Carabinieri Reali ricomprese nel suo organico un nucleo di otto “trombetti”, una formazione embrionale dai compiti non ben definititi, di ausilio alle truppe combattenti. Infatti nell’Ottocento, erano proprio loro, con i loro strumenti, a fornire gli ordini alle truppe sul campo di battaglia, secondo segnali sonori convenzionali.

La Fanfara dei Carabinieri della Legione Campania, con sede a Napoli, nacque proprio per tali scopi bellici, e fu formata nel 1862, l’anno seguente al conseguimento della tanto agognata Unità d’Italia, nell’antica capitale del Regno di Napoli.

La Fanfara partenopea, insieme a quella di Torino, allora capitale del neonato Regno d’Italia, fu il nucleo portante da cui venne creata successivamente la celeberrima Banda dell’Arma dei Carabinieri, costituitasi nel 1910.

Dopo la Prima Guerra mondiale, mutate le caratteristiche essenziali del suo impiego, il corpo musicale assunse così la funzione di rappresentare, attraverso le proprie esecuzioni, le tradizioni ed i costumi del nostro Paese, esibendosi per la prima volta all’estero, a Parigi, insieme all’omologa banda repubblicana francese e a quella reale inglese, ottenendo entusiastici giudizi.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Pietrelcina, evade dai domiciliari: in carcere 51enne beneventano

redazione 2 settimane fa

Cultura della Legalità, gli studenti del liceo scientifico forense ‘Alberti’ a lezione dai carabinieri

redazione 3 settimane fa

Fragneto Monforte, i Carabinieri al fianco della comunità: focus su tematiche giovanili e prevenzione delle truffe

redazione 4 settimane fa

Legalità, dipendenze e pericoli del web: i Carabinieri incontrano studenti di Pietrelcina, Pago Veiano e Pesco Sannita

Dall'autore

redazione 37 minuti fa

La storia del Campanile di Santa Sofia: le origini, i terremoti, le ricostruzioni. Nel 1914 rischiò anche di essere abbattuto…

redazione 54 minuti fa

Museo Arcos, prorogata la mostra “Luigi Vollaro. Dialogo con la materia”

redazione 1 ora fa

Benevento e Pietrelcina, proposta congiunta per riconoscimento ‘Capitale della Cultura 2028’

redazione 1 ora fa

Guasto condotta e interventi programmati: lunedì interruzione idrica in undici comuni sanniti serviti dall’Alto Calore

Primo piano

redazione 37 minuti fa

La storia del Campanile di Santa Sofia: le origini, i terremoti, le ricostruzioni. Nel 1914 rischiò anche di essere abbattuto…

redazione 1 ora fa

Benevento e Pietrelcina, proposta congiunta per riconoscimento ‘Capitale della Cultura 2028’

redazione 1 ora fa

Guasto condotta e interventi programmati: lunedì interruzione idrica in undici comuni sanniti serviti dall’Alto Calore

redazione 1 ora fa

Benevento, si masturba e cammina con i pantaloni abbassati davanti a famiglie con bambini: arrestato 33enne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content