fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Caudina

Sant’Agata de’ Goti diventa San Tommaso per il film di Siani “Si accettano miracoli”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si chiamerà cinematograficamente San Tommaso la città di Sant’Agata de’Goti che sta assistendo agli ultimi preparativi e allestimenti scenografici per le riprese del film di Alessandro Siani “Si accettano miracoli”, che inizieranno lunedì 26 maggio e si protrarranno fino a giugno inoltrato.

Per i cittadini non costituisce alcun problema l’assenza del riferimento toponomastico “perché – hanno detto simpaticamente – sempre di città di santi si tratta e restiamo comunque nel paradiso!”

Fulcro delle riprese è piazza Umberto I chiusa al traffico fino al 7 luglio prossimo per consentire ai produttori, ai registi, agli scenografi, agli attori e alle comparse di muoversi agevolmente. Il divieto pare essere tollerato bene dai cittadini, che attendono con entusiasmo le riprese del film e l’arrivo dei protagonisti.

Già abituati del resto alla situazione perché il centro caudino, giunto settimo nel concorso nazionale bandito dal programma di Raitre “Alle Falde del Kilimangiaro”, “Il borgo più bello d’Italia”, è stato già scelto altre volte come set cinematografico. “Siamo il set del meridione”- ha detto un cittadino.

Luminarie e bancarelle già pronte per le scene di massa su una festa di paese, insegne di negozi e di uffici comunali già modificate con quelle che serviranno a creare l’atmosfera vintage della città saticulana, che si appresta a divenire location privilegiata per il film di Siani, insieme a Scala, nel salernitano, dove in queste ore si stanno girando altre scene. Domani l’adunanza delle comparse che hanno fatto il casting ad Aprile scorso. Saranno in centinaia per soddisfare le esigenze del film.

Nessuna indiscrezione sulla trama ovviamente ma la scenografia già dice molto su quella che potrà essere. “Bisognerà aspettare il 1 Gennaio 2015, quando il film uscirà nelle sale cinematografiche di tutta Italia ” – ha detto Remigio Tricchio responsabile locale per della società di produzione Cattleya, che ha fatto anche molti pronostici sulle ricadute economiche e turistiche su Sant’Agata de’Goti.

Le interviste nel servizio video.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

A ottobre torna il Social Film Festival Benevento ArTelesia: questa mattina la presentazione

redazione 6 giorni fa

“Da cosa nasce cosa”: il nuovo film di Gino Rivieccio debutta l’11 settembre. Proiezioni anche nel Sannio

redazione 1 settimana fa

Il Festival ArTelesia a ottobre a Benevento e Pietrelcina: tra gli ospiti Scamarcio, Adriana Volpe e Paolo Caiazzo

redazione 2 settimane fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: chiusa fase di raccolta delle proposte con oltre 150 progetti dal territorio

Dall'autore

redazione 57 minuti fa

Gesesa, l’ad Rubbo interviene al consiglio comunale di Sant’Agata de’ Goti: focus sulla rete idrica e piano investimenti

redazione 1 ora fa

CIA Benevento protagonista del meeting finale di Circularolive

redazione 1 ora fa

Pietrelcina, domani i funerali di Umberto Cardone. Proclamato il lutto cittadino

redazione 4 ore fa

Asse interquartiere di Benevento: il Consiglio regionale approva la mozione per rivedere il progetto senza gallerie

Primo piano

redazione 1 ora fa

Pietrelcina, domani i funerali di Umberto Cardone. Proclamato il lutto cittadino

redazione 4 ore fa

Asse interquartiere di Benevento: il Consiglio regionale approva la mozione per rivedere il progetto senza gallerie

redazione 6 ore fa

Benevento, il report Legambiente: nel 2024 su 19 edifici scolastici solo 3 con collaudo e certificato di agibilità

Gianrocco Rossetti 6 ore fa

Regionali e M5s, Corona e sei attivisti scrivono a Conte: “Con Mastella perderemo la metà dei nostri voti”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content